Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Katia Gasparini

Titolo: Design in superficie

Tecnologie dell'involucro architettonico mediatico

Sommario:

Il libro si propone come uno strumento utile a colui che si avvicina alla tematica delle superfici mediatiche, o meta_superfici, per condurlo nel nucleo della contemporaneità, conoscendo le tecnologie oggi utilizzate per realizzare edifici o superfici a elevata mediaticità. Le informazioni qui contenute, derivanti da un’approfondita indagine riguardante le superfici comunicative, propongono un modello essenziale di conoscenza per la progettazione, il design e la realizzazione delle superfici architettoniche mediatiche.

Codice libro:

cod. 85.65

Autori:

Flaviano Parise

Titolo: Il progetto cantierabile.

Strumenti per la progettazione esecutiva

Sommario:

Il volume cerca di spiegare cosa si intende per cantierizzazione, e come si evolve tale attività di fronte agli scenari produttivi indotti dall’industria delle costruzioni e dai progettisti d’avanguardia. Assunto del testo è che il cantiere, oltre che di produzione, sia il luogo in cui si raccolgono patologie e incertezze delle figure chiave del processo. A tale assunto si dà evidenza attraverso tre casi studio: la “Bolla tecnologica” a Genova, l’“Auditorium Paganini” a Parma, il museo MAXXI a Roma.

Codice libro:

cod. 1330.74

Autori:

Piergiorgio Rossi

Titolo: Architettura vs ambiente.

Le domande emergenti sulla tecnologia e sul progetto

Sommario:

Le relazioni tra architettura e contesto storico e geografico in continua trasformazione: l’equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropico infatti non può che dipendere da una cultura progettuale capace di interpretare le dinamiche del presente e di utilizzare i mezzi appropriati alla costruzione di un futuro desiderabile.

Codice libro:

cod. 1330.69

Autori:

Titolo: Architetture in cemento armato.

Orientamenti per la conservazione

Sommario:

Una riflessione sulle implicazioni che associano i termini “conservazione” e “sicurezza” nell’ambito delle architetture in cemento armato, affermando come condizione ineludibile la preservazione della loro identità. I saggi presentati puntualizzano questioni che appartengono a settori specifici, come quello della progettazione strutturale, e questioni che sono proprie dell’ambito della conservazione.

Codice libro:

cod. 491.3.3

Autori:

Gianmichele Panarelli

Titolo: Adaptable technologies

Le architetture di Thomas Spiegelhalter

Sommario:

Il lavoro di Spiegelhalter è fortemente indirizzato a ricerche su fabbricati solari, a zero energia fossile, passivi e a basso consumo energetico, a interventi di recupero urbanistico in grande scala con criteri di sostenibilità e a progettazione di infrastrutture. Primaria importanza viene data all’efficienza nell’uso di risorse sull’intero ciclo di vita del fabbricato, sviluppando soluzioni che comprendono parametri ecologici, climatici, sociali, culturali ed economici e che portano a grandi innovazioni nei sistemi costruttivi.

Codice libro:

cod. 88.2

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10

Sommario:

Di fronte al dilagare di progetti sempre più orientati alla composizione di pure immagini, immateriali e atopiche, questo libro riafferma il principio che l’architettura, ancor prima che costruzione di un manufatto, è costruzione di un’idea dell’abitare che affonda le radici nella pratica del vivere quotidiano, si sviluppa all’interno delle scienze umane e si sostanzia dei saperi tecnici.

Codice libro:

cod. 1330.70