Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1315 titoli

Ufficio Studi IPE

I project Work IPE Business School 2021

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi degli elaborati prodotti dagli Allievi dell’IPE Business School che hanno partecipato nell’anno accademico 2020/21 alla XIX edizione del Master in Finanza Avanzata, alla XV del Master in Bilancio, alla IV edizione del Master in HR & Social Recruiting e alla III edizione del Master in Marketing. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale.

cod. 10365.45

Luigi Piper, Antonio Mileti

Le avvertenze nella comunicazione di marketing dei prodotti alimentari

Efficacia e neuropercezione dei messaggi di warning nell'acquisto di alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e alcol

Questo volume espone un’analisi di marketing riguardante le diverse metodologie di rappresentazione delle informazioni nutrizionali (nutritional label) e dei messaggi dissuasivi (messaggi di warning) presenti sui prodotti alimentari. Quattro studi hanno preso in esame diversi alimenti, tra cui prodotti ad alto contenuto di grassi, bevande analcoliche ad alto contenuto di zuccheri e bevande alcoliche, evidenziando la maggiore efficacia dei pictorial warnings, avvertenze che utilizzano dei messaggi visuali, rispetto ai textual warnings, avvertenze che utilizzano messaggi di testo.

cod. 365.1272

Ilaria Baghi

Chi può permettersi di dare la colpa?

Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Questo lavoro intende indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta alle crisi di imprese e organizzazioni controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.

cod. 365.1271

Rossella Locatelli, Cristiana Schena

Il nuovo ecosistema finanziario per le pmi

Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile

La sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di PMI. Il volume si rivolge a tutti gli attori rilevanti per progredire in questa direzione, offrendo una pluralità di contributi che esprimono il punto di vista e le esperienze di studiosi, imprenditori, consulenti, intermediari finanziari, operatori finanziari innovativi, istituzioni e Autorità di vigilanza.

cod. 365.1270

Giulia Romano

La gestione dei servizi pubblici

Governance, regolazione, criticità e opportunità

Buona governance e regolazione dei servizi pubblici sono elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. Questo volume vuole riflettere adeguatamente su criticità e opportunità attuali, rivolgendosi a chi si occupa, o si occuperà, di gestire e indirizzare le public utilities (manager, politici, regolatori) e, più in generale, a chi voglia approfondire una tematica di grande interesse per tutti i cittadini e gli utenti, sempre più desiderosi di conoscere da chi, come e con quali risultati sono soddisfatti i mutevoli bisogni collettivi avvertiti dalle comunità in cui vivono e operano.

cod. 365.1268

Questo lavoro propone un’approfondita trattazione dei temi della regolamentazione, dei rischi e della reputazione delle banche, secondo un approccio olistico che rende il volume originale nel panorama nazionale e internazionale. Il libro è, pertanto, di interesse sia per accademici che per operatori del settore e rappresenta un utile e aggiornato supporto didattico per gli studenti di laurea magistrale o di master che vogliano approfondire e consolidare le conoscenze sugli argomenti trattati.

cod. 365.1266

Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2020-2021

Il Rapporto 2020-2021 sulla situazione economica del Lazio offre una panoramica delle principali dinamiche macroeconomiche che hanno caratterizzato l’economia regionale, anche alla luce degli effetti recessivi indotti dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure adottate per contenerla. Muovendo da una preliminare osservazione dello scenario globale, europeo e nazionale, il lavoro approfondisce i mutamenti intercorsi in ambito regionale, con particolare riguardo alle dinamiche di trasformazione strutturale del sistema economico-produttivo locale, all’accelerazione dell’innovazione digitale e alla trasformazione dei modelli aziendali.

cod. 365.1267

Giuseppe Russo

I modelli di organizzazione, gestione e controllo

Letterature, prassi e innovazioni tecnologiche

Il volume ha l’obiettivo di esaminare il ruolo assunto dalla normativa di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per il contesto manageriale italiano. In particolare, il sistema di norme e di regolamenti specifici cui le aziende sono sottoposte, a seconda del settore di appartenenza, necessita un approccio integrato che sia in grado di contemplare la compliance, la gestione dei rischi aziendali e la continua ricerca di condizioni di equilibrio, nell’ambito di una gestione efficace ed efficiente.

cod. 365.1263

Questo volume vuole fornire una panoramica sull’esperienza dell’università italiana nell’ambito della formazione imprenditoriale rivolta prevalentemente a studenti universitari. Il testo narra, in particolare, quanto emerso dalla creazione di una rete di atenei italiani, Italian Clab Network, impegnati a disegnare e implementare percorsi di imprenditorialità, andando incontro al bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza nella società rispetto all’importanza dell’imprenditorialità e dell’innovazione.

cod. 365.1262

Vincenzo Sanguigni

La corporate governance delle società di calcio professionistiche

Un’analisi sul campo

Il volume vuole analizzare l’impatto della governance societaria sulle performances economiche e sportive delle società di calcio professionistiche, riflettendo sul tema dei rischi correlati allo svolgimento del business calcistico, sul crescente ruolo dei tifosi e sulle forme di partecipazione degli stessi al governo dei loro club di appartenenza. Il testo espone poi i risultati di una ricerca sull’impatto delle variabili di corporate governance sulle performances economico-finanziarie e sportive delle società di calcio partecipanti al campionato 2018/2019 di Serie A, l’ultimo prima dell’avvento del COVID 19.

cod. 365.1261