Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1322 titoli

Ubaldo Comite

Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella Pubblica Amministrazione.

Il sistema informativo delle operazioni degli Enti Pubblici

Il progetto SIOPE: nato dalla collaborazione tra Ragioneria Generale dello Stato, Banca d’Italia e ISTAT, attraverso l’attribuzione di codici uniformi su tutto il territorio nazionale per tipologia di enti agli incassi e ai pagamenti effettuati dai tesorieri delle Amministrazioni Pubbliche, consente di rilevare, tempestivamente e per via telematica, le informazioni sui flussi di cassa delle Amministrazioni Pubbliche.

cod. 365.614

Osservatorio Regionale sull'Immigrazione

Immigrazione straniera in Veneto.

Rapporto 2008

Il 5° rapporto dell’Osservatorio sull’immigrazione della Regione Veneto analizza le dimensioni e le caratteristiche della presenza crescente di immigrati nel contesto regionale. Sulla base di una ricca documentazione statistica si esplorano i fattori all’origine dell’attrazione di nuovi migranti, gli effetti della complessa regolazione degli accessi, i problemi di integrazione, il potenziale di competitività e di internazionalizzazione implicito nello sviluppo di un’imprenditoria di origine straniera.

cod. 365.609

Stefano Micelli, Vladi Finotto

Net Globo.

Un nuovo modello a rete per i processi di internazionalizzazione

NetGlobo ha tentato di sviluppare una rete tra istituzioni, imprese e operatori dei servizi, in grado di rispondere alle sfide poste dall’internazionalizzazione. Tale rete si basa sul ruolo di una nuova figura di specialista nello sviluppo delle relazioni internazionali – il Glocal business mover – e sullo sviluppo di relazioni innovative tra le imprese e gli attori dei servizi in Veneto attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

cod. 365.601

Francesco Contò, Antonio Lopes

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'Alto Tavoliere.

Capitale umano e territori intelligenti nell'esperienza del Distretto agroalimentare del Tavoliere

Il progetto Equal I.S.O.LA. ha analizzato i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell’Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale. L’obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all’interno delle principali filiere agroalimentari dell’area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale.

cod. 365.605

Franco Spinelli, Carmine Trecroci

Saggi di storia monetaria

L’andamento dei tassi d’interesse e del cambio della lira italiana. Le analisi si concentrano: sul mercato del credito nel bresciano, dal tardo medioevo alla Rivoluzione francese, alla caduta della Repubblica Veneta; sul tasso di sconto italiano, tra il 1876 e il 1913 e nell’ultimo trentennio di vita della nostra valuta; sul grado di indipendenza della Banca d’Italia; sul cambio della lira italiana nell’intero suo periodo di vita.

cod. 365.599

Provincia di Milano, Mario Mezzanzanica

Numeri al lavoro.

Il sistema statistico del mercato del lavoro: metodologie e modelli di analisi

Il terzo quaderno dell’Osservatorio Mercato del Lavoro approfondisce il tema delle metodologie e modelli di analisi per lo studio e monitoraggio delle tematiche occupazionali sul territorio provinciale. Il testo delinea l’utilizzo congiunto di fonti amministrative diverse per la realizzazione di un sistema informativo statistico che costituisce un’opportunità per migliorare la disponibilità di informazione sulle singole persone al fine di studiare e analizzare le dinamiche del mercato del lavoro.

cod. 365.598

La ricerca ha studiato il contributo strategico delle risorse umane alla creazione del valore aziendale e si è proposta di individuare le possibili metodologie di valutazione e rappresentazione in bilancio di tali risorse alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali, nonché i criteri e gli strumenti informativi, contabili ed extra-contabili, con cui misurare il valore del “capitale umano” dell’impresa e delle sue relazioni sistemiche con il capitale intellettuale.

cod. 365.602

Giovanni Quaranta

Montagna e sviluppo.

Le politiche, la governance e il management per la valorizzazione delle risorse

I contributi di un Workshop internazionale, frutto di una riflessione intorno alle potenzialità dell’area lucana e ai possibili percorsi per la sua valorizzazione. Il testo verte sulla sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti a un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità.

cod. 365.597

Domenico Nevoso

Il sistema produttivo locale della camperistica tra Siena e Firenze.

Imprese, filiere e modelli produttivi nella camperistica in Val d'Elsa e Val di Pesa

Una visione del sistema produttivo locale della camperistica della Val d’Elsa e Val di Pesa, una delle più importanti concentrazioni di imprese che operano in questo settore. In Italia, terzo paese produttore europeo, rappresenta il primo polo produttivo nazionale e uno dei più importanti in Europa, con numerose imprese leader del settore localizzate nell’area.

cod. 365.596

Michele Pisani

La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio.

Il comprehensive income statement

Dopo aver approfondito il significato e il valore informativo del comprehensive income, il volume si propone l’obiettivo di individuare le più opportune modalità di rappresentazione di tale nozione di reddito nel bilancio di esercizio in modo da rendere conto in modo compiuto di tutte le cause di variazione del patrimonio netto intervenute nel periodo amministrativo per effetto della gestione.

cod. 365.593