E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Storie di donne al Bauhaus
Autori:

Anna Aurora Lombardi

Storie di donne al Bauhaus

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti, di cui circa un terzo era costituito da donne. Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s’insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d’arte, d’architettura e di design.

Pagine: 152

ISBN: 9788835172598

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 85.124

Pagine: 152

ISBN: 9788835179023

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 85.124

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La Hochschule für Gestaltung, meglio conosciuta come Bauhaus, fu chiusa dai nazisti nel 1933, ma continuò in forma privata fino al 1935. In tre lustri di attività ospitò quasi millecinquecento studenti e circa un loro terzo erano donne. Alcune erano già delle professioniste quando vi s’iscrissero, molte completarono gli studi e si affermarono nel mondo del lavoro, altre scomparvero dal circuito artistico per rientrare nella sfera della vita privata, altre ancora furono delle meteore che la frequentarono per poco tempo e delle quali è ancora difficile trovare informazioni. Molte dovettero scappare con l’avvento dei nazisti, non poche morirono nei campi di concentramento.
Questo libro ne racconta le vicende, con una premessa che parla anche di donne che si sono cimentate nel campo della progettazione dal Rinascimento ai tempi di quella mitica scuola, madre di tutte le altre dove, in seguito, s’insegnò design. Donne che, spesso contro tutto e contro tutti, sono riuscite a realizzare il loro sogno d’arte, d’architettura e di design. Non si tratta di una ricerca esaustiva ma di un contributo alle ricerche in atto e alla diffusione di tematiche orientate a una più completa visione storica.

Anna Aurora Lombardi ha attraversato molti degli ambiti in cui il design è un elemento centrale di riflessione: è stata progettista, giornalista, ricercatrice, docente. Nel 2016 ha fondato il Museo del Design del Friuli Venezia Giulia, precursore dei musei on line, Udine e Gorizia Design Week. Convinta assertrice che l’industria sia veicolo di cultura e che la presenza delle donne nel mondo imprenditoriale e professionale sia determinante, ha curato mostre e pubblicazioni per conto di enti pubblici e privati, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico al design. Alcuni suoi libri indagano le origini dell’industria del Friuli Venezia Giulia, come Acciaio domani: saperi, ricerca, futuro (2006) e Distretto della sedia: design tra passato e futuro (2013), mentre altri ne raccolgono le riflessioni sul tema, come Nanetti: è design? (2009).

Alberto Sdegno, Prefazione

Introduzione

Donne che progettano dal Rinascimento ai tempi del Bauhaus

  • Dalle origini al Rinascimento
  • L’Illuminismo
  • Il secolo lungo e la rivoluzione industriale
  • Il ’900 e le avanguardie

Bauhaus prima e dopo

Donne al Bauhaus

  • Famosi e dimenticate
  • Storie di successo
  • Relazioni pericolose e donne emancipate
  • Intrecci non solo tessili
  • Tracce
  • Connessioni italiane
  • Donne per le donne: una nuova concezione di casa e cucina

La politica al Bauhaus

Studiare al Bauhaus

  • Un modello didattico innovativo
  • Teoria e pratica

Biografie con storia del Bauhaus in pillole

Il primo periodo del Bauhaus: a Weimar con Walter Gropius, 1919-1925

Il secondo periodo del Bauhaus: a Dessau con Walter Gropius, 1925-1927

Il terzo periodo del Bauhaus: a Dessau con Hannes Meyer, 1928-1930

Il quarto periodo del Bauhaus: a Dessau con Mies van der Rohe, 1930-1932; a Berlino sempre con Mies van der Rohe fino alla chiusura definitiva nel 1935

Bibliografia e sitografia ragionate

Collana: Serie di architettura e design

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura

Livello: Studi, ricerche - Memorie, biografie

Potrebbero interessarti anche