Serie di architettura e design

La ricerca ha estratto dal catalogo 130 titoli

Valeria Piras

Un'altra educazione al design in Italia

Sguardi e pratiche di critica situata

Quale visione del mondo e del progetto viene trasmessa oggi nei corsi universitari di design in Italia? A partire da questa domanda, il libro propone un’indagine critica sull’educazione al design, letta come spazio culturale e politico dove si costruiscono immaginari, saperi e possibilità di azione.

cod. 10085.19

Fondazione per l'architettura di Torino

Building Happiness

Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Il volume nasce dall’idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.

cod. 20085.1

Anna Aurora Lombardi

Storie di donne al Bauhaus

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti, di cui circa un terzo era costituito da donne. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s’insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d’arte, d’architettura e di design.

cod. 85.124

Una guida introduttiva alla tecnologia della produzione industriale. Un testo pensato per i designer di prodotto che, durante la loro formazione o le prime esperienze professionali, hanno necessità di confrontarsi con i vincoli e le opportunità della produzione. Il testo li aiuterà a identificare i processi usati per prodotti esistenti, a scegliere i processi più adatti a un nuovo prodotto, e a disegnare correttamente i componenti e le giunzioni.

cod. 85.117

Le vicende industriali che, dipanandosi per oltre centocinquanta anni, hanno portato alla costituzione del Distretto della Sedia del Friuli Venezia Giulia, per il quale hanno lavorato i più noti designer del passato e del presente, da Vico Magistretti a Paola Navone, da Ilmari Tapiovaara a Setsu Ito.

cod. 85.88

Lucia Rampino

Dare forma e senso ai prodotti

Il contributo del design ai processi d'innovazione

Obiettivo del volume è di chiarire il contributo che il design può dare all’innovazione di un prodotto. Il testo affronta quindi il tema dell’innovazione guidata dal design, tema strettamente legato al concetto di creatività, punto di partenza di ogni processo innovativo. Per questa ragione, il testo offre un resoconto dei principali strumenti utili per sostenere le varie fasi del processo creativo.

cod. 85.87

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi

Design e materiali

Sensorialità, sostenibilità, progetto

Il volume presenta una metodologia di valutazione sensoriale e dell’ecocompatibilità dei materiali quale possibile strumento e guida per il progettista nella gestione degli aspetti espressivo-sensoriali e di sostenibilità ambientale del prodotto. Uno strumento di lettura multicriteria delle prestazioni sensoriali e ambientali dei materiali, adattabile in relazione ai diversi contesti culturali.

cod. 85.79

Alessandra Pagliano

Oscar Niemeyer

La geometria della forma

Il volume presenta un’indagine critica sulla vastissima produzione architettonica di Oscar Niemeyer, condotta con un taglio di lettura squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Niemeyer in oltre 50 anni di attività.

cod. 85.76

Massimo Gregori Grgic, Francesca Lanz

Interior Yacht Design

Negli anni Sessanta, il boom economico e l’introduzione di nuove tecnologie resero possibile la nascita della nautica di massa, favorendo la progettazione e la diffusione di barche idonee alla crociera, all’ospitalità e alla residenza. Fattori importanti nella progettazione di imbarcazioni da diporto divennero allora concetti quali l’economia dello spazio, l’abitabilità interna e la piacevolezza degli ambienti di bordo. Il volume vuole essere uno strumento chiaro e sintetico per la progettazione di interni di yacht a motore.

cod. 85.68

Francesca Rizzo

Strategie di co-design

Teorie, metodi e strumenti per progettare con gli utenti

Le teorie e gli strumenti utili per progettare con gli utenti. Il volume sintetizza l’evoluzione dei metodi di progettazione centrati sull’utente – l’UCD, il design basato sull’esperienza e il co-design –, e descrive gli strumenti di design specifici messi a punto per il coinvolgimento degli utenti finali nei processi di progettazione.

cod. 85.67