Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Michele Pisani

La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio.

Il comprehensive income statement

Dopo aver approfondito il significato e il valore informativo del comprehensive income, il volume si propone l’obiettivo di individuare le più opportune modalità di rappresentazione di tale nozione di reddito nel bilancio di esercizio in modo da rendere conto in modo compiuto di tutte le cause di variazione del patrimonio netto intervenute nel periodo amministrativo per effetto della gestione.

cod. 365.593

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

cod. 365.589

Andrea Quintiliani

La finanza agevolata.

Processi di accrescimento del valore d'impresa

I finanziamenti agevolati in Italia e i riflessi sull’operato delle Pmi. Il libro illustra i profili di specificità dell’impresa beneficiaria di incentivi pubblici, sia dal punto di vista finanziario, sia con riferimento alle modalità di esposizione in bilancio dei contributi agevolati. Partendo da un campione di Pmi molisane, il testo offre spunti di riflessione sul processo di accrescimento o distruzione del valore d’azienda innescato dai finanziamenti agevolati.

cod. 365.586

Sandra Sarno

Piccole e medie imprese dell'Italia Meridionale.

Situazione attuale e prospettive di sviluppo del distretto tessile di Sant'Agata de' Goti-Casapulla

Il distretto industriale di “Sant’Agata de’ Goti-Casapulla”: le caratteristiche territoriali e infrastrutturali del distretto; gli enti locali, il relativo sistema bancario e le attività economiche svolte da tali enti; le imprese tessili localizzate nel distretto e le caratteristiche salienti inerenti l’occupazione, il modello imprenditoriale prevalente e i risultati conseguiti a livello economico e finanziario.

cod. 365.585

L’adesione alle misure agro-ambientali nelle regioni dell’Unione Europea fra il 2001 e il 2003. Il testo tenta di comprendere, mediante l’utilizzo di differenti approcci di analisi, le molteplici dinamiche sottese all’implementazione degli strumenti di programmazione agro-ambientale, anche alla luce dell’avvio della nuova fase di programmazione 2007-2013 delle Politiche di Sviluppo Rurale.

cod. 365.584

Massimo Sabbatini

Agricoltura non profit.

Percorsi strategici dell'impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l'azienda agricola

Il ruolo dell’agricoltura sociale in Italia, uno strumento di inserimento lavorativo delle diverse tipologie di disagio. Il testo mostra il divario esistente nell’offerta di servizi sociali tra mondo rurale e urbano, nonché la necessità di incentivare forme di integrazione tra impresa sociale e azienda agricola nelle attività sociali.

cod. 365.579

Gli impatti più significativi dell’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno e, in particolare, sui sistemi di: corporate governance e risk management, reporting, costing, budgeting e business planning, sistemi informativi e procedure organizzative. Un contributo interessante per ampliare la comprensione delle novità introdotte dai principi contabili internazionali e delle implicazioni legate all’uso delle informazioni a essi correlate.

cod. 365.575

Raffaello Benetti

Paesi deboli e globalizzazione

Il ruolo del governo, dell’industria privata e dei cittadini di un paese debole all’interno di una crescente economia globalizzata. Il testo presenta un affondo storico dalla prospettiva del commercio internazionale e del marketing territoriale, analizza l’impatto della globalizzazione sulla società e sui principali attori sociali e presenta un’analisi di alcune esperienze compiute da paesi latino-americani e le loro politiche all’interno dell’attuale economia globalizzata.

cod. 365.570

Silvio Menghini

Il mercato del vino.

Le leve per il futuro. Atti del convegno, Firenze 21 ottobre 2005

I principali punti critici sui quali le imprese della filiera vitivinicola dovranno agire per sostenere il sempre più serrato rapporto tra imprese e mercati. In particolare il testo evidenzia le tradizionali fragilità della filiera nazionale, sottolineando come esse siano amplificate dalle crescenti esigenze che le imprese avranno nel sapere gestire le fasi distributive.

cod. 365.568

Lorenzo Idda, Roberto Furesi

L'agricoltura biologica in Sardegna.

Aspetti produttivi, normativi e di mercato

Lo studio indaga sulle prospettive di sviluppo del settore biologico in Sardegna, esamina i rapporti tra produzioni biologiche e Grande Distribuzione, evidenzia una generalizzata condizione di difficoltà del comparto e suggerisce alcuni percorsi per superare tale condizione.

cod. 365.567