Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Nino Greco

La città e i suoi mari.

Il waterfront tra sostenibilità e governance

Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. Il waterfront, visto con l’occhio dell’economista, è uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile. Il volume ha analizzato le più significative esperienze maturate a livello mondiale, concentrandosi infine sul waterfront di Catania.

cod. 365.679

Vittorio Gallerani, Giovanni La Via

Acqua e agricoltura in Italia.

Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni

I risultati del PRIN “Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell’acqua in agricoltura”. Il progetto affronta l’argomento molto dibattuto delle politiche per la gestione delle risorse idriche, che coinvolge direttamente il settore agricolo in quanto maggiore utilizzatore delle risorse idriche nazionali, in connessione all’applicazione della direttiva quadro 60/2000 relativa all’acqua.

cod. 365.682

Secondo un monitoraggio Eurostat ben il 16% della popolazione comunitaria risulta povero, e a essere colpiti sono anche cittadini con regolare posto di lavoro, retribuito però insufficientemente. Il volume esamina alcuni aspetti di questo drammatico problema: oltre a contributi di carattere generale (definizioni e misure della povertà, diffusione territoriale dell’impoverimento), il testo offre risposte su temi quali il disagio economico di alcuni settori del lavoro e il “malessere” del ceto medio in Italia.

cod. 365.680

Antonio Boggia, Carla Cortina

I sistemi locali di welfare per lo sviluppo territoriale.

La modellizzazione di un sistema di rete sociale

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

cod. 365.681

Maurizio Carpita

La qualità del lavoro nelle cooperative sociali.

Misure e modelli statistici

Un contributo alla costruzione delle misure oggettive e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori. Il tema è affrontato utilizzando i dati raccolti in occasione di una recente ricerca campionaria condotta a livello nazionale, l’Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007.

cod. 365.677

Raffaele Caiafa

Le politiche di formazione e sviluppo nella gestione strategica delle risorse umane.

Il caso dell'Università della Calabria

Dopo aver analizzato la variabile formativa nelle sue molteplici sfaccettature, il volume elabora tutte le fasi della pianificazione formativa, soffermandosi, in particolare, sulla valutazione dell’azione stessa. Completa la parte teorica l’analisi di un case study – la pianificazione formativa dell’Università della Calabria – e un’indagine effettuata su un campione ragionato di Università statali.

cod. 365.675

Due grandi eventi, la “revisione intermedia” e la “valutazione dello stato di salute”, e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato, dal 2003, il modello della politica agricola. Il libro parla dei cambiamenti, presenti e futuri, e li spinge in avanti nelle tre dimensioni: costituzionale, di programmazione e di contenuto. Si sofferma quindi sui principali aspetti innovativi delle riforme già fatte e di quelle in cantiere e mette a punto lo schema di funzionamento reale per l’impresa e per il contesto.

cod. 365.671

La ricerca ha condotto all’individuazione sia dei punti critici delle attività di controllo interno ed esterno attuate nelle piccole e medie imprese, sia delle tendenze evolutive in Italia, in Usa e in UK, per vagliarne gli impatti sul rapporto trasparenza/opacità della comunicazione economico-finanziaria e sui mutamenti attesi nella stewardship, nei rapporti con i finanziatori e con i professionisti contabili.

cod. 365.660

Mirella Migliaccio

La generazione della conoscenza dal mercato.

Un'analisi teorica e alcune evidenze empiriche nelle catene alberghiere

Il volume si pone l'obiettivo di chiarire le specificità della generazione della conoscenza dal mercato. La prima parte è dedicata alla dinamica cognitiva, collegandosi a fecondi filoni di ricerca quali Marketing Orientation, Organizational Learning e, soprattutto, Knowledge Management, e si completa con la proposta di uno schema concettuale sull'esplorazione della conoscenza di mercato facente leva sull'ambiente digitale dell'impresa. Le elaborazioni teoriche sono adattate alla specificità del comparto alberghiero e le riflessioni critiche sono state verificate attraverso un’indagine empirica su alcuni casi aziendali, selezionati fra quelli che presentano maggiore interesse nell’ottica della ricerca condotta.

cod. 365.657

Marco Fazzini

Lo yield management

L’analisi dello yield management, uno strumento del controllo direzionale, impiegato per allocare unità indifferenziate di risorse in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, al fine di massimizzare la redditività. Il testo evidenzia come svilupparlo a livello strategico, operativo e tattico, enfatizzando i due «ingredienti» che ne costituiscono l’ossatura: il pricing e il booking.

cod. 365.631