Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Marco Cioppi

Web 2.0 e visibilità online.

Un modello di misurazione per il settore turistico

L’importanza del web 2.0 nelle scelte di comunicazione e marketing del comparto turistico ricettivo. In particolare: quali sono il grado e le modalità di utilizzo degli strumenti web 2.0 nelle imprese turistico ricettive? Come tali imprese considerano il cliente nel processo di formulazione dell’offerta? Qual è la portata dell’impatto che il web 2.0 ha avuto sui processi di marketing?

cod. 365.1171

Franco E. Rubino, Paola B. Helzel

Il turismo tra accoglienza, attrazione e investimento

Il volume prende in esame il settore turistico, caratterizzato negli ultimi anni da marcate trasformazioni e profonde discontinuità, che hanno portato alla maturazione di una customer-orientation basata su investimenti finalizzati ad aumentarne l’attrattività e la competitività, nonché a realizzare una formazione continua (lifelong learning), tesa ad aggiornare costantemente gli operatori, aiutandoli a stare al passo con i tempi.

cod. 365.1169

Anna Chiara Invernizzi

La filiera agroalimentare del riso.

Aspetti strategici e profili economico-finanziari delle aziende di trasformazione

Il volume vuole indagare sia la struttura del comparto del riso che le relative dinamiche competitive, offrendo una rivisitazione della letteratura esistente attraverso una rappresentazione di filiera che ben rappresenta l’attuale contesto operativo.

cod. 365.1166

Roberto Bruni, Federica Caboni

Place as value proposition.

The marketing perspective

This work provides a particular perspective on the polysemous concept of ‘place’ and integrates marketing and management frameworks – S-D Logic, Service Science and Network-System theories – to explain the place as value proposition, emergent by the perceptions and interactions between subjects/stakeholders/users and the spatial contexts.

cod. 365.1170

Cinzia Dessì, Michela Floris

Le imprese familiari.

Fisionomia di un fenomeno in evoluzione

La Psychological Ownership Theory come nuova prospettiva d’analisi dell'impresa familiare che coinvolge la sfera psico-sociale dei suoi componenti. Grazie all’ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali, si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso cui questi aspetti influenzano l’eterogeneità delle imprese stesse.

cod. 365.1167

Ida Claudia Panetta, Sabrina Leo

Mobile Payment Industry.

Caratteristiche operative e modelli di business

Il volume intende descrivere l’industria del Mobile Payment (M-Payment) approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell’M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull’industria dell’M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture.

cod. 365.1165

Andrea Lippi

Icaap e Ilaap.

Le sfide di Basilea 3

Il volume intende illustrare i processi di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) e del rischio di liquidità (ILAAP), fornendo una visione di raccordo fra di essi e con le funzioni di governance dei soggetti vigilati, gli impatti operativi e le linee di sviluppo.

cod. 365.1161

Simone Splendiani

Destination management e pianificazione turistica territoriale.

Casi e esperienze in Italia

Dopo aver introdotto concetti fondamentali per comprendere approcci, logiche e modelli di pianificazione turistica territoriale, il volume illustra alcune esperienze italiane di pianificazione di livello nazionale, regionale e locale, attraverso le quali vengono evidenziate criticità e problematiche di un processo divenuto oramai ineludibile per qualsiasi territorio a vocazione turistica.

cod. 365.1160

Brunella Brundu

Zone franche: sviluppi e orientamenti geoeconomici.

La Sardegna al centro del Mediterraneo

Il volume esamina la vasta letteratura sul tema delle Zone Franche, analizzandone l’origine e lo svolgimento storico. Ciò ha permesso di evidenziare come l’evoluzione e la diffusione delle Zone Franche abbia seguito negli anni gli andamenti dell’economia e dello sviluppo tecnologico, passando da una prevalente vocazione commerciale a una crescente specializzazione nel campo dell’ICT. Il testo analizza poi il caso della Sardegna che, com’è noto, ricopre, dal punto di vista geografico, un ruolo di centralità nel Mediterraneo.

cod. 365.1159

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2015-2016

Tramite il monitoraggio dei più rilevanti indicatori di performance del sistema locale - imprese, occupazione, credito, esportazioni, ecc. - in una prospettiva di breve e di medio periodo, il Rapporto ricostruisce i tratti salienti del quadro strutturale ed evolutivo dell’economia laziale, in cui l’espansione del sistema produttivo si accompagna a positivi risultati in termini occupazionali, pur in presenza di una mancata crescita del PIL.

cod. 365.1158