Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Alberto Falini

La straordinaria amministrazione.

Elementi di criticità nella comunicazione e nel controllo delle imprese in amministrazione straordinaria

L’amministrazione straordinaria è la procedura che «tende a salvaguardare il “bene-impresa” quale entità oggettiva distinta dall’imprenditore». Insieme all’attività di governo, comunicazione e controllo rappresentano i sistemi che possono consentire a tale amministrazione il perseguimento di una visione orientata all’equilibrato contemperamento degli interessi.

cod. 365.707

Alberto Falini

Il Project Financing.

Vincoli e opportunità nel settore sanitario

L’adozione del project financing come modalità di finanziamento per la costruzione di strutture sanitarie può costituire una valida alternativa al tradizionale modello di gestione pubblica e, attraverso il realizzarsi di meccanismi di efficienza, contribuire al miglioramento della spesa a carico dello Stato. Il testo richiama i fondamenti tecnici della finanza di progetto e approfondisce le specificità e le criticità relative alle applicazioni nell’edilizia sanitaria.

cod. 365.706

Antonio G. Calafati, Francesca Mazzoni

Città in nuce nelle Marche.

Coalescenza territoriale e sviluppo economico

Il libro suggerisce un’interpretazione dell’organizzazione territoriale delle Marche, delinea un progetto di ricerca sulle nuove città nate per coalescenza, propone una riflessione sui limiti della poliarchia che le governa. Formulata in una prospettiva sistemica, la relazione causale (circolare) tra fattori territoriali e sviluppo locale nelle Marche è proposta come un tema di rilevanza teorica e applicata.

cod. 365.697

Concetta Carnevale, Vittoria Carnevale

Comunicare la sostenibilità.

Strumenti informativi e di reporting nelle regioni italiane

Il volume, dopo aver delineato il percorso storico-evolutivo dell’impegno della comunità mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile, prova a delineare un quadro sullo stato dell’arte della rendicontazione della sostenibilità nelle regioni italiane. L’indagine condotta evidenzia un panorama molto variegato, dove trovano scarsa applicazione i modelli elaborati dai principali gruppi di ricerca e le linee-guida suggerite da organismi nazionali e internazionali.

cod. 365.694

Francesco Vespasiano, Elvira Martini

Innovazione senza capitale sociale

Può l’innovazione svilupparsi in assenza di capitale sociale? È la domanda alla quale questo libro prova a dare una risposta, utilizzando i dati di una ricerca condotta in un’area interna del Mezzogiorno, dove si suppone ci sia una forte presenza di reti di capitale sociale di reciprocità – quasi esclusivamente basate sull’appartenenza familiare e familistica – ma dove è altrettanto chiara l’assenza di trasformazione di tali reti in risorse di sviluppo e di innovazione economica, sociale e politica.

cod. 365.695

Luigi D'Ambra, Pietro Rostirolla

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni.

Vol. I. Metodologie. Vol. II Applicazioni

Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell’incertezza e le applicazioni in un’ampia gamma di settori costituiscono il dominio d’interesse dei contributi raccolti nel volume, contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del Convegno omonimo.

cod. 365.693

Francesco Di Iacovo

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori

Un manuale per conoscere e progettare

Una chiave di lettura sul tema dell’agricoltura sociale, quella serie di attività che fanno leva sulle risorse delle piante e degli animali e sulla presenza di piccoli gruppi di persone che operano in realtà agricole, per promuovere azioni d’inserimento socio-terapeutico e d’inclusione lavorativa, l’educazione e la formazione di utenti con esigenze specifiche, l’organizzazione di servizi alla persona per minori e anziani, appartenenti a ceti urbani e rurali.

cod. 365.686

Vincenzo Fazio, Antonio Ricciardi

Il distretto della pesca di Mazara del Vallo.

Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali

L’evento più significativo nella vita del Distretto della Pesca è innegabilmente il Medi District, frutto dei lavori dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. La cooperazione scientifica e culturale fra i Paesi del Mediterraneo centrale è il presupposto ineludibile per la realizzazione del principale obiettivo del Medi District: l’esportazione nei Paesi Rivieraschi del modello industriale e produttivo italiano, il Distretto.

cod. 365.688

Le problematiche legate al miglioramento del servizio di tutoria come strumento per orientare e assistere gli studenti, nonché promuovere la loro partecipazione attiva a tutte le attività formative, organizzative e gestionali della struttura universitaria. Il testo analizza l’inquadramento giuridico e le attività di tutorato attivate dalle facoltà dell’Ateneo di Perugia; individua le fasi e gli snodi centrali nel processo formativo; progetta i servizi di tutorato per livelli ed esigenze locali.

cod. 365.690

Stefania Manfrellotti

Debito pubblico in Italia fra ricostruzione e sviluppo.

Analisi della ripartizione regionale dei buoni del Tesoro poliennali (1945-1963)

Il carattere dualistico del sistema economico italiano è affrontato dalla particolare angolazione della distribuzione del debito pubblico per regioni, nel complesso quadro economico e finanziario che si delinea tra la fine del conflitto mondiale e il culmine del “miracolo” economico. Lo studio punta a una ricostruzione dei flussi e degli stock dei buoni del Tesoro poliennali collocati nelle regioni italia-ne, laddove la scelta del comparto dei BTP nasce dall’importanza che lo Stato italiano attribuì a tale strumento.

cod. 365.672