Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 181 titoli

Autori:

Alessandra Pagliano

Titolo: Oscar Niemeyer

La geometria della forma

Sommario:

Il volume presenta un’indagine critica sulla vastissima produzione architettonica di Oscar Niemeyer, condotta con un taglio di lettura squisitamente geometrico, alla ricerca di quelle leggi che regolano le più caratteristiche configurazioni plastiche. Lo scopo è illustrare le leggi geometriche del progetto sulle quali si fondano le numerose soluzioni formali sperimentate da Niemeyer in oltre 50 anni di attività.

Codice libro:

cod. 85.76

Autori:

Katia Perini

Titolo: Progettare il verde in città

Una strategia per l'architettura sostenibile

Sommario:

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

Codice libro:

cod. 444.20

Autori:

Anna Giovannelli

Titolo: Percorsi lenti

Ferrovie abbandonate e progetto

Sommario:

Ferrovie e territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell’Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio, avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Questo volume affronta il tema del destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati, offrendo una riflessione sul progetto dei percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento.

Codice libro:

cod. 1162.3.6

Sommario:

Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l’udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell’ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città.

Codice libro:

cod. 223.1.6

Autori:

Enrico Pietrogrande

Titolo: L'opera di Quirino De Giorgio (1937-1940)

Architettura e classicismo nell'Italia dell'impero

Sommario:

Il volume presenta i progetti di architettura che Quirino De Giorgio (1907-1997) ha elaborato come responsabile della politica edilizia del partito fascista nella provincia di Padova negli anni compresi tra il 1937 e il 1940, sottolineando il carattere innovativo della sua opera nel panorama dell’architettura italiana e internazionale del periodo. Lo straordinario ciclo di progetti realizzati nel territorio della provincia di Padova dimostra come per De Giorgio la via per la modernità attraversa l’ambito della storia.

Codice libro:

cod. 1579.2.10

Autori:

Fondazione per l'architettura di Torino

Titolo: Building Happiness

Esplorazioni sulla felicità degli spazi

Sommario:

Il volume nasce dall’idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.

Codice libro:

cod. 20085.1

Autori:

Titolo: Monumento Memoriale

Figurazione e tensione plastica come istanza morale

Sommario:

Il volume costituisce una riflessione di studiosi, architetti, critici, scultori di differenti generazioni sul tema del Monumento memoriale attraverso la riproposizione di alcune costanti strutturali di impegno civile, di contenuto critico ma anche di indissolubile legame tra figurazione architettonica ed elemento scultoreo, presenti in alcuni casi emblematici del secondo Novecento italiano. In un proficuo confronto di autori e punti di vista, nelle pagine del volume gli studi su temi di grande tensione morale – dal “memoriale”, laico o religioso, fino a una sorta di celebrazione civile compiuta per funzioni integrate di “monumenti alla periferia” – si affiancano a considerazioni sul rapporto tra architettura e scultura anche quando quest’ultima si concretizzi in una dimensione, sì tridimensionale, ma di libertà figurale. Ma anche sul significato e sul valore che si vogliono ancora riconoscere alle intenzioni e all’impegno militante di alcuni protagonisti dell’architettura italiana.

Codice libro:

cod. 72.3

Sommario:

Questa raccolta di scritti sulla casa collettiva descrive l’esperienza dell’architettura attraverso progetti che contengono un sapere fondato su forme riconoscibili e stabili, che evolvono lentamente, che emergono in un continuo determinarsi di rapporti tra ciò che appartiene alla storia e ciò che anticipa il futuro, in una compresenza di vecchio e nuovo, di inedito e ripetuto, di tradizionale e originale. Gli scritti sono accompagnati da un “Atlante delle case”, una raccolta di disegni dei progetti descritti che consentono un accostamento diretto e una comparazione tipologica, senza alcun filtro interpretativo o critico, che favoriscono una riflessione sulle forme della casa e sulla continuità dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1098.2.78

Sommario:

“Un libro d’esordio ... dove si trova raccolta una gran quantità di materiale originale piuttosto eterogeneo, per cercare di dire... la mia posizione nella scuola e nel mio lavoro... Un libro che ... mi faceva capire ... il perché di certe simpatie ... Le Muet e i manuali per costruire, Viollet-le-Duc e l’architettura racchiusa nei termini di un dizionario ... Loos e Oud, Tessenow e Hilberseimer, libri alternati a progetti a far vedere la loro equivalenza e la loro interscambiabilità...”.

Codice libro:

cod. 80.40

Autori:

Marco Maretto

Titolo: Saverio Muratori

Il progetto della città. A legacy in urban design

Sommario:

Questo lavoro costituisce una prima riflessione intorno ai temi della morfologia e del progetto urbano. Una riflessione che si arricchisce della scoperta dell’archivio Muratori di cui non poche immagini, disegni e progetti, originali e spesso inediti, entrano a far parte di questa nuova edizione bilingue. Documenti che confermano il percorso critico intrapreso nel precedente volume ampliandone le prospettive di ricerca.

Codice libro:

cod. 1098.2.10