Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Tindara Abbate, Angelo Presenza

Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese.

Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Il volume analizza l’implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica con l’obiettivo di colmare un gap della letteratura troppo focalizzata sulle imprese appartenenti ai settori high-tech. In particolare, dopo aver focalizzato l’attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese, il testo presenta i risultati di una survey svolta nell’ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.

cod. 365.1146

Renato Civitillo

L'aziendalità del volontariato.

Il non profit nella Provincia di Benevento

Il volume rappresenta il frutto di un’analisi riguardante le attività di volontariato e il Terzo Settore nella provincia di Benevento. Questa ricerca cerca di mettere in luce la scarsa considerazione, per il non profit, di criteri e strumenti di tipo manageriale. L'evidenziazione di questi e di altri elementi di criticità rappresenta il punto di partenza per una riflessione sull'intero Terzo Settore, dalla quale diventa possibile tracciare le linee di evoluzione, sviluppo e miglioramento futuri.

cod. 10365.3

Ufficio Studi IPE

I project work dei master IPE 2016.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi dei Project Work redatti dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Business School dell’I.P.E. Principale obiettivo dei Project Work è favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e le organizzazioni partner – aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali e organizzazioni non profit – che permetta agli studenti di fare una prima significativa esperienza del mondo del lavoro.

cod. 365.1143

Questa ricerca analizza l’evoluzione e i mutamenti del Sistema Monetario Internazionale (s.m.i.) nel passaggio dall’egemonia del dollar standard all’adozione possibile di un vero approccio multivalutario. I saggi presentati ripercorrono le tappe fondamentali della evoluzione del s.m.i., soffermandosi su alcuni problemi ad essa connessi.

cod. 365.1142

Partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, il volume affronta le tematiche dell’analisi del valore e della performance dell’impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione.

cod. 365.1141

Monica Veneziani

Quale futuro per l'accounting education?

Criticità e aspetti evolutivi

Obiettivo del volume è di analizzare approfonditamente gli aspetti critici ed evolutivi nell’ambito dell’accounting education nonché di individuare alcune policy implication funzionali al miglioramento del sistema dell’istruzione.

cod. 365.1140

Lo sport ha oggi una notevole influenza sugli stili di vita, sui modi di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone. Con tutte le sue implicazioni filosofiche, giuridiche ed economiche, l’ambito sportivo richiede un approccio multidisciplinare e necessita di essere analizzato in tutte le sue parti per poter essere compreso nella sua straordinaria potenza.

cod. 365.1139

Enzo Scannella

Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa.

Un'indagine sul territorio

Un contributo conoscitivo alla comprensione dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione dell’industria bancaria europea.

cod. 365.1137

Nadia Oliva

Il bilancio sociale integrato per le Camere di Commercio.

Una proposta alla luce dell'esperienza lombarda

Partendo da un’analisi comparativa di otto realtà camerali lombarde, il volume presenta una proposta di bilancio sociale integrato per le Camere di commercio. L’adozione di uno specifico bilancio sociale può contribuire a produrre una serie di importanti risultati per gli enti camerali e per la collettività in termini, soprattutto, di coinvolgimento del personale, di miglioramento del processo di raccolta delle informazioni e dei dati, di potenziamento dei dialoghi con gli stakeholder e di diffusione della sensibilità della responsabilità sociale.

cod. 365.1138

Andrea Ziruolo

Valore pubblico e società partecipate.

Tendenze evolutive della performance

Il volume ha indagato il significato di Valore Pubblico, la sua presenza nella norma e come debba guidare i processi decisionali e gestionali delle società in controllo pubblico locale affinché la loro conduzione tenda sempre più al soddisfacimento del bene collettivo.

cod. 365.1135