Libri di Politiche urbane e territoriali

La ricerca ha estratto dal catalogo 264 titoli

Autori:

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti

Titolo: Montanari per forza

Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Sommario:

Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.

Codice libro:

cod. 1810.2.53

Sommario:

Dinanzi alla frammentazione atopica che ha investito lo spazio urbano nell’ultimo secolo, le recenti esperienze di Barcellona e Berlino hanno reagito, attraverso il recupero degli elementi costitutivi e delle convenzioni che hanno delineato la fisionomia della città europea. Il volume tratta l’esperienza di Berlino, ricostruendo il percorso che ha portato a ripensare la città nella sua totalità, dopo la caduta del muro, recuperandone l’eredità storica e adottando la strategia della “ricostruzione critica”.

Codice libro:

cod. 1740.124.2

Autori:

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Titolo: L'Italia al futuro.

Città e paesaggi, economie e società

Sommario:

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

Codice libro:

cod. 1588.38

Autori:

Francesco Indovina

Titolo: La metropoli europea.

Una prospettiva

Sommario:

L’evoluzione dell’urbanizzazione europea sta cercando – in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche – di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L’autore definisce questo fenomeno come la costruzione della “metropoli europea”.

Codice libro:

cod. 1740.134

Autori:

Titolo: Cantiere paesaggio.

Materiali per la costituzione degli Osservatori locali

Sommario:

Il volume riflette sul ruolo delle fonti visive storiche, in particolare della fotografia, per la ricostruzione a varie scale dei quadri paesaggistici, ambientali e territoriali del Paese, e sugli strumenti partecipativi più idonei a rispondere alle domande culturali e politiche provenienti da contesti specifici rispetto alla gestione delle trasformazioni ambientali, all’identificazione del patrimonio rurale e alla riattivazione delle pratiche e dei saperi ai quali è dovuta la residua qualità dei paesaggi italiani.

Codice libro:

cod. 1151.1.18

Autori:

Giovanni Cristina

Titolo: Il Pilastro.

Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra

Sommario:

Il Villaggio del Pilastro è un complesso di edilizia pubblica sorto negli anni ’60 all’estrema periferia nord-orientale di Bologna. Probabilmente noto al pubblico per essere stato accostato a episodi di criminalità, il Pilastro è stato rappresentato, spesso in maniera stereotipata, come un quartiere degradato, “meridionale” e pericoloso. Sulla base di una documentazione in gran parte inedita, il volume ricostruisce la storia del Pilastro agganciando la vicenda locale ad alcune questioni cruciali del dopoguerra italiano.

Codice libro:

cod. 1792.236

Autori:

Gerlandina Prestia

Titolo: Energia negli strumenti urbanistici.

L'esperienza francese dei projets urbains e il caso Lyon Confluence

Sommario:

Partendo da alcune riflessioni sul tema dell’energia e dell’importante ruolo che essa dovrebbe assumere all’interno della disciplina urbanistica, il testo si propone di esplorare un tema ampio e generico quale l’energia e le sue interazioni con la questione ambientale, la sostenibilità e il sistema urbano.

Codice libro:

cod. 1862.198

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.2.47

Autori:

Melania Nucifora

Titolo: Le "sacre pietre" e le ciminiere.

Sviluppo industriale e patrimonio culturale a Siracusa (1945-1976)

Sommario:

Siracusa è un centro dotato di uno straordinario patrimonio storico e archeologico. L’arrivo dell’industria petrolchimica alla fine degli anni quaranta ne ha stravolto equilibri secolari, minacciando l’identità della città. Il volume analizza le dinamiche di questa grande trasformazione, dando voce, grazie a una ricca serie di fonti archivistiche, ai molti attori che ne furono protagonisti.

Codice libro:

cod. 1792.247

Autori:

Susanna Curioni

Titolo: Paesaggio e trasformazione.

Metodi e strumenti per la valutazione di nuovi modelli organizzativi del territorio

Sommario:

Attraverso la presentazione di metodologie analitiche e valutative elaborate in seguito alla sottoscrizione delle Convenzione Europea del Paesaggio e l’illustrazione di una selezione di buone pratiche attivate nel nostro Paese, il volume esplora le potenzialità di un diverso ruolo del paesaggio quale possibile strumento trasformativo e motore delle politiche territoriali, a partire dall’individuazione di fattori e parametri per l’implementazione di nuovi modelli organizzativi del territorio.

Codice libro:

cod. 1151.1.21