Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Eugenio Comuzzi, Stefano Marasca

Intangibles.

Profili di gestione e di misurazione

Il volume propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici. Indaga inoltre la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa.

cod. 365.717

Emanuele Pavolini, Massimo Sargolini

Economia, società e istituzioni fra processi globali e sviluppo locale.

Uno studio nella provincia di Macerata

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

cod. 365.714

Giuseppe Mauro

Tra globalizzazione e localismo.

Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche economiche e delle trasformazioni in atto nel tessuto produttivo abruzzese. Dopo un’analisi di carattere generale sul ruolo delle infrastrutture quale strumento di crescita economica delle regioni europee, la ricerca raccoglie alcuni contributi riguardanti: l’evoluzione economica dell’Abruzzo, il tema della produttività nel settore industriale e nei servizi, le dinamiche di specifici settori produttivi di primaria importanza nella regione…

cod. 365.709

Lorenzo Ciapetti, Alessia Bernardi

Imprese sotto pressione.

Le trasformazioni economiche locali tra crisi e sviluppo

Il volume contestualizza l’esperienza della Provincia di Bologna e il lavoro del Tavolo per la Salvaguardia del Patrimonio Produttivo nell’ambito delle trasformazioni che il tessuto economico dell’Emilia Romagna ha attraversato nell’ultimo decennio, e presenta i risultati del monitoraggio sulle crisi d’impresa, offrendo spunti di riflessione e di possibile intervento ad amministratori, esperti di politiche industriali e imprenditori, sia per arginare situazioni di crisi, sia per ipotizzare percorsi di sviluppo locale.

cod. 365.708

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2009

Il rapporto intende contribuire al dibattito sulle linee di politica economica e sulle misure specifiche per la piccola imprenditoria. Nel volume si affrontano alcune problematiche che attengono alle diversità degli elementi che costituiscono i sistemi di PMI e all’opportunità di leggere i fenomeni che interessano le piccole imprese nel rapporto con quelle di maggiori dimensioni e con i soggetti economici e istituzionali.

cod. 365.710

Daniele Calamandrei

La ceramica artistica e tradizionale in Italia.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Un quadro della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, che ne mette in luce gli aspetti quantitativi – numero di imprese, di addetti, ecc. – e le criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Il testo cerca poi di individuare quei fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo settore, fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell’ultimo decennio.

cod. 365.711

Gianluca Goffi

Sempre più donne.

Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese

Attraverso alcune interviste a un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego, il volume cerca di capire le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità, senza tralasciare altri aspetti della condizione femminile, quali la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l’assistenza agli anziani. Il volume spazia inoltre sull’immigrazione, sull’imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà, offrendo un quadro del mondo femminile quanto più completo.

cod. 365.704

Mario Centorrino, Piero David

Le città della Fata Morgana.

5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'Area dello Stretto

Il Rapporto descrive l’Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, mettendo in luce, sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Oltre a indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all’intera area, il testo offre un’analisi della percezione della “felicità” nella città di Messina, evidenziandone la dimensione “immateriale” e non economica.

cod. 365.703

Il volume si confronta con il tema del cambiamento climatico e con la costruzione di strategie di adattamento e mitigazione, analizzando i fattori che possono incidere, positivamente e negativamente, sulla costruzione di politiche a sostegno della produzione di energia da fonte rinnovabile.

cod. 365.702

Alberto Pirani, Anna Gaviglio

Le filiere biologiche in Lombardia.

II - Analisi economica della fasi di trasformazione distribuzione e consumo

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il secondo volume, rivolto alle fasi finali della filiera, si concentra sulle imprese di trasformazione allo scopo di valutare il ruolo strategico dei prodotti biologici nell’ambito delle attività aziendali. Il testo cerca di individuare le caratteristiche principali del commercio di tali prodotti, e analizza la dinamica dei consumi di alimenti biologici per trovare iniziative di marketing capaci di concorrere allo sviluppo del mercato.

cod. 365.701