Urbanistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 233 titoli

Silvia Guerra, Giacomo Pettenati

Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

cod. 1862.185

Valeria Scavone

Consumo di suolo.

Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Il tema del consumo di suolo è nuovamente attuale non solo per le implicazioni ambientali, ma anche per la crisi energetica ed economica che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo. Il volume tratta il tema con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di creare un dialogo sempre maggiore tra le diverse scienze che a vario titolo sono coinvolte dalle cause e dagli effetti del fenomeno.

cod. 1862.182

Visioni, scenari e strategie sono termini e concetti sempre più frequentemente utilizzati nelle esperienze di piani, programmi e progetti urbani e territoriali, divenendo costanti, sempre più pregnanti, nella pianificazione e programmazione contemporanea.

cod. 1862.179

Giuseppe Fera, Alberto Ziparo

Pianificazione territoriale paesaggistica e sostenibilità dello sviluppo.

Studi per il Quadro Territoriale Regionale della Calabria

L’esperienza di ricerca propedeutica alla stesura del Quadro Territoriale Regionale a valenza Paesaggistica della Regione Calabria. Il libro illustra la filosofia che ha guidato le scelte progettuali, esaminandole alla luce di specifiche tematiche: il ruolo dei principali sistemi urbani come motori di sviluppo, la centralità delle politiche di riqualificazione dell’ambiente urbano, la tutela e la valorizzazione delle aree naturali...

cod. 1862.172

Marco Facchinetti, Marco Dellavalle

Il piano che c'è.

Disegno e regole alla prova dell'evoluzione delle regioni urbane

Il volume si interroga su come il lungo processo di riforma della legislazione urbanistica italiana, a partire dal dibattito tra fautori di impostazioni strutturali e sostenitori di visioni strategiche, abbia definito strumenti di piano effettivi, e su come questi strumenti, al di là del giudizio sulla loro struttura, sulla forma dei processi che intavolano e sulla positività dei risultati che offrono, siano in grado di affrontare temi rilevanti, di grande scala e impatto.

cod. 1862.152

Giovanni Borga

City Sensing.

Approcci, metodi e tecnologie innovative per la Città Intelligente

Il nuovo modello di rappresentazione della città è oggi digitale, tridimensionale, multi-risoluzione e in real time; è il City Model. Il nuovo paradigma del monitoraggio è invece diffuso, pervasivo, collaborativo e condiviso; il City Sensing. City Model e City Sensing si conferiscono reciprocamente senso ed efficacia, sostenendo l’interazione multiattoriale e i processi di governance del territorio.

cod. 1862.183

The book collects the papers presented at the International Symposium of the ICOMOS - CIVVIH (International Scientific Committee in Historical Towns and Villages) and focuses on the concepts of the integrated conservation and of the managing of urban historical landscape heritage through case histories/good practices in different countries of the world.

cod. 1862.177

Nicola Giuliano Leone

Itatour.

Accessibilità diffusa, spazi del tempo libero e territori del turismo nella punta occidentale della Sicilia

Incentrato sul territorio della Punta Occidentale della Sicilia, il volume, attraverso gli innumerevoli racconti di operatori, amministratori locali e studiosi, presenta differenti modi di intendere il turismo e differenti interpretazioni del territorio e del fenomeno imprenditoriale a questo legato.

cod. 1862.176

Massimo Angrilli

L'urbanistica che cambia.

Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Attraverso i contributi di figure rilevanti dell’urbanistica italiana, la XV Conferenza della SIU ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio.

cod. 1862.171