Libri di Tecnologia e materiali per l'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 119 titoli

Autori:

Titolo: Atlante dell'edilizia rurale della Provincia di Firenze

Tipologie storiche e gestione dei valori culturali

Sommario:

Il patrimonio insediativo rurale del territorio della Provincia di Firenze. Il volume analizza l’edilizia storica, con le tante tipologie di case agricole, definitesi tra i tempi medievali e quelli contemporanei, e documenta, grazie a un ricco inserto fotografico, i casi più significativi di restauro e adeguamento, o trasformazione, degli edifici rurali storici alle più diverse funzioni espresse dalla società attuale.

Codice libro:

cod. 6.14

Autori:

Sergio Russo Ermolli

Titolo: Eco-efficiency and Innovation

Le architetture sostenibili di Sheppard Robson. The Sustainable Architectures of Sheppard Robson

Sommario:

Il lavoro dello studio britannico Sheppard Robson restituisce una visione dell’architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell’ambiente, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.

Codice libro:

cod. 88.3

Autori:

Ingrid Paoletti, Elena Magarotto, Maria Giovanna Romano

Titolo: Future systems.

Ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico per l'architettura/Research, experimentation and technology transfer for achitecture

Sommario:

Il volume presenta l’attività di Future Systems, lo studio inglese dal nome futurista, fondato nel 1979 da Jan Kaplicky e Amanda Levete, caratterizzato per una produzione architettonica che, a suo tempo visionaria e sperimentale, risulta oggi anticipatrice di alcune tendenze attuali. Una produzione molto variegata, che va dal progetto al design, dall’edificio alla visione urbana, caratterizzata da uno spirito pionieristico e pragmatico allo stesso tempo.

Codice libro:

cod. 88.4

Autori:

Jacopo Gaspari, Dario Trabucco, Giovanni Zannoni

Titolo: Involucro edilizio e aspetti di sostenibilità.

Riflessioni sul comportamento energetico di pareti massive e stratificate iperisolate: performances ambientali ed embodied energy

Sommario:

Un’analisi del sistema involucro che offre una diversa lettura del significato di sostenibilità, estendendo il campo di indagine dai soli consumi in esercizio a una verifica sull’intero ciclo di vita del prodotto (inteso come prodotto da costruzione e prodotto della costruzione). L’analisi energetica del ciclo di vita di un edificio ha costituito una delle principali linee guida per individuare metodologie di valutazione che offrissero un quadro più completo e realistico dei consumi.

Codice libro:

cod. 1330.75

Autori:

Titolo: Case sparse.

Paesaggi agrari tra Ferrara e Bologna: strategie per la valorizzazione e il riuso del patrimonio rurale

Sommario:

Nello scenario padano del ferrarese e dell’alto bolognese, una delle più caratteristiche ricorrenze è la presenza sul territorio, in modo rarefatto ma omogeneo, di nuclei di costruzioni a uso ex-agricolo. Il volume documenta i risultati di una ricerca sui temi della salvaguardia e del riuso dei patrimoni edilizi rurali, condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara nell’ambito del Progetto “VILLAS”.

Codice libro:

cod. 1330.65

Sommario:

Alla luce delle nuove e necessarie teorie ambientali che spingono la programmazione dei mutamenti verso la direzione dell’ecosostenibilità, cioè l’attenzione verso l’habitat naturale e culturale, il volume, presentando gli atti di un convegno tenuto a Napoli nel giugno del 2009, cerca di restituire agli abitanti di un insediamento, sia in città che in periferia, una dignità e una qualità di vita che permetta alla costruzione finale di chiamarsi effettivamente “social housing”.

Codice libro:

cod. 1330.76

Autori:

Paola De Joanna

Titolo: Il recupero edilizio nelle aree protette.

Norme e strumenti di programmazione, progettazione ed esecuzione

Sommario:

Il volume propone una metodologia per la definizione delle procedure di gestione e valorizzazione del patrimonio delle aree protette, con particolare attenzione agli aspetti inerenti gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia e agli aspetti normativi e procedurali specifici.

Codice libro:

cod. 1330.78