Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Giovanni Belletti, Vincenzo F. Cavaliere

Le piccole imprese nei settori maturi tra declino strutturale e opportunità di crescita.

Evidenze empiriche dai sistemi locali della provincia di Pistoia

Il volume cerca di cogliere le dinamiche del cambiamento delle imprese e dei sistemi produttivi locali nei settori maturi. Lo scopo è quello di mettere a fuoco le criticità e gli eventuali spazi di manovra per un possibile rilancio. Le analisi si sono concentrate sulle piccole imprese localizzate nella provincia di Pistoia, operanti in tre sistemi produttivi eterogenei: quello della moda, quello del ferrotranviario e quello del vivaismo ornamentale.

cod. 365.782

Il volume, sulla base delle teorie economico-aziendali e con il supporto di specifici casi di aziende di servizi, intende suggerire alcune linee di sviluppo per i sistemi di corporate governance e per gli strumenti che siano in grado di renderli efficaci nel raggiungimento dei fini aziendali, garantendo al tempo stesso la tutela degli interessi collettivi.

cod. 365.776

Alberto Quadrio Curzio

Le banche popolari cooperative.

Profili italiani ed europei

Gli atti del Convegno “Le banche Popolari Cooperative: Profili Italiani ed Europei” (febbraio 2009), un momento di riflessione e di confronto sul ruolo che le Istituzioni Cooperative sono chiamate a svolgere a sostegno del territorio, delle realtà locali e del Sistema Paese, nel più ampio accoglimento dei valori di sussidiarietà, solidarietà e sviluppo che ne hanno caratterizzato fin dalla nascita lo spirito e l’operato.

cod. 365.775

Il volume tenta di far emergere convenienze e criticità della valorizzazione delle “diversità” culturali e di genere del lavoratore, secondo metodologie proprie delle scienze organizzative e giuridiche. Scopo del testo è di contribuire a svelare le distonie tra assetti reali e ragionevole apprezzamento dell’integrazione, delle sue convenienze economiche e manageriali, della sua idoneità a coniugare “etica” ed “economia”, e a tenere accesi così i riflettori sulla dimensione “personale” del lavoro.

cod. 365.774

Matelda Reho

Agroenergia.

Attori, strategie e contesti locali

Il volume ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell’iniziativa privata con particolare attenzione all’organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori.

cod. 365.772

Silvio Menghini

Risorse rurali e turismo.

Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico senese

Il volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta nella provincia senese, descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un’indagine diretta si evidenzia come le esternalità generate dall’agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione e il sostegno del movimento turistico locale, e rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.

cod. 365.770

Marco R. Di Tommaso, Daniele Paci

L'industria della salute

Il volume analizza alcuni degli aspetti fondamentali dell’“industria della salute”, tra cui: il rapporto tra ricerca e industria, la globalizzazione della R&S, la relazione tra salute e sviluppo economico, la mobilità internazionale dei pazienti, alcune importanti dinamiche del mercato farmaceutico e dei settori ad altissima tecnologia nel life-science, come le biotecnologie e la genomica…

cod. 365.768

Cinzia Dabrassi Prandi

R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

cod. 365.766

Flavio Corradini, Giovanni Dini

Logistica su misura.

Indagine sull'innovazione logistica nel distretto calzaturiero delle Marche: competitività e compatibilità ambientale

Il volume, analizzando il livello organizzativo delle relazioni tra imprese e i costi dei trasporti nella circolazione di semilavorati e accessori, tenta di favorire una razionalizzazione della logistica del distretto calzaturiero marchigiano, al fine di individuare non solo i margini per migliorare efficienza e produttività del distretto, ma anche per ridurre l’impatto ambientale delle attività di movimentazione delle merci.

cod. 365.765

Gilberto Muraro, Vincenzo Rebba

Nuove istituzioni per l'assistenza socio-sanitaria.

Principali esperienze nazionali ed estere

Nell’ottica di un’integrazione dell’assistenza sociale con le contigue forme di assistenza sanitaria sul territorio, sono recentemente fiorite varie sperimentazioni che hanno dato vita a nuove forme di programmazione e gestione dei servizi e talora a nuove istituzioni. Il volume ne contiene la rassegna e la valutazione critica sotto il profilo dell’economia sanitaria e dell’economia delle istituzioni, con approfondimenti sulle due principali esperienze italiane: i Piani per la salute in Emilia-Romagna e le Società della salute in Toscana.

cod. 365.767