Libri di Teoria e storia del design

La ricerca ha estratto dal catalogo 57 titoli

Autori:

Titolo: Paolo Ulian.

Research Experiences in Design

Sommario:

Il terzo volume della serie RED – Research Experiences in Design è dedicato a Paolo Ulian, designer “un po’ fuori gioco”, come si autodefinisce, attento ai temi del riuso e della sostenibilità. Ha collaborato con Driade, Fontana Arte, Luminara, Zani e Zani, BBB Bonacina, Coop, Azzurra Ceramiche, Skitsch, Officinanove… Nel 2010 la Triennale di Milano ha ospitato la sua seconda mostra personale, curata da Enzo Mari.

Codice libro:

cod. 1099.1.3

Autori:

Titolo: Interviste sul progetto.

Dieci anni di incontri col design su IdeaMagazine.net

Sommario:

Una raccolta di trenta interviste pubblicate dal 2000 al 2010 sulla rivista on line IdeaMagazine.net. Scopo del volume è di offrire al lettore un primo resoconto «fenomenologico» su tre ambiti operativi della cultura del progetto assai poco frequentati dalla «comunicazione» sul design: il «nuovo» design italiano, il progetto in Toscana, il design al femminile.

Codice libro:

cod. 7.8

Sommario:

Una raccolta di notazioni aforistiche sul lavoro del designer, derivanti dall’esperienza pratica, nella quale le visioni ideali si scontrano con la sempre più instabile e imprevedibile realtà quotidiana. Un tentativo di ridimensionare l’immagine comune del design per sollecitare le nuove generazioni a una rifondazione scientifica e olistica della disciplina.

Codice libro:

cod. 7.9

Autori:

Titolo: Sguardi mediterranei

10 rappresentazioni di paesaggi italiani

Sommario:

Attraverso 10 sguardi d’autore il volume illustra alcuni fra i principali temi della rappresentazione del paesaggio italiano mediterraneo: luoghi senza tempo, della nostra storia antica e del presente, spazi da attraversare (il mare nostrum, i suoi approdi, le sue rive), luoghi immaginifici, luoghi progettati, luoghi assenti, paesaggi ideali e post-paesaggi.

Codice libro:

cod. 85.83

Autori:

Titolo: La semiotica e il progetto.

Design, comunicazione, marketing

Sommario:

Otto saggi e un’intervista a un architetto per scoprire il ruolo che può avere la semiotica nell’invenzione del design, nella produzione innovativa di beni tangibili e intangibili. Un mosaico di riflessioni e di proposte che disegna una traiettoria aperta, dalla panoramica teorica al diario di progetto; una rete di valutazioni e soluzioni in dialogo tra loro.

Codice libro:

cod. 244.1.25

Autori:

Giovanni Cutolo

Titolo: L'edonista virtuoso

Creatività mercantile e Progetto di consumo

Sommario:

“L’edonismo non è un esercizio collettivo ma piuttosto individuale. L’edonista maturo sa cosa vuole, perché ha imparato a organizzare i propri desideri; sa dove e cosa cercare; e con chi dividere il suo piacere”. A distanza di vent’anni dalla prima edizione, il contenuto “visionario” di questo libro non si è soltanto attualizzato nella realtà dei consumi contemporanei, ma rappresenta un modello ancora valido e auspicabile.

Codice libro:

cod. 7.7

Sommario:

Qual è il ruolo dell’artigiano contemporaneo? Attraverso sedici interviste immaginarie a vari personaggi illustri dell’arte/artigianato, il testo passa in rassegna i fattori costitutivi del simulacro artigiano, che pur essendo virtuale è considerato e “usato” come reale.

Codice libro:

cod. 84.14

Autori:

Titolo: VerDeSign

Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio

Sommario:

VerDiSegni è un’associazione culturale che si occupa di promuovere e diffondere la cultura del verde e del paesaggio. In questo volume ha raccolto testimonianze e contributi che offrono: elementi di riflessione e suggestione ai paesaggisti, strumenti di documentazione a coloro che si affacciano alla professione e spunti per itinerari di viaggio nei più significativi luoghi in cui l’arte è stata coniugata con il giardino e il paesaggio.

Codice libro:

cod. 84.16

Autori:

Titolo: La semiotica e il progetto 2.

Spazi, oggetti, interfacce

Sommario:

Una nuova raccolta di saggi sul rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione. Se la semiotica è chiamata a intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica, il testo è anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.

Codice libro:

cod. 244.1.43