Urbanistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 233 titoli

Concetta Fallanca

Gli dèi della città.

Progettare un nuovo umanesimo

Offrire un contributo alla società deve oggi significare poter realizzare opere che migliorino la vitalità della città e la rendano uno sfondo attraente e appropriato allo svolgimento dell’esistenza. Questi i temi trattati nel volume, che affronta le grandi questioni che animano la città del terzo millennio: dalle ricadute sociali degli interventi di trasformazione urbana, all’equilibrio e alle benefiche rotture tra permanenze, innovazioni e nuove centralità determinabili dall’efficacia della mobilità e da una giusta accessibilità materiale e immateriale.

cod. 1862.196

Teresa Colletta, Olimpia Niglio

Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche/For a qualified cultural tourism in the historical cities.

La segnaletica urbana e l'innovazione tecnologica/The urban signage and the technological innovation

I contributi qui raccolti, presentati al Workshop organizzato dal Comitato Internazionale ICOMOS Città Storiche e Villaggi e ICOMOS Italia, hanno l’obiettivo di mettere a confronto diverse proposte di segnaletica urbana digitale finalizzate a garantire una buona qualità “dell’esperienza visita” nei centri storici, non solo come marketing urbano ma anche come sistema per meglio apprezzare l’autenticità dei luoghi.

cod. 1862.195

Annick Magnier, Maurizio Morandi

Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

cod. 1862.178

Mauro Francini, Maria Francesca Viapiana

Elementi per il governo del territorio

Il volume intende fornire le conoscenze necessarie alla lettura delle principali problematiche di governo del territorio, emergenti nelle città italiane ed europee, al fine di individuare significativi contenuti e strumenti di intervento. Filo conduttore è la Legge Urbanistica Nazionale che rimane, a oggi, l’unico quadro di riferimento in Italia.

cod. 1862.132

Antonino Longo, Linda Cicirello

Città metropolitane e pianificazione di area vasta.

Prospettive di governo territoriale per la gestione delle metamorfosi urbane

L’istituzione delle città metropolitane e la pianificazione di area vasta, di cui questi enti assumono la titolarità, viene affrontata nel volume con un approccio multidisciplinare volto alla comprensione e individuazione degli elementi distintivi e delle peculiarità di questa nuova riconfigurazione amministrativa dell’ordinamento italiano che arricchisce la natura multiscalare dei processi urbani.

cod. 1862.180

Laura Fregolent, Stefania Tonin

Growing Compact

This book – result of an international conference – purposes to promote a discussion between researchers on issue concerning urban sprawl and the impacts that sprawl has on the environment, economy and society in general, as well as the costs that this urban form implies.

cod. 1862.193

Un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città. Dalla complessità della città contemporanea si è tentato di estrarre alcuni dei suoi elementi costitutivi, riportandoli a una visione più organica, denotando una condizione di “ibrido” funzionale dello spazio urbano, con il suo ruolo di collante tra lo spazio comune, la città, la mobilità e il paesaggio.

cod. 1862.192

Ignazia Pinzello, Filippo Schilleci

Città e campagna.

Le aree di transizione come patrimonio comune

Il volume sviluppa una riflessione sul tema degli spazi periurbani, muovendo da una rilettura criti-ca delle componenti che concorrono alla costruzione di questo "terzo paesaggio" periurbano.

cod. 1862.188

Nicola Giuliano Leone

Edoardo Caracciolo.

Urbanistica, architettura, storia

Edoardo Caracciolo può essere considerato un riferimento per molti docenti e molte discipline della Facoltà di Architettura di Palermo. Il testo, concentrandosi sullo studio di una figura tanto rilevante, intende ricostruirne una memoria, consapevole degli accadimenti, delle attenzioni teoriche, dell’architettura, dell’urbanistica, e si propone di scoprire nelle radici comuni che Caracciolo rappresenta le ragioni che fanno da spalla e da premessa alla complessa realtà contemporanea.

cod. 1862.191

Spatial planning is undergoing radical changes all over Europe. This book tries to explore this process of change by examining the cases of five Italian regions with different histories and patterns of development.

cod. 1862.186