Books about Architectural Technology

The search has found 119 titles

Authors:

Mariagiulia Bennicelli Pasqualis

Title: Case temporanee.

Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto

Sumamry:

Partendo dall’analisi di errori e meriti di un’operazione extra-ordinaria come la ricostruzione a L’Aquila, il volume tenta di mettere a punto un modello avanzato fatto di strumenti e procedure per la realizzazione di un sistema edilizio residenziale aperto, ad alta densità e totalmente reversibile.

Book code:

cod. 1330.91

Authors:

Roberto Pagani, Giacomo Chiesa, Jean-Marc Tulliani

Title: Biomimetica e Architettura

Come la natura domina la tecnologia

Sumamry:

Questo libro si propone di descrivere la nuova scienza biomimetica con particolare riguardo ai settori dell’architettura e della scienza e tecnologia dei materiali per l’edilizia secondo un approccio adatto ai professionisti del settore. In particolare vengono affrontate le diverse implicazioni, teoriche, metodologiche, progettuali, e i diversi approcci inerenti questa tematica.

Book code:

cod. 1330.95

Authors:

Valentina Gianfrate, Danila Longo

Title: Urban micro-design.

Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Sumamry:

Il testo propone indirizzi operativi per azioni di ‘agopuntura’ urbana e tecnologie per la riqualificazione e il riuso adattivo degli spazi aperti, individuando soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della loro valorizzazione. Indagando il rapporto tra tecnologia, design e trasformazione degli spazi urbani, si propone un’analisi critica delle esperienze di successo relative ai processi di riqualificazione della città, individuando le interfacce tra flussi, densità, concentrazioni, infrastrutture e reti.

Book code:

cod. 1330.105

Authors:

Sara Parlato

Title: Riabitare la città.

Costruire sopra e dentro l'esistente

Sumamry:

L’attuale esodo della popolazione verso le periferie, alla ricerca di soluzioni abitative economiche, sta provocando un’espansione del tessuto urbano insostenibile. In tale contesto si fa largo la strategia dell’addizione, una pratica che prevede l’inserimento di volumi prefabbricati “sopra” e “dentro” architetture esistenti. Attraverso tale strategia, le superfici degli edifici esistenti diventano “contenitori” di un altro tipo di architettura, mobile ed evolutiva, che può rispondere alle esigenze di una popolazione ormai in continuo movimento.

Book code:

cod. 1330.107

Authors:

Title: Smartness e healthiness per la transizione verso la resilienza.

Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio

Sumamry:

Partendo dal dibattito emerso durante il convegno internazionale e-agorà. For the transition toward resilient communities (Torino, 2016), si ricostruisce un primo quadro organico tra nuove posizioni teoriche, sperimentazioni metodologiche ed esperienze di ricerca applicata in cui i paradigmi della smartness e della healthiness sono visti come i principali vettori del processo progettuale sulla via della transizione verso la resilienza.

Book code:

cod. 86.1.4

Authors:

Elena Giacomello, Dario Trabucco, Federica Alberti

Title: L'ascensore in architettura.

Progettazione, dimensionamento, normativa e casi studio

Sumamry:

Progettare un ascensore e saper sceglierne le caratteristiche più adeguate a ciascun contesto è un problema complesso, che richiede una conoscenza approfondita della macchina e del suo dimensionamento, dei requisiti legislativi-normativi e inerenti la sicurezza e la manutenzione. Questo libro è rivolto agli architetti e a tutti i progettisti e vuole essere un contributo per la progettazione consapevole e informata degli ascensori in architettura.

Book code:

cod. 1330.108

Authors:

Federica Rosso

Title: Involucro lapideo

Innovazione, sfide e valorizzazione del materiale per il risparmio di energia e risorse

Sumamry:

Il volume compie un’analisi approfondita degli elementi lapidei per l’involucro, concentrandosi sull’ottimizzazione della prestazione energetica e sulla durabilità, in quanto le prestazioni e l’aspetto dell’elemento non sono immutabili durante il suo ciclo di vita.

Book code:

cod. 1330.110

Authors:

Massimiliano Nastri

Title: Téchne e poíesis

Cultura tecnologica ed elaborazione esecutiva del progetto

Sumamry:

Il volume esamina l’elaborazione esecutiva del progetto di architettura attraverso l’apporto e il trasferimento di una serie di riferimenti di tipo filosofico, antropologico ed epistemologico, rivolti a sostenere e a legittimare le procedure di conoscenza e di azione nei confronti della realtà produttiva e costruttiva.

Book code:

cod. 1330.111

Authors:

Antonello Monsù Scolaro

Title: Progettare con l'esistente.

Riuso di edifici, componenti e materiali per un processo edilizio circolare

Sumamry:

Partendo da un’attenta disamina dello stato dell’arte in materia di recupero edilizio – in ambito normativo e procedurale, legato al riciclo e riutilizzo di rifiuti da C&D – il volume avanza una serie di proposte operative e metodologiche nel tentativo di chiarire le possibili modalità di riutilizzo di materiali edili post consumo anche per riqualificare i componenti edili preesistenti, basandosi sull’“implementazione prestazionale bilanciata” con gli impatti ambientali derivati.

Book code:

cod. 1330.106

Authors:

Chiara Piccardo

Title: Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno.

Esperienze di rete tra Italia e Francia

Sumamry:

Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.

Book code:

cod. 86.1.3