Uomo, ambiente, sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Les RIPAM (Rencontres Internationles du Patrimoine Architectural Méditerranéen) sont à la fois des rencontres et un réseau de personnes et d’institutions qui travaillent pour la connaissance et à la conservation du patrimoine architectural et urbain méditerranéen. Ce livre contient les travaux de recherche menés depuis Ripam7: il part ensuite de la définition du paysage côtier et des transformations que le paysage luimême a souffert au fil du temps, dans la région méditerranéenne pour arriver ensuite aux spécificités du patrimoine architectural de ces mêmes régions.

cod. 11810.2.2

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri

The Sustainability of Meat and Cured Meats in Italy

Nutritional Aspect, Food Safety, Environmental Impact, Animal Welfare, Circular Economy, Fight Against Waste

From the mid-1980s, meat consumption in Italy and the western world have stabilised and, in the face of a well-established food security, we have witnessed a changed sensitivity for ethical issues, such as animal welfare and environmental impacts of farms. Analysing the sustainability of meat and cured meats means studying in the most objective way possible different topics concerning both the consumer and the livestock production. This volume presents an interdisciplinary study to describe the “5 faces” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the circular economy applied to farms and industry, food security and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste.

cod. 11810.2.1

Angelo Turco, Laye Camara

Immaginari migratori

Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.

cod. 1810.2.32

Federica Corrado, Giuseppe Dematteis

Nuovi montanari

Abitare le Alpi nel XXI secolo

Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.

cod. 1810.2.31

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia

Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

cod. 1810.2.53

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri

La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia

Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco

Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.

cod. 1810.2.52

Bruno Stefanon, Marcello Mele

Allevamento animale e sostenibilità ambientale

Le tecnologie

Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.51

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado

L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

cod. 1810.2.49

Maria Anna Bertolino, Federica Corrado

Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

cod. 1810.2.47

Vincenzo Russo, Anna De Angelis

Consumo reale di carne e di pesce in Italia.

Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.

cod. 1810.2.48