Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Alberto Pirani, Anna Gaviglio

Le filiere biologiche in Lombardia.

II - Analisi economica della fasi di trasformazione distribuzione e consumo

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il secondo volume, rivolto alle fasi finali della filiera, si concentra sulle imprese di trasformazione allo scopo di valutare il ruolo strategico dei prodotti biologici nell’ambito delle attività aziendali. Il testo cerca di individuare le caratteristiche principali del commercio di tali prodotti, e analizza la dinamica dei consumi di alimenti biologici per trovare iniziative di marketing capaci di concorrere allo sviluppo del mercato.

cod. 365.701

Laura Carraresi, Alessia Cavaliere

Le filiere biologiche in Lombardia.

I - Analisi economica del settore agricolo

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il primo volume delinea le caratteristiche produttive dell’agricoltura biologica in Lombardia e individua le relazioni che collegano le attività di produzione alle altre fasi della filiera. L’indagine ha permesso di costruire una banca dati di aziende agricole biologiche lombarde e di raccogliere informazioni su: i canali di commercializzazione dei prodotti biologici, le modalità di vendita, i differenziali di prezzo rispetto ai prodotti agricoli convenzionali.

cod. 365.700

Marilena Vecco

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia.

Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Un’analisi comparata delle politiche e degli strumenti, volti alla protezione del patrimonio culturale, adottati in Italia e in Francia. Dal confronto tra i due sistemi emerge in entrambi i casi una forte caratterizzazione in senso protezionistico/conservazionistico. Il volume affianca a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa.

cod. 365.699

Loris L.M. Nadotti

I derivati nelle PA locali.

Origine, dimensione e criticità

Le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi qui raccolti offrono un contributo per fare chiarezza attorno a un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.

cod. 365.696

Antonio Bandettini, Giovanni Liberatore

Verso la riforma delle norme in materia di bilancio di esercizio.

Alcuni contributi a partire dalle Guide operative OIC

Il bilancio d’esercizio delle società commerciali è oggetto di un ampio disegno di riforma – in studio da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità – sulla base delle ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65, 2003/51, 2006/46. Il volume esamina i principali suggerimenti formulati dall’Organismo Italiano di Contabilità, rivestendo un carattere propedeutico alla riforma del Codice Civile sul bilancio d’esercizio.

cod. 365.692

Provincia di Milano, Paolo Zinna

Controllo remoto.

Imprese multinazionali e lavoro in provincia di Milano

Il quarto quaderno dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Milano fornisce un quadro della presenza delle aziende a controllo estero, delle loro principali caratteristiche e dell’impatto occupazionale che hanno e potranno avere sul territorio provinciale; vengono approfonditi poi gli elementi che maggiormente influenzano la capacità di richiamo dell’area milanese verso queste imprese.

cod. 365.691

Il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Un’occasione per riflettere sulla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, sulle tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.

cod. 365.687

Giorgio Calcagnini, Paola Demartini

Banche e PMI: "le regole dell'attrazione".

Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle regole di Basilea 2? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, il volume studia il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista “soggetto impresa” e “soggetto banca”; si sofferma poi sull’analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza infine sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt’oggi, gran parte della forza vitale del Paese.

cod. 365.685

Alberto Vergani

Il valore del dopo: formazione continua e valutazione.

Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza Milanese

I risultati della sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano in materia di formazione continua. Essa ha testato su un campione di imprese del settore legno-arredo una modalità di finanziamento con risorse pubbliche della formazione continua legata alla valutazione dei risultati raggiunti dal singolo intervento formativo.

cod. 365.689

Il volume, dopo aver inquadrato il complessivo settore della nautica da diporto e della cantieristica, si sofferma sull’analisi strategica dei porti turistici, alla luce delle scelte competitive e dei risultati economici raggiunti. Si analizzano quindi le caratteristiche dei porti dell’Imperiese, studiando l’offerta di servizi portuali, la relativa domanda rivolta dagli utenti e il livello dei risultati economico-finanziari raggiunti, tramite una comparazione con un campione nazionale di porti turistici.

cod. 365.684