Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Massimiliano Savorra

Titolo: Questioni di facciata.

Il "completamento" delle chiese in Italia e la dimensione politica dell'architettura 1861-1905

Sommario:

Analizzando documenti inediti e fonti a stampa poco note, il libro, focalizzandosi sul secondo Ottocento, offre una inedita chiave di lettura del fenomeno di costruire facciate di chiese antiche e monumentali, da secoli senza “volti”, indagando la complessità dei rapporti tra Stato e Chiesa, tra gruppi antipapali e gruppi clericali, e analizzando le singole vicende nel contesto più ampio della rifondazione laica del sistema politico, che da oltre quarant’anni, fin dall’affermarsi del liberalismo cavouriano risorgimentale, stava tentando di imporsi.

Codice libro:

cod. 81.1.3

Autori:

Salvatore Farina

Titolo: Norman Bel Geddes e la costruzione del futuro

La nascita dell'industrial design negli USA

Sommario:

Il volume vuole evidenziare e restituire la centralità del ruolo di Norman Bel Geddes, tra i massimi industrial designer del Novecento, nella nascita e nella definitiva affermazione dell’industrial design negli USA.

Codice libro:

cod. 1579.2.23

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Dentro l'edificio.

Brevi considerazioni sull'architettura d'interni

Sommario:

Affrontando il rischio non piccolo della semplificazione, i sette brevi saggi qui presentati si focalizzano sui caratteri distintivi di una disciplina che si fonda sull’attenzione al dettaglio, alla luce, al suono, alla qualità dell’aria, ai materiali, agli arredi, alla sostenibilità. Un testo per studenti, progettisti, costruttori o semplicemente per tutti coloro che vivono, lavorano o passano gran parte del proprio tempo dentro un edificio.

Codice libro:

cod. 84.29

Sommario:

Albert Kahn ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’architettura industriale: i suoi progetti hanno contribuito allo sviluppo di nuovi principi e modelli operativi, e al potenziamento di efficienza, economia e flessibilità nel progetto dello spazio produttivo. Dall’applicazione dell’organizzazione scientifica del lavoro alla progettazione architettonica ha origine il «metodo Kahn», un utile esperimento per la logica culturale del Postmodernismo, e un significativo contributo all’evoluzione dell’architettura moderna.

Codice libro:

cod. 70.2

Autori:

Titolo: Sull'abitare
Sommario:

Il libro indaga le trasformazioni e gli sviluppi dell’abitare attraverso riflessioni che provengono sia dall’ambito delle scienze sociali, che dal mondo del progetto, ma ancora da voci fuori campo che ne danno una lettura inattesa. Il volume vuole essere un contributo, temporale e parziale, al dibattito in corso sulle trasformazioni dell'abitare, utile ai progettisti per trasferire le parole in segni e agli studenti per un avvicinamento consapevole all'Interior Design.

Codice libro:

cod. 1098.2.43

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Al-Andalus omeyade (714-929)

Architetture, cultura urbana e territorio

Sommario:

Gli emiri omeyadi attuarono in al-Andalus una politica di rinnovamento urbano, favorendo la trasformazione dei siti più antichi e la fondazione di nuovi centri e promuovendo un’architettura così originale da affascinare i re cristiani, che vollero riproporre modi compositivi musulmani di al-Andalus, estranei alla loro cultura.

Codice libro:

cod. 1579.3.7

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sommario:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Codice libro:

cod. 84.31

Autori:

Titolo: Al-Andalus (711-1248).

Architetture e rinnovamento urbano. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale Genova 17-19 marzo 2015 e 27 maggio 2015

Sommario:

Gli atti del convegno su al-Ándalus nel periodo dei governi delle dinastie omeyade, almoravide e almohade, organizzato nella primavera del 2015 dal Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova.

Codice libro:

cod. 1579.3.9

Autori:

Titolo: Roberto Gabetti 1925-2000
Sommario:

Una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l’opera di Roberto Gabetti, maestro dell’architettura italiana. Un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti (suddiviso in architetture realizzate, modelli di studio, arredi e allestimenti) accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Roberto Gabetti e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.47

Autori:

Daniele Campobenedetto

Titolo: Paris les Halles.

Storie di un futuro conteso

Sommario:

Il volume assume il récit delle Halles come mezzo per leggere i paradigmi urbani a cui era affidato il compito di trasformare l’intera Parigi. I progetti per le Halles si rivelano difatti come prove generali di futuro, in cui conflitti e negoziazioni investono tutti i livelli della vita pubblica. Attraverso prove e indizi, risultato di un’indagine d’archivio, questo libro offre un’interpretazione del processo di trasformazione delle Halles, nel tentativo di fornire qualche elemento interpretativo per leggere le trasformazioni urbane contemporanee.

Codice libro:

cod. 1584.1