Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Andrea Giachetta

Titolo: Architettura e immagini mentali

Processi cognitivi per il progetto dello spazio costruibile nell’era della complessità

Sommario:

Nel nostro mondo complesso, sempre più velocemente in trasformazione, potrebbe non aver più senso apprendere e insegnare il progetto di architettura attraverso precetti stilistici e regole tecnico-costruttive date per certe e immutabili. Per permettere un riassetto continuo dei saperi del progettista occorre agire su piani diversi, fornendo – insieme alle conoscenze di base – strumenti metodologici flessibili e di autoconoscenza per l’autoformazione permanente. Questo libro, che si avvale delle riflessioni di docenti psicologi e architetti, avanza, proprio in questa direzione, una serie di proposte rivolte ai progettisti, soprattutto a quelli delle nuove generazioni.

Codice libro:

cod. 85.120

Autori:

Giaime Botti

Titolo: Tra modernità e ricerca identitaria

Architettura e città in Colombia, 1920-1970

Sommario:

Il volume indaga i nessi e i conflitti tra i processi di costruzione di un’identità culturale nazionale e il carattere intrinsecamente internazionale della modernizzazione. L’autore propone una rinnovata storia del ‘campo’ dell’architettura in Colombia, partendo dai primi esperimenti modernisti e dai contemporanei tentativi di elaborare proposte architettoniche ‘nazionali’, fino alla piena affermazione del modernismo internazionale nel secondo dopoguerra.

Codice libro:

cod. 330.7

Autori:

Caterina Barioglio

Titolo: Avenue of the Americas

New York, biografia di una strada

Sommario:

Attraverso carte e documenti spesso inediti, emersi in un vasto lavoro d’archivio, questa prima biografia della Sixth Avenue ci restituisce una storia trasversale sulla “città delle quantità”, dove lo spazio è terreno di scambio e di conflitto. La Sixth Avenue costituisce in questo senso un potente condensatore di storia politica e architettonica che intercetta diverse stagioni della pianificazione di New York, offrendo una lente attraverso cui rileggere alcuni dei momenti più significativi della cultura urbana nordamericana.

Codice libro:

cod. 1584.5

Autori:

Titolo: Bruno Zevi

History, Criticism and Architecture after World War II

Sommario:

The book brings together critical updates on the figure of Bruno Zevi, considering his various facets as a historian, critic, journalist and reference point for design culture in Italy and abroad.

Codice libro:

cod. 81.2.10

Sommario:

The fourteen critical essays included in the book explore the work of architects who have significantly interpreted the layering of history and memory in the contemporary context. The volume aims at critically reflecting on the work of these protagonists of the international architecture culture, who have lectured within the Mantovarchitettura programme and fostered the debate between professional experience and university teaching.

Codice libro:

cod. 70.11

Sommario:

A distanza di oltre vent’anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l’opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l’originalità e l’attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale.

Codice libro:

cod. 85.118

Sommario:

Nel difficile contesto studentesco dei primi anni Settanta, tra proteste e occupazioni, Paolo Portoghesi e Virgilio Vercelloni tengono le lezioni del loro corso di Storia dell’architettura. Un corso che si propone di svolgere il proprio programma secondo le linee di una «sperimentazione», mettendo a contatto tra loro periodi storici radicalmente diversi, secondo una modalità che evoca – fors’anche inconsapevolmente – l’idea materialistico-«teologica» di Walter Benjamin di «far saltare il continuum della storia».

Codice libro:

cod. 70.12

Autori:

Titolo: Giorgio Raineri 1927-2012
Sommario:

Uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento.

Codice libro:

cod. 72.2

Sommario:

Il volume vuole indagare la genesi che ha portato alla pubblicazione, nel 1932, di un classico della letteratura architettonica, Gli elementi dell’architettura funzionale. Sintesi panoramica dell’architettura moderna di Alberto Sartoris: un imprescindibile strumento di formazione per intere generazioni di studiosi e architetti. Il libro tenta di comprenderne l’articolato processo di realizzazione e di approfondire le vicende legate alle ragioni del suo successo attraverso gli effetti in termini di ricezione che Gli elementi, nelle sue tre edizioni, ha esercitato fra i lettori di tutto il mondo.

Codice libro:

cod. 1584.3

Autori:

Titolo: Spaces of Memory

Commentaries on 21st Century Buildings

Sommario:

In the form of an anthology of critical texts focused on the work of a selection of contemporary architects, this volume was conceived as an occasion to raise some questions about the relationship with the past. The selected works refer to the many and etherogeneous protagonists of international architecture who have lectured within the MantovArchitettura programme, a cultural project organized by the University to foster the exploration of the relationships between Architectural Design and History.

Codice libro:

cod. 70.7