Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Il tema della responsabilità dei soggetti impegnati nella produzione di alimenti che si rivelano dannosi per la salute del consumatore. Dopo l’analisi degli aspetti peculiari della responsabilità nei rapporti di filiera, in presenza di produzioni transgeniche, il testo offre un confronto sul tema della responsabilità del produttore agricolo e sui nuovi scenari che potranno dischiudersi in ordine alle modalità di riduzione del rischio nella produzione di alimenti da parte dei produttori agricoli.

cod. 365.493

Andrea Lionzo

Il giudizio di impairment.

Profili valutativi e riflessi sui processi organizzativi e gestionali

Il test di impairment delle attività nella prospettiva dei principi contabili internazionali. Obiettivo del volume è di porre in luce gli “ambiti di discrezionalità” immanenti nel processo valutativo che conduce alla formulazione del giudizio di impairment e l’impiego di questi “spazi di discrezionalità” per potenziare i sistemi informativi interni e allineare i processi gestionali e organizzativi con i flussi informativi strumentali al controllo di gestione e alla comunicazione economico-finanziaria d’impresa.

cod. 365.582

Il volume intende offrire un contributo all’analisi e alla valutazione del ruolo dei marchi collettivi e dei segni distintivi intesi come strumento per tutelare, valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari “freschissimi” che, per la breve shelf life, presentano particolari esigenze di individuazione e garanzia per il consumatore.

cod. 365.554

Laura Michelini

Strategie collaborative per lo sviluppo della corporate social responsibility.

Caratteristiche e strumenti di gestione delle alleanze tra imprese e organizzazioni non profit

I fattori che hanno contribuito alla diffusione della responsabilità sociale d’impresa. Il testo propone una tassonomia delle possibili forme di collaborazione tra imprese e organizzazioni non profit, e analizza le variabili di due forme specifiche di collaborazione: il cause related marketing e la sponsorizzazione sociale. In conclusione, sono illustrati due casi di partnership strategiche di successo realizzate da Industrie Cartarie Tronchetti (con il marchio Foxy) e da Ikea a supporto dell’UNICEF.

cod. 365.564

Valentina D'Antonio, Stefano Oronzo

Telelavoro e job sharing: un'analisi comparata

Il concetto di Flessibilità indica l’insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In Italia, dalla istituzionalizzazione della Flessibilità, è derivata l’adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il Telelavoro e il Job-Sharing, definite misure privilegiate per contrastare l’immobilismo e la stagnazione del mercato dell’occupazione.

cod. 365.535

Il lavoro propone un sistema di programmazione e controllo per la conduzione di un museo. La strumentazione aziendale è infatti sempre più necessaria per la direzione di questo organismo. Il valore culturale prodotto in un certo arco di tempo, cioè il grado di realizzazione della missione aziendale, costituisce il cuore del modello di controllo. Le tecniche per la sua misurazione e per la sua “contabilizzazione” rappresentano le sfide delle proposte elaborate. La produzione del valore culturale viene programmata e controllata mediante un sistema ancorato ai processi museali. A ogni processo sono assegnati target culturali, di efficacia, e obiettivi gestionali, di efficienza. La fattibilità dei piani culturali e il mantenimento costante di un equilibrio economico-finanziario sono monitorati con un impianto budgetario e un sistema di rilevazione contabile.

cod. 365.494