Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 165 titoli

Autori:

Giusi Ciotoli, Marco Falsetti

Titolo: Kenzo Tange

Gli anni della rivoluzione formale 1940-1970

Sommario:

Focalizzandosi sul periodo 1940/1970, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all’interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l’Occidente. Contestualizzando l’opera di Tange all’interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni “megastrutturali” degli anni Sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull’architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e di inediti materiali d’archivio, tra cui alcune foto scattate dal Maestro.

Codice libro:

cod. 81.2.9

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: La fabbrica di case

Prefabbricazione dell'edilizia residenziale in Unione Sovietica (1923-1983)

Sommario:

Il padiglione dell’Unione Sovietica dell’Expo di Montréal del 1967 celebrava i principali risultati conseguiti dal Paese a cinquant’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Tra questi assumevano un particolare risalto quelli del programma spaziale sovietico, ma anche, in particolar modo, quelli dell’edilizia residenziale di massa, testimonianza del gigantesco sforzo condotto per garantire il diritto di alloggio a tutti i cittadini. Il volume ripercorre le tappe principali di questo processo, analizzandone gli aspetti costruttivi e produttivi, nonché lo stretto legame tra progresso tecnologico e volontà del Partito, che influenzò profondamente le scelte progettuali, da quelle funzionali e urbane a quelle tecnologiche e distributive.

Codice libro:

cod. 445.38

Sommario:

Giuseppe Terragni è indubbiamente la figura più celebrata dell’architettura moderna italiana del periodo 1920-40, dopo che, a partire dalla morte prematura nel 1943, un ventennale riserbo critico lo aveva lasciato ai margini della storia contemporanea a causa della sua adesione al fascismo. Questo libro esamina le influenze esercitate su Terragni dai movimenti artistici e filosofici dell’ambiente comasco e fornisce una nuova interpretazione del progetto terragnano, la cui complessità ha portato a sondare in soli quindici anni di attività professionale le possibilità di sviluppo della tematica razionalista fino a esaurirne le potenzialità.

Codice libro:

cod. 70.15

Autori:

Titolo: Al femminile

L'architettura, le arti e la storia

Sommario:

Fino a tempi recenti, le donne che hanno praticato l’architettura non sono state numerose – per ragioni legate alla diseguaglianza e all’emarginazione di genere –, spesso costrette a rimaner nascoste dietro a figure maschili, ritenute più rassicuranti. Ciò non significa che non siano esistite, anche in ruoli di primo piano. Questo libro vuole raccontarne le storie, offrendo una panoramica su figure, ruoli ed episodi in un ampio arco geografico e temporale, dalle “mastre muratrici” dei cantieri romani in età moderna, alle donne nel Radical Design italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Codice libro:

cod. 70.14

Sommario:

Il libro raccoglie sette dei più importanti saggi di Jorge Francisco Liernur che nel loro insieme forniscono un’analisi dell’architettura concepita e realizzata nel ventesimo secolo in America Latina. I saggi si premurano di mettere in luce la varietà e la complessità della scena latino-americana e al tempo stesso di isolare alcune linee di forza e alcuni problemi generali di particolare rilevanza.

Codice libro:

cod. 81.2.12

Sommario:

La metropoli lagunare veneziana è qui assunta come territorio di sperimentazione del tema Costellazione Venetiae nel rapporto combinato tra stelle e costellazioni. Il volume si presenta come unione di parti autonome – stelle – che collaborano l’una con l’altra determinando una lettura che si muove in una costellazione di testi e immagini. I vari contributi sono pensati come riflessioni indipendenti che compongono un dialogo tra autori mediante progetti e letture posti in raffronto per differenze e affinità, per complementarità e divergenza di approccio teorico-pratico alla disciplina dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.71

Autori:

Tancredi Bella

Titolo: La cattedrale medievale di Catania

Un cantiere normanno nella contea di Sicilia

Sommario:

L’ausilio di documentazione archivistica inedita e di nuove campagne di indagini e rilievi architettonici permette di riesaminare la complessa articolazione e le funzioni degli spazi medievali e di prendere coscienza delle molteplici sperimentazioni planivolumetriche e delle sofisticate innovazioni costruttive, adottate in un cantiere che fu internazionale per vocazione. Alla luce della correlazione con altre cattedrali normanne, in Sicilia e nel contesto transalpino e mediterraneo, è possibile tratteggiare l’assetto della cattedrale di Catania delle origini, un edificio prestigioso e monumentale, che quello attuale, nel contesto urbanistico della Catania settecentesca, racconta solo in parte.

Codice libro:

cod. 279.3

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Scissioni

Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura

Sommario:

Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

Codice libro:

cod. 1098.2.75

Sommario:

Due generazioni di architetti e di storici si confrontano con la figura, il pensiero e l’opera di Ernesto Nathan Rogers. I ricordi e le riflessioni degli allievi di Rogers si intrecciano con le ricerche inedite di giovani studiosi che guardano con rinnovato interesse alla sua esperienza e alla sua lezione.

Codice libro:

cod. 1098.2.19

Autori:

Ali Filippini

Titolo: Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

Codice libro:

cod. 313.3.10