Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 388 titoli

Sommario:

Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

Codice libro:

cod. 1126.49

Autori:

Titolo: L'Italia senza casa.

Bisogni emergenti e politiche per l'abitare

Sommario:

Il volume racconta le trasformazioni della domanda di abitazione attraverso un’accurata indagine quantitativa condotta a scala nazionale, ma anche il persistere, e l’acuirsi, di problemi nella sfera dell’abitare che vanno dalle forme più estreme di disagio fino a quelle meno visibili o eclatanti che espongono le persone al rischio di scivolare in condizioni peggiori. Il testo raccoglie poi dei saggi di approfondimento relativi ad alcuni contesti nazionali specifici.

Codice libro:

cod. 1740.147

Sommario:

Nell’ambito della riflessione sul progetto dello spazio urbano, le esperienze illustrate nel volume perlustrano un repertorio di possibilità a partire da un ancoraggio alle strutture generative della città riconoscibili nel suo sistema ambientale. La ricerca fa emergere alcuni nuclei di urbanità, spazi e ambiti significativi della città che più di altri ne richiamano una dimensione territoriale. L’individuazione di questi nuclei può aprire prospettive fertili per pensare nuovi spazi di relazione per una partecipazione attiva al progetto della città.

Codice libro:

cod. 1126.50

Autori:

Titolo: Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità.

Beni culturali e opportunità economico-turistiche

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di un insieme di studiosi che hanno partecipato, nell’ottobre 2017, ad un convegno sul tema della valorizzazione della Ferrovia Ionica e del Cammino della Magna Grecia, in un’ottica di sviluppo integrato trasporti-turismo, in cui si esplora anche la percorribilità di un riconoscimento quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco.

Codice libro:

cod. 2000.1500

Autori:

Antonio Leone, Federica Gobattoni, Raffaele Pelorosso

Titolo: Pianificazione e incertezza.

Una bussola e alcune mappe per navigare nel mondo liquido

Sommario:

Questo libro è indirizzato ai pianificatori, ma gli schemi cui si riferisce tendono a rompere le catene disciplinari, nella convinzione che il nuovo mondo non farà nessuno sconto a chi pensa ancora in termini di recinti. Nel mondo liquido intuito da Bauman quello che conta è il contesto: persino alcune categorie di giusto/sbagliato dipendono dalle condizioni in cui agiscono i processi, e tutto quello che è preconfezionato rischia il naufragio. Ecco che allora l’archè non è nelle regole, ma nella cultura e nel relativo saper fare.

Codice libro:

cod. 1786.3.1

Sommario:

Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ruralità possiede, infatti, un “potenziale illimitato di scoperta” della storia e del futuro del territorio, dei valori paesaggistici e ambientali.

Codice libro:

cod. 1862.208

Autori:

Francesca Cognetti, Liliana Padovani

Titolo: Perché (ancora) i quartieri pubblici

Un laboratorio di politiche per la casa

Sommario:

Il quartiere San Siro a Milano è un laboratorio di ricerca, un campo paradigmatico di osservazione e di interazione, che offre materiali inediti per cogliere alcune delle maggiori sfide della città contemporanea. Diseguaglianze sociali e spaziali, capacità di adattamento e di convivenza, diverso grado di accesso ai diritti, costituiscono elementi per riflettere su cosa si intenda oggi, nella società della diversità, per azione “pubblica” per la casa e l’abitare.

Codice libro:

cod. 330.2

Autori:

Titolo: Bruno Gabrielli.

Città e Piani

Sommario:

Il volume raccoglie e completa i contributi e le testimonianze presentati in occasione di una giornata di studi dedicata alla figura di Bruno Gabrielli. I testi raccolti producono una collana di testimonianze che ci porta a leggere il lavoro di Gabrielli come un’azione continua e appassionata, appassionante per il costante rimando alle problematiche più vive dell’impegno civile.

Codice libro:

cod. 1862.175

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista fisico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1862.209

Autori:

Daniele Ronsivalle

Titolo: Luoghi, territori, paesaggi.

Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene

Sommario:

Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e un’articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio, in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta.

Codice libro:

cod. 1862.210