Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 388 titoli

Autori:

Titolo: L'urbanistica come vocazione.

Scritti di Giampiero Vigliano

Sommario:

Questa selezione di scritti di Giampiero Vigliano (1922-2001), che si pone come viva testimonianza di quel grande periodo formativo dell’urbanistica italiana costituito dai due decenni post-bellici degli anni ’60 e ’70, intende inquadrare nella sua giusta dimensione culturale una figura di pioniere dell’urbanistica italiana che per varie ragioni non fu giustamente apprezzata.

Codice libro:

cod. 1862.149

Autori:

Nicola Usai

Titolo: Grandi strutture per il tempo libero.

Trasformazione urbana e governance territoriale

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che le grandi strutture per il tempo libero (GSTL) – parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte – ricoprono nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 223.1.8

Autori:

Mario Guido Cusmano

Titolo: La cultura della casa

Percorsi critici nel territorio dell'abitare

Sommario:

Da componenti preziose della città e del territorio, le case si sono trasformate nel fattore forse più rilevante di alterazione del paesaggio urbano e dell’ambiente. Il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista di quei temi – quali il luogo, lo spazio, la qualità e l’Architettura – sui quali si gioca una possibile rinascita culturale della casa e dei suoi territori.

Codice libro:

cod. 6.15

Sommario:

Partendo dalla convinzione che lo spazio rappresenti un elemento costitutivo dei fenomeni sociali e un aspetto importante del conflitto urbano, il volume esplora le diverse forme spaziali della marginalità, le strategie di sopravvivenza che si mettono in atto e le responsabilità disciplinari per la costruzione di una città giusta.

Codice libro:

cod. 1126.35

Sommario:

L’edizione 2010 della Scuola Estiva Unical, di cui il volume raccoglie i risultati, si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale nello scenario della Calabria. Il testo riporta i progetti elaborati, tra cui quelli per il turismo nelle città e nell’ambiente e quelli relativi al ruolo dell’alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili.

Codice libro:

cod. 1862.150

Autori:

Titolo: Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting

Incontri ravvicinati del terzo tipo

Sommario:

Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.

Codice libro:

cod. 1862.151

Autori:

Titolo: Il progetto urbano del territorio.

Il piano strategico della provincia di Sassari

Sommario:

Il volume tenta di delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l’attività di pianificazione strategica, che richiami un cambiamento radicale del modello tradizionale, assegnando un ruolo importante al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. In tale direzione si muove il Piano Strategico Provinciale di Sassari qui presentato.

Codice libro:

cod. 1126.36

Autori:

Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi

Titolo: Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Sommario:

Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

Codice libro:

cod. 1862.155

Sommario:

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

Codice libro:

cod. 1862.130