Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Cristian Valsecchi

Accademia Carrara.

Storia economica e istituzionale

I passaggi più significativi della storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, a partire dalla sua fondazione nel 1796, disposta con lascito testamentario del conte Giacomo Carrara, fino agli anni Novanta, quando alla Pinacoteca di Arte Antica e all’Accademia di Belle Arti si è aggiunta la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea.

cod. 365.664

Il volume descrive l’evoluzione del mercato distributivo assicurativo, analizza le moderne e innovative metodologie di marketing assicurativo e i comportamenti dei consumatori, ossia dei clienti assicurati e/o potenziali assicurandi, ipotizza infine un possibile panorama assicurativo nel breve termine.

cod. 365.665

Il volume, grazie all’analisi di una documentazione storiografica in gran parte inedita, fornisce un contributo alla ricostruzione di alcune delle prime fasi della carriera accademica di Sylos Labini (1920-2005), professore incaricato di Economia politica presso la Facoltà di Giurisprudenza di Sassari nel biennio 1956-58, periodo al quale risale l’edizione provvisoria di Oligopolio e progresso tecnico, l’opera che ha contribuito alla celebrità dell’economista romano in ambito internazionale.

cod. 365.658

Monica Cariola

Analisi e valutazione di un modello sperimentale di orientamento al lavoro.

L'esperienza del Progetto Equal PrIME ALI a Torino

Il progetto PrIME ALI, un tentativo, sperimentato dalla città di Torino, di affrontare le problematiche inerenti l’esclusione sociale, costruendo un modello innovativo di orientamento attivo al lavoro. Il volume analizza le attività di intervento e la dimensione del fenomeno nel territorio torinese, e cerca di individuare relazioni e legami di causa-effetto tra i risultati raggiunti da ciascun utente e le sue caratteristiche anagrafiche, esperienziali e attitudinali.

cod. 365.663

Gaetano Natullo, Rosario Santucci

Ambiente e sicurezza sul lavoro.

Quali tutele in vista del Testo Unico? Atti del Convegno di Benevento 9 novembre 2007

Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di scottante attualità: le stime più recenti dell’Inail indicano 1.341 morti “bianche” nel 2006 e 1.160 nel 2007. Il testo raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?” (Benevento, 2007), nel quale sono stati discussi gli snodi centrali di un auspicato Testo Unico che razionalizzi l’imponente legislazione tecnica di prevenzione.

cod. 365.654

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2007

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche di sviluppo della regione Lazio e del suo tessuto imprenditoriale in questa fase di programmazione. L’attenzione si focalizza su alcuni settori particolarmente strategici collegati con l’innovazione, l’energia e l’ambiente; il mercato dell’edilizia e delle costruzioni; le infrastrutture e la logistica, il turismo e la cultura; la diffusione della Grande Distribuzione Organizzata.

cod. 365.655

Lucie Courteau

Valore d'impresa e valori di bilancio.

Modelli di valutazione per gli investitori azionari

La valutazione è un processo attraverso il quale si giunge a una determinazione numerica del valore di un’impresa. Obiettivo del volume è quello di introdurre i modelli di valutazione, le loro fondamenta teoriche e il loro utilizzo, sia da parte dei professionisti, che avvertono l’esigenza di stimare il valore dell’impresa, sia da parte di accademici, che studiano la relazione tra il valore dell’impresa e l’informativa contabile.

cod. 365.653

Il testo, presentando riferimenti a esperienze concrete, affronta le problematiche legate alla capacità di informativa e idoneità a dare una rappresentazione veritiera e corretta degli andamenti economici, finanziari e patrimoniali dell’ente locale, tenendo conto delle sempre maggiori esigenze di armonizzazione e consolidamento dei conti pubblici dovute ai molteplici organismi partecipati.

cod. 365.652

Riccardo Realfonzo

Qualità del lavoro e politiche per il Mezzogiorno.

Verso una nuova legislazione del lavoro in Campania

Una nuova disciplina regionale del lavoro che, nei limiti di un intervento circoscritto e delle normative locali, individui nella qualità del lavoro la strada maestra per il rilancio del sistema sociale e produttivo del Sud: questo il tema del volume che, a fronte del fallimento delle politiche per il Mezzogiorno, propone una strategia alternativa, che rilanci le politiche industriali e ponga al centro della sua azione l’obiettivo della valorizzazione del lavoro.

cod. 365.648

Partendo dalla ricognizione delle dinamiche che hanno interessato la trasformazione dello spazio alpino negli ultimi tre decenni, il testo propone un ragionamento sulle politiche per lo sviluppo della montagna, spesso prigioniero di una logica di pura conservazione delle strutture sociali, economiche e territoriali esistenti.

cod. 365.650