Traiettorie di Pedagogia Sperimentale. Ricerca empirica per l’inclusione

Direzione
Alberto Fornasari

La collana propone monografie, studi e ricerche teoriche ed empiriche in ambito educativo, sociale, di indagine sul campo relativamente a: processi didattici, formativi, orientativi, valutativi nei diversi contesti sociali, scolastici ed extrascolastici. Particolar attenzione sarà posta sui processi di inclusione, sulle tecnologie educative, l’educazione mediale, l’e-learning; sulle didattiche interculturali, sui processi di integrazione socio-culturale e di inclusione.
La Collana ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della conoscenza sperimentale sull’educazione accogliendo contributi di riflessione e ricerca che si inseriscano tra i temi più attuali nel confronto internazionale.

Comitato scientifico

Cinzia Angelini, Università degli Studi Roma Tre
Michele Baldassarre, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Filippo Bruni, Università degli Studi del Molise
Giuseppa Cappuccio, Università degli Studi di Palermo
Salvatore Colazzo, Università del Salento
Matteo Conte, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Orlando De Pietro, Università della Calabria
Anna Dipace, Università Telematica Pegaso
Ettore Felisatti, Asduni, già Università degli Studi di Padova
Giuseppina Rita Jose Mangione, INDIRE
Jean Pier Portois, Université de Mons
Elisabeth Regnault, Université de Strasbourg
Josè Luis Rodrigez Illera, Universitat de Barcelona
Luisa Santelli Beccegato, Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Emerito)
Alessia Scarinci, Università Mercatorum

Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a double blind peer review.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 11 titoli

Giuseppina Rita Jose Mangione, Giuseppina Cannella

La scuola diffusa

Innovazione pedagogica tra sperimentazione e scalabilità

In un tempo in cui l’educazione è chiamata a reinventarsi, La scuola diffusa racconta la forza generativa di un’idea: quella di una scuola che non si chiude, ma si apre, si intreccia al territorio e si fa bene comune. Frutto di un lavoro di ricerca condotto da INDIRE e radicato nell’esperienza di Reggio Emilia, il volume esplora la scuola come ecosistema di apprendimento distribuito, dove luoghi, persone e relazioni diventano risorse educative.

cod. 1749.9