Libri di Teorie e storia della città e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 108 titoli

Autori:

Camilla Pezzica

Titolo: Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

Sommario:

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

Codice libro:

cod. 1862.237

Autori:

Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi

Titolo: L'educazione urbana

Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano

Sommario:

Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell’urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Il testo vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo.

Codice libro:

cod. 1740.160

Sommario:

Le architetture genovesi del periodo fascista offrono una chiave per comprendere la media della produzione edilizia nazionale cui il regime progressivamente tendeva, rivelando l’obiettivo centrale delle proposte di Marcello Piacentini riguardo a un’architettura italiana destinata alle masse e bilanciata tra tradizione e innovazione, tra utilitarismo e qualità. Le pietre liguri ne costituirono una componente espressiva fondamentale nei valori tettonici, materici e cromatici, come questo volume ci mostra.

Codice libro:

cod. 1579.2.22

Autori:

Paola Sabbion

Titolo: Paesaggio come esperienza.

Evoluzione di un'idea tra storia, natura ed ecologia

Sommario:

La storia della relazione mai interrotta tra paesaggio ed ecologia è qui raccontata attraverso le esperienze di una serie di figure rappresentative, in grado di restituire un’immagine variegata ed eterogenea che spazia dalle descrizioni letterarie, all’estetica, alla filosofia della natura, alle trattazioni di esploratori-botanici, all’opera di attori che hanno trasformato intensamente tanto l’aspetto fisico, quanto la percezione del paesaggio.

Codice libro:

cod. 1151.1.19

Autori:

Bertrando Bonfantini

Titolo: Dentro l'urbanistica

Ricerca e progetto, tecniche e storia

Sommario:

Una riflessione “dentro l’urbanistica”, scandita in sei passaggi – Oltre la riforma del piano; Per un progetto di territorio; Composizione per nuove urbanità; In assenza di figure progettuali; Rileggere i piani; Riconsiderare i lasciti –, che ha l’obiettivo di spingere verso una dimensione sostantiva del piano urbanistico, ridando centralità al suo progetto e alle forme tecniche per praticarlo.

Codice libro:

cod. 1588.42

Sommario:

La storiografia ha contribuito all’affermazione e al consolidamento nel tempo di un immaginario, disciplinare e pubblico, nel quale Milano è stata la città simbolo del sacrificio agli interessi speculativi delle potenzialità degli strumenti di pianificazione. Ma osservando le vicende del Piano Regolatore Generale del 1953, il volume mette in discussione la cornice interpretativa che nel tempo si è strutturata intorno alle convenzioni edilizie ed urbanistiche dell’epoca.

Codice libro:

cod. 330.9

Autori:

Luca Gaeta

Titolo: Urbanistica contrattuale

Criteri, esperienze, precauzioni

Sommario:

Le nostre città possono trarre vantaggi dall’urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. È dunque inaccettabile un atteggiamento distratto nei riguardi dell’urbanistica contrattuale. Il libro ne esamina i criteri di legittimità e opportunità attraverso esperienze condotte in città emiliane e lombarde.

Codice libro:

cod. 330.8

Autori:

Titolo: Mantova Cattedra Unesco

Ricerche e progetti per le città patrimonio dell'umanità

Sommario:

Il volume raccoglie i progetti sviluppati nell’ambito della Cattedra Unesco in “Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell’umanità” e mostra come l’attività scientifica possa avere un ruolo centrale sia nell’orientamento delle scelte strategiche degli operatori pubblici e privati, sia nella progettazione di un futuro sostenibile per il patrimonio, le città e le comunità.

Codice libro:

cod. 70.9

Autori:

Titolo: Valorizzazione, transizione, trasformazione.

Scritti e progetti per Sewing a small town, 2017

Sommario:

Il libro raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate in occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape. L’obiettivo è di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a trasformazioni alla scala micro-urbana, nelle loro più diverse, dinamiche e ampie accezioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.29