Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Titolo: Urban data.

Tools and methods towards the algorithmic city

Sommario:

The proposed contributions create a theoretical and operative framework for new digital technologies and analyse the implication on urban design and modelling at different scales of the datization. Urban Data is characterized by a huge variety of approaches and examples supported by the peculiar experiences both theoretical and practical of the chosen panel of authors.

Codice libro:

cod. 1330.103

Autori:

Titolo: Urban data.

Tecnologie e metodi per la città algoritmica

Sommario:

Il volume si focalizza sulle nuove modalità progettuali e operative capaci di traguardare i futuri delle città sulle sfide energetiche, sociali e ambientali. I diversi contributi permettono di delineare il quadro teorico e la prassi operativa delle tecnologie digitali e le implicazioni della datizzazione sul progetto e sul modello integrando diverse scale di intervento.

Codice libro:

cod. 1330.104

Autori:

Titolo: Rigenerare l'ambiente costruito.

Comunità, ecologia ed innovazione

Sommario:

I saggi raccolti nel volume tentano di disegnare l’attualità di uno scenario che, sempre di più, nei prossimi anni sarà la chiave di volta per significare la responsabilità sociale del fare edilizia.

Codice libro:

cod. 1810.2.41

Autori:

Titolo: Pensiero tecnico e cultura del progetto.

Riflessioni sulla ricerca tecnologica in architettura

Sommario:

Il volume raccoglie in forma organica le lezioni, gli interventi e i contributi presentati nel corso della IX e X edizione del convegno “Incontri dell’Annunziata/Giornate di studio in onore di Eduardo Vittoria”, che hanno posto le basi per riflettere sulla ridefinizione del ruolo e degli obiettivi della Tecnologia dell’Architettura nel campo della ricerca scientifica, anche in vista di una sua ricollocazione culturale nei percorsi formativi delle scuole di Architettura.

Codice libro:

cod. 86.1.2

Autori:

Filippo Angelucci, Rui Braz Afonso, Michele Di Sivo, Daniela Ladiana

Titolo: The Technological Design of Resilient Landscape.

Il progetto tecnologico del paesaggio resiliente

Sommario:

Al centro della riflessione del volume è la perdita di qualità dei paesaggi insediativi contemporanei. La progettazione tecnologica può delineare nuovi orizzonti operativi per affrontare le complessità dei processi di ideazione, costruzione e gestione del paesaggio, indirizzando e coordinando, in modo dinamico e intersistemico, le fasi di modificazione, rigenerazione e cura del patrimonio naturale e costruito, alle varie scale di intervento.

Codice libro:

cod. 86.1.1

Sommario:

Attraverso numerosi esempi e casi studio, il volume indaga, dalla scala urbana a quella architettonica, le radici del rapporto che il verde tecnologico può ricreare tra ambiente naturale e artificiale, fra città densa e paesaggio urbano, mettendo in luce le ragioni, le potenzialità, la fattibilità e le modalità del suo impiego nella residenza sociale.

Codice libro:

cod. 1330.90

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: Modernismi litici 1920-1940.

Il rivestimento in pietra nell'Architettura Moderna

Sommario:

All’interno della cultura architettonica italiana e francese ha giocato un ruolo fondamentale il rivestimento in pietra, attraverso il legame che è stato in grado di stabilire tra la modernità e la tradizione. Il libro traccia una storia di questa tipologia costruttiva e di questo materiale a partire dalle riviste di architettura e dalle pubblicazioni di carattere tecnico, per cercare di comprendere le trasformazioni materiali e culturali dell’architettura e dell’ingegneria della prima metà del Novecento.

Codice libro:

cod. 1330.92

Sommario:

Le residenze universitarie rappresentano un’attrezzatura in grado di unire società, cultura e servizi. L’evidente carenza di offerta, e la scarsa disponibilità di risorse da impiegare per la loro realizzazione, costituisce oggi un gap che mette in difficoltà molti Paesi, tra cui il nostro. Il volume affronta il tema della residenza temporanea per studenti, prendendo in esame le differenti variabili che entrano in gioco nel processo di progettazione, costruzione e gestione di queste importanti strutture.

Codice libro:

cod. 1330.93

Autori:

Chiara Piccardo

Titolo: Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Sommario:

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

Codice libro:

cod. 444.21

Autori:

Paola Altamura

Titolo: Costruire a zero rifiuti.

Strategie e strumenti per la prevenzione e l'upcycling dei materiali di scarto in edilizia

Sommario:

Il volume presenta i lineamenti di un approccio innovativo alla costruzione, a zero rifiuti, con l’obiettivo di indurre al ripensamento delle logiche di selezione dei materiali. Accanto a un quadro di riferimenti teorici e normativi, illustra le potenzialità di riuso e riciclo dei materiali più impiegati e presenta 8 best practice internazionali, utili per comprendere la varietà di strategie applicabili.

Codice libro:

cod. 1330.94