Varie

La ricerca ha estratto dal catalogo 1528 titoli

Ludovico Ferro

Formazione e motivazione in 10 scene

(e altrettante retroscene)

Attraverso la narrazione – anche illustrata – di dieci situazioni, il testo pone domande e fornisce argomentazioni sul senso della formazione continua in età adulta. Con uno stile semplice e diretto, questo volume svela i presupposti teorici e i risultati dell’ampia ricerca empirica realizzata per studiare il prima e il dopo dell’azione didattica. Il libro si rivolge quindi anche ai professionisti e agli studiosi della formazione.

cod. 2001.166

Nicola D'Amico, Cristina D'Amico

Le ventuno tessitrici della Costituzione

I profili e gli interventi delle donne che fecero parte dell'Assemblea Costituente

Il volume testimonia l’impegno delle prime parlamentari della nostra Repubblica, già dal 25 settembre del 1945 (data della I seduta della Consulta nazionale) al 31 gennaio del 1948, al termine del mese di prorogatio dell’Assemblea Costituente seguito all’entrata in vigore della Costituzione. L’opera riporta le grandi battaglie delle Costituenti per l’affermazione di eguaglianza, equità, giustizia sociale, ma dà voce anche a quegli interventi “minori”, ispirati alla sensibilità per le vicende quotidiane di un popolo sconvolto da una guerra non voluta e perduta, in balìa delle armate straniere.

cod. 2000.1548

Giunto alla sua terza edizione, il volume affronta, senza presunzione di esaustività, numerosi argomenti del vasto campo dell’Information Technology, esaminando anche i risvolti di alcuni di essi in ambito psicologico e sociale.

cod. 2000.1307.1

Elena Cerruto

Metodologia e pratica della Danza Terapeutica

Danzamovimentoterapia tra Oriente e Occidente

Questa nuova edizione del volume è stata rivista alla luce delle nuove conferme ottenute dalla danzaterapia sul versante scientifico e pratico. Il testo si rivolge agli operatori del settore, agli studenti delle Scuole di formazione in Danzamovimentoterapia, ma anche a chi si accosta per la prima volta a questa disciplina ed è interessato a scoprirne le origini storiche e teoriche, le radici metodologiche e gli sviluppi particolari che l’autrice ha elaborato.

cod. 2000.1504

Anna Costanza Baldry

Orfani speciali

Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Seconda edizione aggiornata con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

È stato stimato che in Italia dal 2000 al 2014 ci sono stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o detenuto. Questo testo, in questa sua nuova edizione aggiornata in base ai cambiamenti apportati dalla legge del 11.01.2018, si pone come un aiuto fondamentale per gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, gli studiosi, ma anche le nuove famiglie che si occupano di questi “orfani speciali”.

cod. 2001.140.1

Pasquale Moliterni, Angela Magnanini

Lo sport educativo per una società inclusiva

Tra esperienze, problematiche e prospettive

Un utile strumento di lavoro e di riflessione per gli studenti di Scienze motorie e sportive e di Scienze dell’educazione, per gli educatori e gli operatori coinvolti a diverso titolo nel settore sportivo, anche in contesti di marginalità, e per tutto il mondo cui sta a cuore lo sviluppo di esperienze educative in contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione delle attività sportive e motorio-espressive per la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.

cod. 2000.1493

Emilio Del Giudice, Alberto Giasanti

Essere umani

Prospettive per il futuro

Un libro che, nei limiti di ogni sapere che pretenda di sfidare il mistero della vita umana, intende dare ai lettori la possibilità di recuperare l’unitarietà dei saperi e dei metodi in grado di reagire alla diaspora, propria del nostro tempo, delle dottrine e delle identità.

cod. 2000.1371

Francesco Eugenio Negro

Ho visitato Chopin

– Sentiamo cosa può raccontare un italiano di Chopin!
La voce, veniva dal fondo buio di una sala di Varsavia. Ero andato a presentare il mio libro, all’Istituto di cultura italiano. Venni a sapere dopo, che la domanda, veniva dal direttore del Conservatorio di Varsavia. Una frase di benvenuto in polacco, aveva preceduto la mia conferenza in italiano, con traduzione in contemporanea. Mi volevo accattivare l’uditorio? Forse! Alla domanda che, veniva dal buio risposi: – Sulla musica nulla...! Lei è a conoscenza che Chopin si curasse con l’omeopatia?
Ho visitato Chopin, è stato ridotto per il teatro nel 2002 partecipando con successo al Festival di Portovenere.

cod. 2000.1167

Fondazione Onda

Dalla medicina di genere alla medicina personalizzata

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

La decima edizione del Libro bianco di Fondazione Onda ETS volge lo sguardo a un tema di grande attualità, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella pratica clinica e nella ricerca, focalizzandosi in particolare sul suo contributo, tra potenzialità e criticità, per una medicina sempre più personalizzata. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale intende, quindi, offrire spazi di approfondimento e spunti di riflessione utili per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica in atto.

cod. 12000.40

Alberto Cabboi, Gian Giacomo Ortu

Emilio Lussu, storia, memoria e narrazione

L'esperienza narrativa nella corrispondenza con Gaetano Salvemini

La Prima guerra mondiale, lo sviluppo del movimento autonomistico sardo, l’affermazione dei regimi fascisti e la lotta contro di essi, la Seconda guerra mondiale, la resistenza e l’assemblea costituente che dava vita alla Repubblica italiana: di questi eventi Emilio Lussu non è stato mai semplice comparsa o spettatore, ma sempre attore-protagonista. I suoi scritti sono quindi al contempo racconto storico e testimonianza di vita vissuta, come intuì Gaetano Salvemini, estimatore dello scrittore-testimone Lussu, come mostra la corrispondenza tra i due qui raccolta.

cod. 2000.1604