Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Daniela D'Alessandro, Stefano Capolongo

Titolo: Ambiente costruito e salute.

Linee d'indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale

Sommario:

Il volume intende fornire un quadro aggiornato sul ruolo della qualità degli ambienti di vita nel garantire e mantenere la salute. Vengono descritte le interazioni edilizia-ambiente, con particolare riguardo agli impatti del settore abitativo e alle possibili strategie di risparmio energetico, e sono riportate alcune schede esplicative di supporto alla progettazione degli edifici residenziali, per indirizzare le scelte verso soluzioni orientate al benessere, alla tutela della salute e alla sostenibilità.

Codice libro:

cod. 445.22

Autori:

Stefania De Medici, Carla Senia

Titolo: Valorizzazione degli edifici dimenticati.

Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Sommario:

Il volume affronta il tema del riuso degli edifici dismessi come azione strategica di conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. In tal senso il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell’attività produttiva agricola e industriale della Sicilia sud-orientale: l’immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall’amministrazione comunale, è però ancora oggi dismesso.

Codice libro:

cod. 1330.73

Sommario:

Il volume cerca di individuare ed esporre le Tecnologie e Strategie per la sostenibilità urbana più adatte al perseguimento della Salute pubblica. Tali indicazioni strategiche riguardano diverse macroaree di interesse e forniscono soluzioni che comportano significativi benefici alla qualità percepita, superando leggi talvolta obsolete.

Codice libro:

cod. 1330.85

Sommario:

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

Codice libro:

cod. 314.4

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Autori:

Keoma Ambrogio, Marco Zuppiroli

Titolo: Energia e restauro.

Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali

Sommario:

Dopo un’analisi dell’approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell’esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso.

Codice libro:

cod. 1330.87

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88

Autori:

Barbara Gherri

Titolo: Daylight assessment.

Il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo

Sommario:

Il testo analizza i vantaggi connessi all’impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l’elemento connotante dello spazio costruito.

Codice libro:

cod. 1330.89

Autori:

Luca Caneparo

Titolo: Fabbricazione digitale dell'architettura.

Il divenire della cultura tecnologica del progettare e del costruire

Sommario:

Tema di fondo del libro è il divenire della cultura del progettare e del costruire. Esaminando il modo in cui diverse società hanno affrontato i problemi della loro epoca, i contributi dati dalle tecniche e i significati espressi dall’architettura, il volume cerca di dare collocazione e direzione alle innovazioni, particolarmente a quelle attuali, indagando le potenzialità tecniche e figurative del digitale nella progettazione.

Codice libro:

cod. 1330.79

Autori:

Carlo Truppi

Titolo: Continuità e mutamento.

Il tempo nell'innovazione delle tecniche e nell'evoluzione dell'architettura

Sommario:

Il confronto fra varie architetture dislocate nel tempo permette di individuare il concatenamento che le unisce, mostrando la relazione di continuità e mutamento che le lega. Antecedenti e successivi sviluppi consentono di articolare un modello che pone in evidenza la permanenza tematica, l’innovazione tecnica e l’evoluzione dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.80