Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1332 titoli

Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2023-2024

Attraverso una disamina delle principali variabili macroeconomiche e delle più significative trasformazioni della struttura socio-produttiva, la Relazione sulla situazione economica del Lazio 2023-2024 vuole offrire un contributo alla lettura integrata del territorio e delle sue dinamiche. Il rapporto parte da una dettagliata analisi dello scenario internazionale e nazionale, per poi passare a delineare il profilo socio-economico del Lazio. Particolare attenzione viene riservata alla produzione di ricchezza, nonché al sistema produttivo regionale, di cui si analizzano la struttura e le peculiarità, anche attraverso alcuni approfondimenti settoriali.

cod. 365.1338

Stefania Farace

Multimodalità nella comunicazione di marketing

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Questo volume esplora il ruolo crescente della comunicazione multimodale nel marketing e nei media digitali, proponendo una riflessione teorica e metodologica sull’integrazione sinergica di modi diversi. A partire da una prospettiva interdisciplinare, l’opera analizza come le componenti visive, verbali e sonore si combinino nei contenuti digitali – dai social media ai formati audiovisivi – per generare risposte attitudinali e comportamentali.

cod. 365.1342

This work presents the first comprehensive study of the European civilian firearms and ammunition industry, covering 30 countries including all EU Member States, Norway, Switzerland, and the United Kingdom. It evaluates the sector’s economic and employment impact, with a focus on production, distribution, and related industries such as sport shooting and hunting. This in-depth work sheds light on a strategically relevant industry, offering valuable insights, figures, and comparative data for policymakers, researchers, and industry professionals seeking to understand its multifaceted contribution to Europe’s economy and employment landscape.

cod. 365.1336

Roberto De Luca

Brand e Sostenibilità

Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d'azienda

Nell’attuale contesto economico, una delle principali leve di vantaggio competitivo per le aziende è rappresentata dagli asset immateriali e, in particolare, dal brand. Lo scopo del presente lavoro è approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica del marchio e la sua influenza in ambiti aziendali quali accounting, corporate finance e responsabilità sociale d’impresa.

cod. 10365.61

Giada Pierli

Lean Manufacturing and Sustainability

An Exploratory Study among Italian Companies in the Mechanical Engineering Industry

This book explores the relationship between Lean Manufacturing and sustainability within the mechanical engineering sector, focusing specifically on its impact on economic, environmental, and social performance. The study develops an integrated framework to assess the effects of lean techniques on the three pillars of sustainability.

cod. 365.1335

Maria Silvia Avi

Truthfulness or trib-truthfulness of financial reporting?

A historical analysis. Financial reporting and tax regulations from 1861 to 1960 in Italy

The book aims to analyze the issue of fiscal interference. This first volume examines the Italian situation from the 1860s to the 1960s. 

cod. 10365.59

Alessandro Morselli

L'economia delle convenzioni

Un'alternativa al pensiero economico ortodosso

Il volume analizza l’economia delle convenzioni in prospettiva storica, al fine di individuare forme di coordinamento delle azioni individuali differenti dal sistema dei prezzi di matrice neoclassica.

cod. 365.1334

Tonino Pencarelli

La gestione strategica d’impresa nella prospettiva dello stakeholder capitalism

Il ruolo della leadership umanistica

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

cod. 365.1330

Laura Martiniello, Biagio Giliberti

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

cod. 365.1333

Marco Maialetti, Luca Salvati

Sostenibilità e resilienza

Teoria economiche e analisi quantitativa

La teoria economica e la rappresentazione empirica dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione sono alla base di questo volume, che si focalizza sui temi della sostenibilità e della resilienza dei sistemi locali integrando esempi concreti di processi socio-ambientali articolati nel tempo e nello spazio.

cod. 365.1328