Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Sommario:

Attraverso numerosi esempi e casi studio, il volume indaga, dalla scala urbana a quella architettonica, le radici del rapporto che il verde tecnologico può ricreare tra ambiente naturale e artificiale, fra città densa e paesaggio urbano, mettendo in luce le ragioni, le potenzialità, la fattibilità e le modalità del suo impiego nella residenza sociale.

Codice libro:

cod. 1330.90

Sommario:

Le residenze universitarie rappresentano un’attrezzatura in grado di unire società, cultura e servizi. L’evidente carenza di offerta, e la scarsa disponibilità di risorse da impiegare per la loro realizzazione, costituisce oggi un gap che mette in difficoltà molti Paesi, tra cui il nostro. Il volume affronta il tema della residenza temporanea per studenti, prendendo in esame le differenti variabili che entrano in gioco nel processo di progettazione, costruzione e gestione di queste importanti strutture.

Codice libro:

cod. 1330.93

Autori:

Angelo Bertolazzi

Titolo: Modernismi litici 1920-1940.

Il rivestimento in pietra nell'Architettura Moderna

Sommario:

All’interno della cultura architettonica italiana e francese ha giocato un ruolo fondamentale il rivestimento in pietra, attraverso il legame che è stato in grado di stabilire tra la modernità e la tradizione. Il libro traccia una storia di questa tipologia costruttiva e di questo materiale a partire dalle riviste di architettura e dalle pubblicazioni di carattere tecnico, per cercare di comprendere le trasformazioni materiali e culturali dell’architettura e dell’ingegneria della prima metà del Novecento.

Codice libro:

cod. 1330.92

Sommario:

Il volume cerca di individuare ed esporre le Tecnologie e Strategie per la sostenibilità urbana più adatte al perseguimento della Salute pubblica. Tali indicazioni strategiche riguardano diverse macroaree di interesse e forniscono soluzioni che comportano significativi benefici alla qualità percepita, superando leggi talvolta obsolete.

Codice libro:

cod. 1330.85

Autori:

Stefania De Medici, Carla Senia

Titolo: Valorizzazione degli edifici dimenticati.

Lo stabilimento enologico Rudinì di Pachino

Sommario:

Il volume affronta il tema del riuso degli edifici dismessi come azione strategica di conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente. In tal senso il testo analizza il caso dello stabilimento enologico Rudinì di Pachino, memoria dell’attività produttiva agricola e industriale della Sicilia sud-orientale: l’immobile, nonostante i recenti interventi di recupero e parziale ricostruzione effettuati dall’amministrazione comunale, è però ancora oggi dismesso.

Codice libro:

cod. 1330.73

Sommario:

Attraverso le sperimentazioni portate avanti, in particolare tra gli anni Cinquanta e Settanta, da architetti come Ponti, Mangiarotti e Zanuso, per gli interni e l’arredamento, e Otto, Piano e Scheichenbauer, per gli studi sulle strutture e sull’edilizia industrializzata e l’elaborazione di nuove forme, questo volume intende fornire un quadro dell’evoluzione delle materie plastiche nell’edilizia dal dopoguerra ai primi anni Novanta, evidenziandone le potenzialità applicative.

Codice libro:

cod. 314.4

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Autori:

Keoma Ambrogio, Marco Zuppiroli

Titolo: Energia e restauro.

Il miglioramento dell'efficienza energetica in sistemi aggregati di edilizia pre-industriale, tra istanze conservative e prestazionali

Sommario:

Dopo un’analisi dell’approccio culturale e normativo alla riqualificazione energetica dell’esistente, fino alle più recenti disposizioni legislative, il volume affronta le problematiche conservative connesse agli interventi maggiormente in uso.

Codice libro:

cod. 1330.87

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88

Autori:

Barbara Gherri

Titolo: Daylight assessment.

Il ruolo della luce naturale nella definizione dello spazio architettonico e protocolli di calcolo

Sommario:

Il testo analizza i vantaggi connessi all’impiego della luce naturale, mettendo a confronto esperienze architettoniche, formali, espressive e tecnologiche che riconoscono nella luce naturale l’elemento connotante dello spazio costruito.

Codice libro:

cod. 1330.89