Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Benedetta Siboni

La rendicontazione sociale negli enti locali.

Analisi dello stato dell'arte

L’indagine presentata nel volume mostra come l’attuale diffusione della rendicontazione sociale negli enti locali sia ben più elevata di quanto ipotizzato nella prassi e studiato in letteratura, e si presenti in costante crescita. Il volume sostiene, in un contesto fino a oggi oggetto di confusione, l’importanza delle Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali, recentemente emanate dal Ministero dell’Interno, affinché si possa fornire alla rendicontazione sociale uno sviluppo comune, completo e credibile.

cod. 365.556

Nunzio Angiola

La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati.

Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Il lavoro analizza l’informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. Si analizzano: le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici; le informazioni contenute negli schemi primari e secondari; i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori; le relazioni tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14 e alcune possibili variabili indipendenti (dimensione operativa, grado di espansione internazionale, indebitamento, ecc.).

cod. 365.555

AA.VV

I cambiamenti del sistema bancario in Umbria.

Gli effetti sul mercato

Il volume analizza le dinamiche del cambiamento del sistema bancario in Umbria, dove, per effetto di rilevanti processi di acquisizione da parte di gruppi nazionali, si è venuto a consolidare un assetto fondato sulla rarefazione di istituti di credito aventi natura proprietaria regionale. Il testo, frutto di un convegno, cerca di rispondere ad alcune domande chiave sul ruolo che le grandi banche nazionali e regionali possono avere rispetto alle traiettorie dello sviluppo economico locale.

cod. 365.553

Alessandra Castellini, Lucia Devenuto

Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico.

Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna

Il volume mette in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell’applicabilità all’azienda ittica. Nello specifico tenta di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l’Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.

cod. 365.552

Il volume affronta le tematiche proprie del bilancio sociale dell’ente locale. La rendicontazione sociale si configura quale ampliamento del concetto di accountability e della rendicontazione contabile di azienda, esponendo informazioni che non sono oggetto di rilevazione contabile, ma sono molto importanti per la valutazione dell’attività e dei risultati.

cod. 365.551

Antonella Cugini

La misurazione della performance negli atenei.

Logiche, metodi, esperienze

Il libro raccoglie i risultati di ricerche ed esperienze sviluppate all’interno di una visione dell’Università come “anche azienda”, strumentale all’Istituzione di cui è parte. I contributi si articolano lungo tre momenti qualificanti i processi di valutazione: la specificazione del problema della misurazione entro la valutazione; la misurazione dei costi e delle prestazioni; la specificità della misurazione economico-patrimoniale.

cod. 365.549

Pietro Genco

Il terziario tra innovazione e tradizione.

Il caso della Liguria

La ricerca fa il punto sull’economia dei servizi in una regione altamente terziarizzata come la Liguria, seguendo itinerari metodologici interdisciplinari, che consentono di dare risposte a questioni di rilevanza più generale. Dopo aver analizzato la consistenza, la composizione e la dinamica evolutiva del terziario ligure nel suo complesso, il volume ne approfondisce alcune attività specifiche rilevanti come la distribuzione commerciale al dettaglio e all’ingrosso, i servizi di ricettività turistica, i servizi portuali, i servizi socio-sanitari e l’aggregato coincidente con i knowledge business services.

cod. 365.544

Giuseppe Fabbrini, Antonio Ricciardi

Intangible assets.

Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione

La ricerca ha inteso approfondire il sistema delle risorse immateriali d’impresa e il loro contributo alla creazione del valore, e si è, altresì, proposta di individuare adeguate metodologie di rappresentazione e valutazione, nonché di analizzare i riflessi sulla dimensione economico-finanziaria dell’azienda di tali risorse, alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali.

cod. 365.546

Il volume analizza l’evolversi delle forme più innovative di marketing, racchiuse nel marketing transazionale, verso nuove espressioni di contatto con il cliente, rappresentate dal marketing relazionale. Tale percorso è compiuto attraverso l’esame delle nuove tecnologie informative e di nuovi processi di acquisto in ambito turistico da parte del consumatore. In particolare, si analizza la gestione delle relazioni con il cliente (Customer Relationship Management) nel vasto ambito delle relazioni nei servizi turistici, prendendo in esame il gruppo alberghiero Hilton.

cod. 365.543