Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Un’analisi del settore vitivinicolo, che ne esamina il ruolo nei processi di sviluppo rurale. I contributi raccolti evidenziano il difficile obiettivo di fare conciliare le esigenze di competitività sui mercati con i più ampi obiettivi di sviluppo locale sostenibile.

cod. 365.587

I contributi scientifici presentati al Convengo annuale Aidea Giovani dal titolo La responsabilità sociale negli studi economico aziendali. Tra i temi: Responsabilità Sociale d’Impresa: aspetti e problemi di teoria; Casi ed esperienze di RSI; Strumenti di Accountability Sociale; RSI come leva di creazione di valore…

cod. 365.581

Guido Migliaccio

Verso nuovi schemi di bilancio.

Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Il volume illustra l’evoluzione dottrinaria e normativa di schemi, forme e strutture del bilancio d’esercizio; verifica le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; ipotizza specifici schemi di bilancio che riflettono le posizioni assunte in ambito internazionale e che derivano dalle esigenze delle economie globalizzate. Chiude un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate, che hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.

cod. 365.578

Ilaria Greco

I grandi numeri della Cina nell'economia mondiale.

Quale strada percorrere per il rilancio dell'economia italiana e campana?

Gli effetti indotti dalla “Politica della porta aperta” cinese nel panorama economico internazionale e italiano, una riflessione su quanto è avvenuto in Italia sotto “l’etichetta-ombrello” di ripresa economica, ovvero su quali siano le possibilità di azione concorrenziale delle nostre industrie e le eventuali nuove leve strategiche su cui puntare per il rilancio dell’economia italiana e, nello specifico, campana.

cod. 365.576

Il volume si interroga rispetto alla possibilità di delineare l’identità di una specifica categoria di impresa: l’impresa pubblica. La ricerca mira a ricercare gli elementi più significativi per tratteggiare l’identità dell’impresa pubblica.

cod. 365.573

Michela Cordazzo

L'impatto borsistico dell'informativa sugli intangibili.

Uno studio comparativo

Un’analisi del ruolo che assume l’informativa sugli intangibili nell’influenzare la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari, e in particolare l’influenza di tale informativa sul costo del capitale d’impresa associato alla presenza di asimmetrie informative nei mercati finanziari.

cod. 365.572

Francesco Cesarini, Rossella Locatelli

Le imprese sociali.

Modelli di governance e problemi gestionali

Gli effetti della nuova regolamentazione nella costituzione di un’impresa sociale e l’impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. Lo studio testa l’impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.

cod. 365.571

L’indagine analizza il ruolo del settore vitivinicolo nell’ambito dei processi e delle politiche di sviluppo rurale della Sardegna. Dopo l’identificazione e la classificazione dei sistemi locali vitivinicoli della regione, si analizza il caso del Vermentino di Gallura D.O.C.G., esempio delle modalità e dei meccanismi che regolano le relazioni tra imprese vitivinicole, economia e società locale nell’isola.

cod. 365.569