
Stili e storie delle relazioni al nido
cod. 292.1.1
La ricerca ha estratto dal catalogo 329 titoli
Stili e storie delle relazioni al nido
cod. 292.1.1
Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche
Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.
cod. 292.4.42
Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale
Il volume presenta i risultati di una ricognizione sulle pratiche educative e didattiche inclusive e interculturali nei Nidi e nelle Scuole dell’infanzia di Roma Capitale, svolta attraverso l’uso di strumenti e metodi di diversa natura: analisi della documentazione dei servizi, interviste a testimoni privilegiati, focus group con educatrici e insegnanti, osservazioni dirette non partecipanti nei contesti 0/3 e 3/6 anni.
cod. 292.2.165
La sperimentazione nella Repubblica di San Marino
Il volume documenta il percorso di una ricerca sul plurilinguismo nelle scuole – condotta dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di San Marino a un decennio dall'avvio della sperimentazione – che ha permesso di analizzarne i punti di forza e di individuarne gli aspetti più problematici.
cod. 10292.24
Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole
Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.
cod. 292.4.41
Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma
A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988 e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana, frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf.
cod. 292.4.39
Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione
In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.
cod. 292.3.36
Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento
Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.
cod. 292.4.26
Teoria e prassi
cod. 292.4.7
La sfida ecosofica della pedagogia
Alla luce delle grandi trasformazioni ecologiche in atto, è auspicabile delineare una nuova cartografia del campo epistemico della pedagogia? È possibile tracciare “linee di fuga” capaci di sottolineare la potenzialità del divenire ecologico? Sulla base di questi postulati, la pedagogia diviene un campo del sapere in cui ripensare la cornice teorica per rendere visibili nella discussione scientifica i movimenti e le forze sociali in atto.
cod. 10292.23