Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Giuseppe Mazzeo

Titolo: Sulla pianificazione territoriale in Italia

Cronache, testimonianze, prospettive

Sommario:

Oggi la pianificazione territoriale si trova davanti a un territorio complesso nel quale l’uso del suolo assume connotati che vanno al di là della semplice utilizzazione fisica e funzionale, coinvolgendo significati nuovi come i cambiamenti climatici, la produzione agricola, la salute delle persone, le tecnologie di controllo e trasferimento dati. Le nuove sfide sono tante, ma non possono essere affrontate senza conoscere cosa è successo (o non è successo) nell’immediato passato. Ed è quello che il volume intende fare, anche se molto parzialmente.

Codice libro:

cod. 1862.227

Autori:

Tim Campbell

Titolo: Oltre le smart cities

Come le città si relazionano, apprendono e si innovano

Sommario:

Questo libro dimostra come, per ottenere città intelligenti, sia indispensabile capire cosa si trova sotto la superficie delle città ed esaminare i meccanismi che concernono il modo in cui queste imparano a connettersi l’una con l’altra. Prendendo in esame le città di Amman, Bilbao, Charlotte, Curutiba, Juarez, Portland, Seattle e Torino, il libro mostra come network che già operano nelle città sono usati per favorire e dare forza alle connessioni utili a compiere passi in avanti nell’apprendimento e nell’innovazione.

Codice libro:

cod. 1862.220

Autori:

Titolo: Urbano montano

Verso nuove configurazioni e progetti di territorio

Sommario:

Questo volume mette un ulteriore tassello nell’interpretazione contemporanea dei territori del nostro Paese, riannodando i fili tra città e montagna, mettendo a fuoco quel sistema di nodi e filamenti urbani lungo i quali si è diffusa non solo un’urbanizzazione più o meno continua, ma soprattutto forme di nuova urbanità. Forme urbane inedite che non mettono in contrapposizione la cultura urbana con quella montana, ma sperimentano, ibridano e producono nuove dimensioni territoriali, coagulandosi intorno alle città piccole e medie delle Alpi e degli Appennini.

Codice libro:

cod. 1862.226

Autori:

Luca Gaeta

Titolo: Urbanistica contrattuale

Criteri, esperienze, precauzioni

Sommario:

Le nostre città possono trarre vantaggi dall’urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. È dunque inaccettabile un atteggiamento distratto nei riguardi dell’urbanistica contrattuale. Il libro ne esamina i criteri di legittimità e opportunità attraverso esperienze condotte in città emiliane e lombarde.

Codice libro:

cod. 330.8

Autori:

Andrea Marçel Pidalà

Titolo: Alla ricerca dell'auto-sostenibilità

Visioni e scenari per territorio e comunità

Sommario:

Riflettere sulle relazioni tra i vari saperi e l’urbanistica è oggi quanto mai necessario vista la tendenza sempre più esplicita alla liquefazione, allo scollamento e alla dispersione tra i processi intellettuali e le tecniche. Il tentativo del volume è, allora, quello di coniugare, nelle esperienze e nelle sperimentazioni di ricerca condotte nell’area dei Nebrodi, l’immaginare e il fare contribuendo a orientare un percorso diverso, per definire un quadro molto più nitido verso le mutazioni generazionali e interdisciplinari.

Codice libro:

cod. 1862.205

Autori:

Titolo: Minacce nascoste sotto il mare: le reti fantasma

Le strategie innovative del progetto LIFE-GHOST in difesa degli ecosistemi marini

Sommario:

Ogni anno, nei mari e negli oceani di tutto il mondo, si perdono più di 640 mila tonnellate di reti da pesca, che rappresentano il 10% di tutti i rifiuti marini. Il volume intende avvicinare i lettori alla tematica delle reti e degli attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini, della plastica in mare e delle conseguenze ambientali ed economiche che questi rifiuti hanno sulla biodiversità marina.

Codice libro:

cod. 1810.2.58

Autori:

Simone Rusci

Titolo: La città senza valore

Dall’urbanistica dell’espansione all’urbanistica della demolizione

Sommario:

In Italia molti territori stanno conoscendo quella che è comunemente definita contrazione urbana. Questo volume si interroga sull’effettiva reversibilità del fenomeno urbano, sulle disparità e diversità che caratterizzano la crescita e sulle strategie urbanistiche e territoriali che possono, nel prossimo futuro, garantire la compresenza tra ciò che è dismesso e ciò che continua a mantenere il proprio valore d’uso e di mercato. Il testo tratteggia poi alcuni orizzonti per una visione della città dopo la lunga stagione della crescita, negli spazi fisici ed economici nei quali la rigenerazione urbana stenta a entrare.

Codice libro:

cod. 1862.230

Autori:

Titolo: Alcamo

Studi, piani e progetti per il centro storico

Sommario:

Il volume riporta gli esiti di una ricerca, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici dell’Università di Palermo, che ha voluto esplorare le modalità di intervento più opportune per valorizzare il centro storico della cittadina di Alcamo, dove sono presenti significativi e importanti resti di età medioevale. Il nucleo storico di Alcamo ha rappresentato per il Centro un vero e proprio laboratorio di sperimentazione, nel quale prolungare le attività formative e di ricerca, proprie di un organismo universitario.

Codice libro:

cod. 1862.224

Autori:

Titolo: La città agìta

Nuovi spazi sociali tra cultura e condivisione

Sommario:

I contributi teorici e i casi studio che compongono questo volume mettono in scena un progetto dello spazio che si produce nell’agire, nei processi di riappropriazione e ri-significazione della città da parte delle comunità di prossimità. Un palinsesto eterogeneo, sia dal punto di vista degli obiettivi che dei metodi, che evidenzia la necessità per studiosi e progettisti di oggi di abbandonare gli approcci manualistici, per adottare un pensiero creativo e un agire collaborativo.

Codice libro:

cod. 1740.153

Autori:

Saveria Boulanger

Titolo: Smarter and Greener

A Technological Path for Urban Complexity

Sommario:

Under the pressure of issues related to climate change, new migrations, digital technologies and urban systems congested by traffic, where poverty returns to be strongly present both visibly and silently, the theme of the city and its future returns to be extremely actual, triggering various responses, involving different aspects of urban architecture and actors. This book aims to investigate these aspects, by analysing the results of some of the most used practices in the last twenty years and deepening the questions to which the contemporary city needs to give an answer.

Codice libro:

cod. 1330.114