Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Il volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto – avviato con il Convegno “Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato” – sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all’implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.

cod. 365.764

Alberto Bramanti

Il settore grafico lombardo.

Innovazione e fabbisogni professionali e formativi

Il volume offre una lettura della struttura e recente dinamica del settore della grafica, e riflette sui cambiamenti radicali e pervasivi che le nuove tecnologie hanno imposto in termini di mercati, prodotti, processi e organizzazione. Il testo riporta poi i principali risultati di un’indagine qualitativa diretta condotta presso 150 imprese lombarde del settore, mettendo a fuoco i fabbisogni formativi derivanti dall’evoluzione tecnologica e dalle sfide imposte dal mercato.

cod. 365.762

Silvia Tommaso

Distretti e reti di imprese.

Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Il volume esamina il contributo che l’appartenenza a un distretto e/o a una rete offre allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Il testo evidenzia come distretti e reti caratterizzati da una governance condivisa riescano più efficacemente a pianificare il proprio sviluppo, garantendo diffusione di best practice, know-how e innovazione. L’attenzione si focalizza poi sui vantaggi (accesso a fonti di finanziamento innovative e miglioramento dei rapporti banca-impresa) che queste imprese possono conseguire con l’introduzione di Basilea 2.

cod. 365.757

Francesco Albertini, Alberto Niccoli

La competitività territoriale.

Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

L’economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell’attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all’operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Il volume presenta numerose proposte d’intervento che possano, sia nell’immediato sia in una prospettiva a medio-lungo periodo, migliorare la situazione, grazie soprattutto all’assunzione, da parte dei diversi soggetti coinvolti, di comportamenti coerenti che permettano il superamento dell’individualismo tipico oggi nel nostro paese.

cod. 365.758

Il volume analizza gli aspetti economici e gestionali delle imprese di e-learning, le cui potenzialità di sviluppo non sono ancora espresse in modo adeguato in Italia. L’e-learning rappresenta difatti un business particolarmente interessante, al quale partecipano varie tipologie di operatori – in molti casi appartenenti a settori connessi (ICT, editoria, produzione multimediale ecc.) –, i quali sono motivati dalle opportunità di qualificare l’offerta formativa, raggiungere nuovi target potenziali o diversificare il portafoglio di attività.

cod. 365.753

Elena Pisani

Il contributo della ruralità allo sviluppo.

Il Cile quale laboratorio applicativo

Il volume propone un nuovo approccio di sviluppo – la nuova ruralità – che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, secondo una logica territoriale che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L’obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati, fondati sul “dialogo” socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale, che abbiano in sé gli elementi per una maggiore stabilità, anche di natura politica.

cod. 365.750

Il volume illustra le principali problematiche relative alla rendicontazione economico-finanziaria delle aziende non profit, e dedica ampio spazio alla disamina dei principali orientamenti esistenti a livello internazionale, al fine di comprendere se le tecniche esaminate siano importabili anche nel contesto nazionale. Il testo è arricchito dalle testimonianze di tre benchmark di settore: Telethon, Ai.Bi Associazione Amici dei Bambini e San Patrignano.

cod. 365.751

Chiara Della Bella, Francesco Pagliacci

Servizi reali e finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese.

Un'analisi dinamica della domanda

Il volume vuole fornire un contributo al dibattito sul tema dei servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il testo coglie l’evoluzione dell’offerta di servizi e il suo progressivo adeguamento al mutare delle strategie di approccio delle imprese al mercato internazionale; propone un modello che descrive le relazioni tra le determinanti della conoscenza e il loro impatto sulla capacità dell’impresa di affrontare la complessità internazionale; si concentra sul ruolo dei supporti decisionali nel rappresentare rischi e benefici della scelta di internazionalizzazione.

cod. 365.752

Giuseppe Farneti, Monica Bartolini

Sistemi di controllo manageriale e medie imprese.

Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

I risultati di una ricerca svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell’indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni.

cod. 365.747

Daniele Calamandrei

L'attività di restauro in Italia e in Toscana.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Il volume illustra la situazione dell’attività di conservazione e restauro d’opere d’arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato.

cod. 365.743