Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Il volume, alla luce dell’importanza rivestita dalla misurazione e dalla comunicazione dei risultati in chiave di sostenibilità nell’ambito di una gestione aziendale socialmente responsabile, approfondisce tali modalità di misurazione, con particolare attenzione agli impatti sugli stakeholder delle attività svolte, proponendosi di condurre una trattazione critica dei «maggiori» modelli di rendicontazione sociale.

cod. 365.826

Alessio Tola

Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali.

Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro-alimentari e ambientali

Il volume presenta una sintesi dello studio scientifico attraverso il quale il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Ogliastra in Sardegna ha strutturato un sistema di progetti di sviluppo per le risorse locali, volti a valorizzare un patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo in un’area geografica che è da sempre crocevia di scambi economici e culturali.

cod. 365.820

Olga Ferraro

Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali.

Profili evolutivi ed evidenze empiriche

Il volume, dopo aver ripercorso le tappe che hanno interessato il processo di armonizzazione contabile, illustra quanto previsto negli IAS/IFRS in materia di principi generali, struttura e forma del bilancio d’esercizio. In particolare, si evidenziano i primi risultati empirici condotti sui bilanci delle società quotate nella Borsa di Milano in merito alle modalità di rendicontazione del prospetto di Comprehensive Income e all’impatto dello stesso sul valore del bilancio.

cod. 365.825

Alessandro Pacciani, Daniela Toccaceli

Le nuove frontiere dello sviluppo rurale.

L'agricoltura grossetana tra filiere e territorio

La provincia di Grosseto, esemplare per la sua caratterizzazione agricola e per il suo percorso di sviluppo rurale, ha sperimentato per diversi anni un modello innovativo di governance locale individuato nel Distretto Rurale. Il volume presenta le trasformazioni del sistema produttivo, economico e sociale della Maremma Grossetana, facendo emergere la capacità di questo territorio di reagire prontamente alla costante evoluzione delle politiche e di offrire indicazioni e ipotesi utili per il futuro dei territori rurali italiani ed europei.

cod. 365.823

Elena Marchigiani, Sonia Prestamburgo

Energie rinnovabili e paesaggi.

Strategie e progetti per la valorizzazione delle risorse territoriali

Le questioni attinenti alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al progetto di paesaggio esortano le nostre capacità tecniche e intellettuali a immaginare nuovi approcci al progetto di territorio. Il volume raccoglie alcune esperienze di progettazione e pianificazione, nazionali e internazionali, cercando di offrire una risposta alle sfide che le crisi economica, energetica e ambientale oggi pongono al governo del territorio.

cod. 365.822

Francesco Giunta, Marcella Mulazzani

Le analisi dei bilanci delle società di Public Utilities.

Effetti del passaggio agli IAS/IFRS

L’ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.

cod. 365.817

Il volume intende sviluppare una serie di riflessioni sull’estrema rilevanza dell’informativa sui rischi nell’ambito del processo di comunicazione interna ed esterna attuato dalla banca, che, a sua volta, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi parziali, sinteticamente riconducibili a quello generale della creazione del valore.

cod. 365.818

Francesco Vespasiano, Orazio Francesco Piazza

La sopravvivenza della famiglia.

Un'analisi delle strutture e delle relazioni familiari in provincia di Benevento

Il Sannio beneventano, che comincia a fare i conti con la crisi da trasformazione dei modelli relazionali e familiari, si presenta come un territorio in cui è ancora possibile capitalizzare il valore aggiunto della qualità e della solidità dei legami familiari. Attraverso un’analisi della struttura familiare in questo territorio, il volume conferma che la famiglia resta l’ambiente ideale per stabilizzare le relazioni sentimentali, da quasi tutti considerate la più importante fonte di felicità.

cod. 365.816

Nell’attuale scenario di globalizzazione il territorio sta assumendo un ruolo sempre più importante. Il volume si propone di offrire spunti di riflessione e di approfondimento relativamente a un settore produttivo, quello agroalimentare, che, forse più di altri, deve trovare nella dimensione territoriale una delle leve strategiche per il proprio sviluppo.

cod. 365.814