Ecologie della formazione


Collana diretta da: Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Cristina Palmieri
La collana Ecologie della formazione intende promuovere la diffusione di ricerche e di studi dedicati a esplorare temi e questioni di ordine educativo attraverso una prospettiva ecologica, che legga cioè i fenomeni educativi come eventi situati, complessi, processuali e relazionali, che assumono forme contingenti e in divenire, profondamente connesse alle trasformazioni ambientali, tecnologiche, sociali e culturali del mondo contemporaneo.
A tal fine, essa si propone di accogliere contributi pedagogici e interdisciplinari, sia teorici che empirici, che mettano a tema l’educazione in una pluralità di contesti (formali, non formali e informali), per mostrarne le complesse ecologie.
In questo senso, il riferimento all’ecologia non va inteso tanto nella sua declinazione ambientalista e di relazione tra umanità e natura, quanto piuttosto come una visione dell’educazione orientata a cogliere le molteplici interazioni che su più livelli coinvolgono persone, tecnologie, oggetti, spazi, animali, nell’orizzonte di una società sempre più caratterizzata da intense e inedite contaminazioni tra corpi, saperi, teorie, ambiti, immaginari, esperienze differenti.
Comitato scientifico:
Michel Alhadeff-Jones (Columbia University), Giuseppe Annacontini (Università di Foggia), Camilla Barbanti (Università di Milano Statale), Pierangelo Barone (Università di Milano-Bicocca), Gert Biesta (Maynooth University), Michele Cagol (Libera Università di Bolzano), Gabriella Calvano (Università di Bari), Mauro Ceruti (IULM), Guendalina Cucuzza (Università di Milano-Bicocca), Gabriella D’Aprile (Università di Catania), Jessica de Maeyer (Universiteit Gent), Silvia Demozzi (Università di Bologna), Liliana Dozza (Libera Università di Bolzano), Maurizio Fabbri (Università di Bologna), Laura Formenti (Università di Milano-Bicocca), Rosa Gallelli (Università di Bari), Ines Giunta (Università Ca’ Foscari di Venezia), Monica Guerra (Università di Milano-Bicocca), Paolo Landri (CNR-IRPPS), Elena Marescotti (Università di Ferrara), Luigina Mortari (Università di Verona), Manuela Palma (Università di Milano-Bicocca), Monica Parricchi (Libera Università di Bolzano), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia), Antonia Chiara Scardicchio (Università di Bari), Giulia Schiavone (Università di Milano-Bicocca), Maddalena Sottocorno (Università di Milano-Bicocca), Raffaella Strongoli (Università di Catania), Cristina Delgado Vintimilla (York University), Beate Weyland (Università di Bolzano), Davide Zoletto (Università di Udine).
Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti a double blind peer review.
(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 14 titoli

Laura Formenti, Davide Cino

Oltre il senso comune

Un viaggio di ricerca nella pedagogia della famiglia

Il volume racconta un percorso di insegnamento universitario fondato sulla ricerca ecosistemico-critica che interroga l’idea di famiglia, le sue radici storico-culturali, i processi di apprendimento informale e i discorsi che plasmano le politiche, le ecologie mediali e le pratiche. Come strumento di apprendimento, offre a chi lavora e lavorerà con le famiglie non solo un approfondimento concettuale su diversi temi e domande di ricerca, ma molti esempi, esercizi e storie.

cod. 359.4

Gert J.J Biesta

Oltre l'apprendimento

Un' educazione democratica per umanità future

Il volume propone un modo diverso di concepire l’educazione, che si incentra sui modi in cui gli umani vengono al mondo come esseri unici attraverso risposte responsabili a ciò e a chi è altro e diverso. Oltre l’apprendimento solleva riflessioni cruciali sulla pedagogia, sull’idea di comunità e sulla responsabilità educativa, supportando gli educatori nel comprendere cosa comporta impegnarsi per un’educazione veramente democratica. Il libro si è aggiudicato il Critics’ Choice Book Award dell’American Educational Studies Association.

cod. 359.2

Alessandro Ferrante, Andrea Galimberti

Ecologie della formazione

Inclusione, disagio, lavoro

Il volume esplora l’intreccio tra pedagogia ed ecologia, facendo dialogare diverse cornici teoriche (postumanesimo, fenomenologia, teoria dei sistemi) con degli ambiti di studio e di intervento particolarmente significativi per l’educazione nell’attuale contesto storico-culturale: l’inclusione, il disagio e il lavoro. Il libro si rivolge a ricercatori, educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché a esperti di tematiche ambientali e a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire le potenzialità di un approccio ecologico in campo formativo.

cod. 359.1

Angelica Disalvo

Educare alla crisi

La resilienza in prospettiva ecosistemica

Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell’educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.

cod. 359.9