Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Il volume, evidenziati i limiti dell’attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l’unità di indirizzo, da intendersi come sviluppo della leadership e di un interesse sovraordinato comune a tutti i livelli organizzativi, sia l’economicità, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale.

cod. 365.856

Il volume prende in esame l’esperienza dell’imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio “a rete” e dalla tendenza a integrare dimensione professionale e privata. Il libro, estendendo all’imprenditoria femminile le ricerche esistenti sul capitale relazionale, intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all’impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo.

cod. 365.855

Giuseppe Tardivo, Monica Cugno

Il sistema family business.

Un patrimonio da valorizzare

Le imprese familiari, pur costituendo la spina dorsale del sistema produttivo internazionale, sono una realtà ancora poco conosciuta e valorizzata. Il volume presenta il sistema family business come un quadro poliedrico, complesso e disordinato, frutto di un insieme di esperienze, emozioni, sentimenti, accadimenti limitatamente governabili, che richiede l’ausilio di lenti di osservazione raffinate e multidisciplinari.

cod. 365.846

Roberto Mascarucci

Fattibilità e progetto.

Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici

Una riflessione sul tema della valutazione preventiva di fattibilità dei programmi territoriali complessi e del suo rapporto con la progettazione degli interventi. Il ragionamento è sviluppato sulla base di una triangolazione disciplinare tra la progettazione del territorio, l’economia e il diritto amministrativo che punta l’attenzione sui diversi ruoli attribuiti allo Studio di Fattibilità.

cod. 365.848

Enrico Cietta

Investire sull'ufficio: come e perché.

Lo spazio di lavoro come risorsa per migliorare l'azienda

Attraverso un’intervista a 500 lavoratori sullo spazio di lavoro, un’indagine su un campione di aziende sul rapporto tra investimento nello spazio di lavoro e produttività, e una sintesi sui trend della progettazione degli uffici a livello internazionale, il volume sostiene la tesi di una relazione empirica tra performance economica, atteggiamento dei lavoratori e cura nell’organizzazione dello spazio di lavoro.

cod. 365.852

Edoardo Catelani

Home loans, securitization, subprime mortgage crisis.

A critical essay in retrospection

This volume focuses on the recent financial crisis that has put a sudden end to the growth of home loans sales. In particular it shows interaction between the growth of the Italian real estate market and that of home loans before the crisis, followed by the slump in real estate and the reduction of home loans granted, in the wake of the financial tsunami.

cod. 365.851

Stefano Bozzi

La remunerazione manageriale.

Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

I governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management (spesso eccessiva o poco consona alla performance aziendale) con l’emanazione di norme e regolamenti destinati a incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese. Il libro approfondisce tali questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema.

cod. 365.850

Nicoletta Buratti, Claudio Ferrari

La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale.

Un approccio multidisciplinare

Il volume pone le basi concettuali e metodologiche per l’identificazione del patrimonio di prossimità come risorsa del territorio e la formulazione della strategia di valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, e focalizza l’attenzione sul turismo culturale come strategia in grado di innescare processi virtuosi di sviluppo endogeno.

cod. 365.847

Serenella Sala, Valentina Castellani

Atlante dell'ecoinnovazione.

Metodi, strumenti ed esperienze per l'innovazione, la competitività ambientale d'impresa e lo sviluppo sostenibile

L’Unione Europea, attraverso la Dichiarazione di Bilbao sull’ecoinnovazione, ha tracciato le basi per definire nuovi modelli di produzione e consumo di beni e servizi, per garantire competitività alle imprese e tutelare le risorse ambientali. Il volume vuole essere una guida a metodi, strumenti ed esperienze per innovare la produzione e migliorare la consapevolezza di imprese e consumatori.

cod. 365.845

Il volume partecipa al dibattito, europeo e italiano, volto a indagare le performance innovative di sistemi nazionali e regionali di innovazione. Attraverso un’attenta rilettura delle ricerche precedentemente realizzate, se ne colgono i limiti e si propone una via per superarli.

cod. 365.844