Pensiero sistemico in educazione
Autori:

Andrea Galimberti

Pensiero sistemico in educazione

Contesti, confini, paradossi

Il volume intende approfondire e rilanciare il valore della prospettiva sistemica nel panorama epistemologico attuale, mettendone in luce le potenzialità in termini di analisi dell’esperienza educativa e dei processi di apprendimento che vi prendono forma, in particolare nell’ambito di agenzie con una dichiarata intenzionalità pedagogica. Il testo si rivolge a studiosi interessati a esplorare il nesso tra teorie sistemiche e sfera formativa e a professionisti educativi di primo e secondo livello in cerca di “mappe” volte a delineare un posizionamento consapevole in termini analitici, pragmatici ed etici.

Pagine: 282

ISBN: 9788835159902

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 359.6

Disponibilità: Buona

Cosa è un sistema? Quale forma assume? E cosa accade se ne utilizziamo le caratteristiche per interpretare l'evento educativo?
La percezione di far parte di molteplici interconnessioni si sta sempre più diffondendo in diversi ambiti formativi, tuttavia essa non sempre poggia le proprie basi su presupposti teorici intesi a tematizzarla e a trarne criteri operativi utili nel lavoro educativo quotidiano. Il pensiero sistemico si colloca tra gli approcci ecologici orientati a mettere a fuoco tale assunto di fondo e, in questa direzione, offre una serie di distinzioni e caratterizzazioni proprie. Le questioni che porta con sé, quali l'integrazione tra il "tutto" e le "parti", le nozioni di contesto, pertinenza e autoreferenza o la complessa dinamica tra equilibrio, cambiamento e finalità, richiedono, infatti, un'attenta considerazione di elementi teorici strutturati nel corso di un articolato sviluppo storico, così come l'utilizzo di una precisa "grammatica" e di una peculiare "sintassi".
Il presente volume intende approfondire e rilanciare il valore della prospettiva sistemica nel panorama epistemologico attuale, mettendone in luce le potenzialità in termini di analisi dell'esperienza educativa e dei processi di apprendimento che vi prendono forma, in particolare nell'ambito di agenzie con una dichiarata intenzionalità pedagogica. In tal senso, esso è rivolto a studiosi interessati a esplorare il nesso tra teorie sistemiche e sfera formativa e a professionisti educativi di primo e secondo livello in cerca di "mappe" volte a delineare un posizionamento consapevole in termini analitici, pragmatici ed etici.

Andrea Galimberti
, PhD, è ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca dove insegna Pedagogia del lavoro e Coordinamento dei servizi educativi. Tra le sue pubblicazioni Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali (2018), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro (2022, con A. Ferrante e M.B. Gambacorti-Passerini).

Introduzione
Parte I. Il pensiero sistemico
Le origini, i sistemi, il vivente
(In principio fu la retroazione; Le conferenze Macy: cibernetici e sistemi; Informazione e comunicazione: la "scienza delle forme"; I sistemi viventi: l'ecologia della mente e la Scuola di Santiago)
La cibernetica del secondo ordine
(Linguaggio e costruttivismo, senso e significato; Questioni epistemologiche; I sistemi non lineari: flessibilità, contingenze, emergenze)
Dove sono i sistemi?
(Mappe sistemiche; La mappa disgiuntiva: una forma a due lati; La mappa congiuntiva: le proprietà dei sistemi; La sistemica: ontologia o epistemologia?)
Parte II. Educazione e sistemi
Pensiero sistemico, educazione, esperienza
(L'educazione come sistema di sistemi; L'autopoiesi come metafora dell'educazione; L'educazione tra coordinazione e interruzione; Alcune dimensioni dell'esperienza educativa: il punto di vista sistemico)
Contesti di apprendimento e apprendimento di contesti
(Contesti di apprendimento; La dimensione semiotica dei contesti; Un esempio: l'educatore e il "bambino leone"; Il deuteroapprendimento, ovvero l'incorporazione di contesti)
Educazione formale: un'ecologia di contesti
(Premessa: l'apprendimento significativo; Educazione formale: confini e paradossi; Attraversamenti e transcontestualità; L'ecologia di un contesto educativo; Esperienza e mediazione; Le differenze ecologiche: appunti di metodo)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche