Urbanistica

The search has found 233 titles

Giusy Pappalardo

Paesaggi tenaci

Il processo ecomuseale del Simeto

Il volume presenta alcune riflessioni maturate nell’ambito di un processo di ricerca-azione di lungo termine in un’area interna della Sicilia, la Valle del Simeto, dove, a partire da una prima mappatura di comunità sperimentale, ha preso vita un processo ecomuseale che perdura grazie alla tenacia degli attori coinvolti. Sulla base di questa sperimentazione, il testo mostra come il dispositivo ecomuseo possa essere declinato per rinsaldare quel patto fondamentale tra cittadini e istituzioni pubbliche e dare nuova vita ai paesaggi del margine.

cod. 1862.223

Timothy Brownlee, Chiara Camaioni

Emergenza clima e qualità della vita nelle città

Siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme stanno incidendo profondamente sulla qualità di vita degli abitanti delle città, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l’uso, la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo volume declina l’emergenza climatica in rapporto al tema dei nuovi assetti insediativi e delle comunità, alle relazioni tra urbanistica e salute e al ruolo delle nuove tecnologie, cercando di individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro.

cod. 1862.221

Tim Campbell, Alessandra Barresi

Oltre le smart cities

Come le città si relazionano, apprendono e si innovano

Questo libro dimostra come, per ottenere città intelligenti, sia indispensabile capire cosa si trova sotto la superficie delle città ed esaminare i meccanismi che concernono il modo in cui queste imparano a connettersi l’una con l’altra. Prendendo in esame le città di Amman, Bilbao, Charlotte, Curutiba, Juarez, Portland, Seattle e Torino, il libro mostra come network che già operano nelle città sono usati per favorire e dare forza alle connessioni utili a compiere passi in avanti nell’apprendimento e nell’innovazione.

cod. 1862.220

Andrea Marçel Pidalà

Alla ricerca dell'auto-sostenibilità

Visioni e scenari per territorio e comunità

Riflettere sulle relazioni tra i vari saperi e l’urbanistica è oggi quanto mai necessario vista la tendenza sempre più esplicita alla liquefazione, allo scollamento e alla dispersione tra i processi intellettuali e le tecniche. Il tentativo del volume è, allora, quello di coniugare, nelle esperienze e nelle sperimentazioni di ricerca condotte nell’area dei Nebrodi, l’immaginare e il fare contribuendo a orientare un percorso diverso, per definire un quadro molto più nitido verso le mutazioni generazionali e interdisciplinari.

cod. 1862.205

Il libro racconta la vicenda del Gruppo di Azione Locale SCM SCARL sperimentata, negli ultimi due cicli di programmazione comunitaria 2007-2013 e 2014-2020, nel territorio Sicilia Centro Meridionale, definito dall’autore “il quarto sud”, in quanto situato a sud dell’Europa, a sud dell’Italia, a sud del Mezzogiorno d’Italia e a sud della stessa Sicilia.

cod. 1862.219

Attilio Belli

Pensare lo spazio urbano

Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento

Un’interessante esplorazione su intrecci e contaminazioni che hanno riguardato nel Novecento Italia e Francia nell’ambito dei saperi diversamente costruiti intorno all’esplorazione delle città e dei territori. Il volume indaga esperienze e autori particolarmente significativi e propone alcuni sondaggi sulla fertilizzazione incrociata che si è andata dispiegando su processi di trasformazione urbana, su ricerche e strutture di diffusione degli studi.

cod. 1862.216

Il volume pone l’accento sulla necessità di ripensare e riorganizzare alcuni piani operativi o di gestione del territorio (con particolare riguardo al piano di emergenza) in maniera più “resiliente”, predisponendoli ad affrontare correttamente momenti di crisi sotto diversi punti di vista (strutturale, ecologico, sociale ed economico), venendo altresì incontro ai più recenti sviluppi della ricerca che persegue una pianificazione/progettazione che utilizzi un approccio quanto più olistico.

cod. 1862.218

Sara Gaudio, Annunziata Palermo

La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza

Un framework di metodo per gli elementi urbani strategici

Partendo da una riflessione teorica sugli orientamenti pianificatori attuali e sul concetto di resilienza urbana, il volume sostiene un nuovo approccio metodologico che tenta di offrire ai Piani di Emergenza una caratterizzazione maggiormente strutturale e non solo operativa. L’analisi delle relazioni fisiche e funzionali che intercorrono tra i diversi elementi strategici del territorio sposta il focus dell’emergenza da un approccio puntuale a uno maggiormente integrato, capace di indirizzare in modo più opportuno le future decisioni relative all’assetto urbanistico del territorio, proprie della pianificazione spaziale.

cod. 1862.217

Laura Ricci

Europa y/e America Latina

Insediamenti informali e abusivismo: gli strumenti per il recupero

Il recupero degli insediamenti informali costituisce un nodo cruciale nell’ambito delle questioni che attengono al governo delle città e dei territori contemporanei, sia per rilevanza in termini disciplinari, sia per estensione territoriale. Prendendo in esame i contesti europei e latinoamericani, con le loro significative differenze e specificità geografiche, socioeconomiche, politiche e disciplinari, questo volume tenta di individuare i riferimenti comuni per definire nuove strategie e nuovi strumenti per la rigenerazione degli insediamenti informali.

cod. 1862.187

Filippo Magni

Climate proof planning.

L’adattamento in Italia tra sperimentazioni e innovazioni

Sostenibilità, mitigazione, adattamento, energie rinnovabili, low-carbon transition, post-disaster planning: sono alcune delle nuove parole che affollano il dibattito in seno alla disciplina urbanistica. Il volume nasce dalla necessità di affrontare tali questioni, con un nuovo approccio di governance della città e del territorio, in grado di coinvolgere i diversi ambiti delle pubbliche amministrazioni, attivare processi di innovazione degli strumenti, delle priorità, degli attori e delle strutture organizzative: un nuovo modello per affrontare e gestire le sfide del cambiamento climatico verso una dimensione urbanistica climate proof.

cod. 1862.214