Traiettorie inclusive

DIREZIONE
Catia Giaconi
(Università di Macerata)
Noemi Del Bianco (Università di Macerata)
Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo Brasile)

COMITATO SCIENTIFICO
Paola Aiello
(Università di Salerno)
Gianluca Amatori (Università Europea, Roma)
Fabio Bocci (Università Roma3)
Lucia Borsini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Elena Bortolotti (Università di Trieste)
Gerard Buckley (Rochester Institute of Technology)
Roberta Caldin (Università di Bologna)
Aldo Caldarelli (Università Niccolò Cusano)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Ilaria D’Angelo (Università di Macerata)
Filippo Dettori (Università di Sassari)
Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
Daniele Fedeli (Università di Udine)
Laura Fedeli (Università di Macerata)
Andrea Fiorucci (Università del Salento)
Cristina Gaggioli (Università per Stranieri di Perugia)
Amanda Kraus (University of Arizona)
Elena Malaguti (Università di Bologna)
Gabrielle E. Miller (University of Arizona)
Linda A. Myers (Johns Hopkins University)
Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico)
Annalisa Morganti (Università di Perugia)
Salvatore Patera (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Valentina Pennazio (Università di Genova)
Loredana Perla (Università di Bari)
Vanessa M. Perry (University of Arizona)
Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Alegre, Brasile)
Francesco Paolo Romeo (Università e-Campus)
Piergiuseppe Rossi (già Università di Macerata)
Tommaso Santilli (Università di Macerata)
Karrie A. Shogren (University of Kansas)
Maurizio Sibilio (Università di Salerno)
Arianna Taddei (Università di Macerata)
Andrea Traverso (Università di Genova)
Tamara Zappaterra (Università di Ferrara)
Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari)

La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza.
Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità.
I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.

Ogni volume è sottoposto a referaggio “doppio cieco”. Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 72 titoli

Dario Ianes, Silvia Dell'Anna

IN-IN - Strumenti per l’inclusione / Instrumente für Inklusion

Una ricerca azione partecipativa in alcune scuole altoatesine

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

cod. 11750.11

Valeria Friso, Andrea Ciani

Includere e progettare

Figure professionali a sostegno della disabilità adulta

Le persone con disabilità possono essere in grado di contribuire concretamente allo sviluppo culturale ed economico della comunità in cui sono incluse. Questo volume desidera offrire una panoramica di diverse figure professionali con l’intento di individuare una cornice pedagogica condivisa per un’effettiva inclusione sociale sostenuta da una chiara intenzionalità progettuale che assecondi scelte reali, vicine ai desideri, ai sogni e alle aspettative delle persone con disabilità.

cod. 11750.10

Luca Decembrotto

Adultità fragili, fine pena e percorsi inclusivi

Teorie e pratiche di reinserimento sociale

Il percorso tracciato in questo testo ha l’intento di descrivere lo stato dell’arte e problematizzare il significato dei progetti di reinserimento sociale per le persone detenute, mettendo a confronto la teoria pedagogica, sociologica e giuridica con le prassi sviluppate da enti pubblici e privati in diverse città dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo del testo è quello di fornire una riflessione per gli operatori del settore, per gli studenti universitari e coloro che si stanno formando per essere futuri specialisti in ambito detentivo, ma anche per i ricercatori, fornendo loro diverse possibili prospettive di ricerca.

cod. 11750.9

Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco

Inclusion at University

Studies and practices

This volume goes through multiple experiences in a purely international high-level context bringing different approaches, experiences and testimonies that allow to give body and substance to a possible “Inclusive University”. The text is particularly useful for professionals in the field of training, for trainers, for University professors, for University students who are preparing to become educators or teachers, as well as for young people with disabilities or with Specific Learning Disorders to glimpse possible paths of student’s voice and personal and professional empowerment.

cod. 1750.25

Iolanda Zollo

Il valore dell'inclusione

Riflettere ed agire

Il volume vuole porre in evidenza l’importanza della dimensione valoriale per lo sviluppo di processi inclusivi e per una progettazione didattica che sia efficace. Partendo da una breve revisione della letteratura scientifica nazionale e internazionale, vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno condotto, nel nostro Paese, all’affermarsi della prospettiva del Nuovo Index per l’inclusione, il cui obiettivo è di trasformare in azione i valori inclusivi.

cod. 1750.24

Patrizia Sandri

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi

Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell’intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l’attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva.

cod. 1750.20

Dario Ianes

Didattica e inclusione scolastica.

Ricerche e pratiche in dialogo

Questa raccolta di saggi ospita i risultati di alcune importanti ricerche che affrontano tematiche strategiche per il sistema scolastico italiano, affinché possa continuare ad accrescere l’efficacia delle pratiche fondate sui valori dell’inclusione, capaci di indirizzare e orientare le scelte quotidiane di chi lavora nella scuola.

cod. 11750.8

Gianluca Amatori

Cornici pedagogiche per la formazione docente.

Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi

Si passano in rassegna le questioni fondamentali della formazione docente, in particolar modo dell’insegnante specializzato sul sostegno, per rifondare nuove coordinate per la co-costruzione di contesti di classe inclusivi.

cod. 11750.7

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

In azione.

Prove di inclusione

Nato in occasione della prima edizione di "Unimc for Inclusion", iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Macerata, il volume intende proporre coordinate teoriche e traiettorie operative applicabili in plurali contesti inclusivi formativi. Il paradigma dell’inclusione viene pertanto indagato in ragione delle sue declinazioni, attraverso una molteplicità di approfondimenti tematici.

cod. 11750.6

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

Inclusione 3.0

Gli interventi, le riflessioni, i progetti e i laboratori - sul tema della disabilità e dell’inclusione - presentati durante "Unimc for Inclusion", una ricca settimana di incontri sul tema dell’inclusione tenutasi a Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.

cod. 11750.5