Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Mario Brunetti

Modello Enel.

Evoluzione tra monopolio e mercato

Il volume analizza circa “mezzo secolo” di storia del lungo processo di evoluzione organizzativa di Enel (e del sistema di distribuzione dell’energia elettrica in Italia), considerato come un insieme di periodi di crescita graduale e trasformazioni radicali, veri e propri “terremoti” del sistema organizzativo ma anche azioni contenute, ugualmente importanti anche se operanti a scale minori.

cod. 365.872

Il volume indaga gli effetti delle differenti modalità di rilevazione e di rappresentazione delle risorse intangibili in bilancio, al fine di verificare la “presunta” perdita di significatività (value relevance) attribuibile all’informativa contabile obbligatoria, con riferimento, nello specifico, alle grandezze del reddito e del capitale netto.

cod. 365.873

Cristian Carini

L'analisi di bilancio e la valutazione del posizionamento strategico.

Dal settore ai segmenti di attività

Il volume approfondisce l’analisi del posizionamento competitivo attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati contenuti nei bilanci d’esercizio, con lo scopo di collegare organicamente la tematica inerente le determinazioni quantitative d’azienda con quella strategica e gestionale. L’indagine è stata condotta assumendo come oggetto di valutazione gli aggregati di imprese.

cod. 365.830

Enrico Del Colle

Il welfare territoriale.

Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale

La diversità sul territorio delle cause e delle connessioni dei disagi sociali, apparentemente identici, dovrebbe spingere verso l’adozione di modelli di welfare flessibili, localmente differenziati. Il volume, assumendo la regione quale unità territoriale di osservazione, in considerazione della maggiore responsabilità e autonomia che questa ha nelle scelte di welfare in termini di tutela dei diritti sociali e di offerta di servizi alle persone, prova a descrivere e a valutare queste “asimmetrie di bisogno”.

cod. 365.809

Enrico Cietta

La rivoluzione del fast fashion

Strategie e modelli organizzativi per competere nelle industrie ibride

Nel settore moda, dalla selezione delle tendenze e delle materie prime alla vendita dell’abito nel negozio passano circa 24 mesi. Una rivoluzione ha comportato invece il modello fast fashion: le imprese che lo utilizzano impiegano poche settimane e il loro fatturato cresce molto più della media settoriale. Il volume analizza il successo del fast fashion non solo rispetto alla sua velocità, ma misurando la sua capacità di dare risposte ottimali alle richieste di un mercato di prodotti ibridi.

cod. 365.659

Pierpaolo Forte

Aggregazioni pubbliche locali.

Forme associative nel governo e nell'amministrazione tra autonomia politica, territorialità e governance

Il volume riflette sui concetti di ente territoriale e di autonomia locale, proponendo un’analisi sistematica degli strumenti per l’aggregazione tra soggetti pubblici locali, che non trascuri le forze del territorio non necessariamente pubbliche, tra sussidiarietà e governance.

cod. 365.936

Alessandro Pacciani

Aree rurali e configurazioni turistiche.

Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana

Il turismo rurale in Toscana, che ha avuto negli ultimi anni una grande diffusione, viene qui analizzato attraverso l’integrazione di approcci quantitativi e metodologie di tipo partecipato al fine di coglierne la differenziazione territoriale e l’articolazione tipologica interna. L’analisi di tre casi studio ha fornito indicazioni utili all’elaborazione di strategie e politiche territoriali.

cod. 365.922

Marco Allegrini

Risk reporting e sistemi di controllo interno.

Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito

Uno studio longitudinale sulle pratiche di risk reporting, che prende in esame un campione di banche e un campione di aziende industriali e di servizi, quotate in Italia e nel Regno Unito. Il volume affronta poi il tema dell’efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno, nella prospettiva delle società di revisione.

cod. 365.921

Filippo Bencardino, Vittoria Ferrandino

Mezzogiorno-Agricoltura.

Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo

Il tema Mezzogiorno-Agricoltura viene qui interpretato alla luce del nuovo scenario Euro-Mediterraneo, con un approccio multidisciplinare che accoglie i contributi di geografi, storici economici ed economisti agrari, al fine di stimolare riflessioni sulle possibili strategie di riposizionamento del Mezzogiorno d’Italia, a fronte di nuove opportunità ma anche di possibili minacce.

cod. 365.919