Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Nell’attuale scenario di globalizzazione il territorio sta assumendo un ruolo sempre più importante. Il volume si propone di offrire spunti di riflessione e di approfondimento relativamente a un settore produttivo, quello agroalimentare, che, forse più di altri, deve trovare nella dimensione territoriale una delle leve strategiche per il proprio sviluppo.

cod. 365.814

Il lavoro approfondisce i limiti e le potenzialità delle “imprese minori” del mercato vitivinicolo, e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di “marketing integrato” (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche di promozione della storia e della cultura di un territorio), sembra possibile superare l’ancora presente “cultura del prodotto” verso una nuova modalità di intendere il vino anche come “prodotto della cultura”.

cod. 365.815

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2009

Il Rapporto sulla situazione economica del Lazio presenta una lettura delle dinamiche dell’economia regionale in una fase particolarmente complessa per il Paese. Il Rapporto affronta la congiuntura regionale e analizza la crisi in termini di opportunità di innovazione volta allo sviluppo. Il testo si chiude con l’analisi di tre settori di rilievo – il commercio, le costruzioni e i servizi per la sicurezza – e delle attività del sistema regionale per favorire l’accesso al credito, lo sviluppo e la promozione delle imprese.

cod. 365.808

Simone Poledrini

Le imprese senza scopo di lucro.

Risultati del progetto IN. NE.S.T.I. (Inserimento nella società tramite imprese)

Il volume riporta i risultati del progetto IN.NE.S.T.I., attraverso il quale si è cercato di studiare gli elementi che caratterizzano le realtà d’impresa non-profit, e come queste, attingendo anche agli strumenti di management utilizzati solitamente dalle imprese for-profit, possono crescere e svilupparsi. In quest’ottica le imprese appartenenti al mondo del non-profit sono imprese a tutti gli effetti, ma senza lo scopo di lucro.

cod. 365.812

Angela Testi, Elena Tanfani

Operations research for patient - centered health care delivery.

Proceedings of the XXXVI International ORAHS Conference

The book presents a selection of the 115 papers presented at ORAHS2010 by participant researchers coming from 23 countries. Following the feature point of ORAHS, the book focuses on application to concrete situations. In particular, it addresses health policies, operating theatre planning and design, home-care modelling, logistics in health care, capacity planning, what-if and simulation analysis.

cod. 365.807

Un’analisi dei fattori critici delle imprese non profit, che funzionano secondo una governance sicuramente aziendale, e che vanno re-interpretati secondo uno schema concettuale appropriato alle imprese non profit, in quanto organizzazioni con elementi distintivi propri. Un testo sia per i ricercatori sia per gli organi di governo delle imprese non profit.

cod. 365.806

Monica Lombini, Lucio Poma

Livello bottom up e sviluppo del territorio.

La rete degli Sportelli Unici in Emilia-Romagna

Attraverso l’analisi dell’operato degli sportelli unici, il volume affronta due tematiche oggi di grande interesse: il rapporto tra pubblico e privato e il livello bottom up di azione istituzionale su base territoriale. La rete degli sportelli unici rappresenta, infatti, la battigia dove le imprese, a livello territoriale, si relazionano con l’ente pubblico, ma esercita anche interessanti funzioni di marketing territoriale, come mostrano i case study riportati nel libro.

cod. 365.804

Maria Rosaria Napolitano

Comportamento e soddisfazione del turista.

I risultati di una ricerca in Campania

Il volume analizza il concetto di “orientamento al mercato” (market orientation) delle destinazioni turistiche e pone in evidenza il ruolo che la conoscenza delle motivazioni, dei bisogni, dei desideri che orientano i processi di scelta delle destinazioni, nonché delle percezioni e delle aspettative dei turisti, ha assunto per la gestione strategica dei territori a elevata vocazione turistica. La trattazione è arricchita dalla presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta in Campania.

cod. 365.803

Rosa Misso

L'uomo, il clima e l'agricoltura.

Verso nuovi strumenti e politiche

Il volume indaga sull’intricato rapporto tra cambiamenti climatici e agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell’impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida, l’agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno “governare” strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la PAC non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell’agricoltura europea.

cod. 365.802

Silvana Revellino

Enabling innovation.

Essays on intellectual capital, control and the ontology of IT artefacts

This book provides a comprehensive framework for the analysis of innovative organizational social settings by assembling three essays examining the intersection between intellectual capital, management control systems and the rhetoric of IT artefacts in enabling innovation. Based on the case of development of a technological device in Autostrade, the study explores the organizational and social context that enables the Telepass innovation, the social role and social effects of innovation and the main managerial accounting tools.

cod. 365.801