Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 105 titoli

Sommario:

Qual è oggi lo statuto della narrazione geografica? Il volume mostra come la Geografia abbia tentato di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo.

Codice libro:

cod. 1810.2.15

Autori:

Titolo: Identità territoriali

Questioni, metodi, esperienze a confronto

Sommario:

In che termini è possibile parlare oggi di identità territoriale? Il testo raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca “Identità Territoriali” dell’Associazione dei Geografi italiani ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale si intrecciano a quell’insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo.

Codice libro:

cod. 1111.2

Autori:

Luca Bonardi, Mauro Varotto

Titolo: Paesaggi terrazzati d'Italia

Eredità storiche e nuove prospettive

Sommario:

Attraverso un’analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche, il volume tenta di rispondere alle grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.

Codice libro:

cod. 123.1

Autori:

Giacomo Pettenati, Alessia Toldo

Titolo: Il cibo tra azione locale e sistemi globali

Spunti per una geografia dello sviluppo

Sommario:

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1810.1.41

Autori:

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

Titolo: Nutrire l'uomo vestire il pianeta.

Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo.

Sommario:

A sei anni dalla sua prima edizione, il volume si offre ancora come percorso di analisi e riflessione per raggiungere quella consapevolezza che l’avvio del III millennio sembrava averci finalmente consegnato: per nutrire bene l’uomo e per nutrire tutti gli uomini è necessario tornare a vestire il pianeta; è necessario cioè adottare forme di sfruttamento più rispettose delle risorse e dei ritmi dell’ambiente naturale e più vicine alle culture alimentari delle comunità locali.

Codice libro:

cod. 1387.43.1

Autori:

Marcello Tanca

Titolo: Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Sommario:

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

Codice libro:

cod. 1387.61

Sommario:

Questo libro vuole semplificare quanto più possibile la serie dei discorsi e dei ragionamenti che hanno portato la geografia culturale a configurarsi come avanguardia degli studi geografici e si pone l’obiettivo di avvicinare neofiti e studenti a una produzione di conoscenza che, sostanzialmente, si interroga in cui si può pensare il mondo e si può agire per cambiarlo.

Codice libro:

cod. 1111.7

Autori:

Titolo: La Sicilia di celluloide

Dall'archeologia dei set al cineturismo

Sommario:

Il cinema può costituire un importante medium per l’interpretazione geografica, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell’evoluzione territoriale. Questo volume vuole ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l’attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia, e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti, con un occhio particolare al sistema turistico. I saggi raccolti, seguendo un approccio teorico-descrittivo, contribuiscono alla costruzione di un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia.

Codice libro:

cod. 1387.67

Autori:

Valentina De Santi

Titolo: Viaggi e scienza in territorio ligure

Dai naturalisti settecenteschi a Giovanni Capellini (1833-1922)

Sommario:

Giovanni Capellini è una figura importante del mondo scientifico ottocentesco. In questo libro, fondato soprattutto sulla ricchezza delle fonti scritte, edite e in parte inedite, che Capellini ha lasciato, si è riletta la sua produzione scientifica dal punto di vista geografico, con l’obiettivo di scoprire il suo apporto di naturalista alle conoscenze geografiche in generale e in particolare del Levante ligure, contesto che ha consentito ad alcuni studiosi di parlare dell’esistenza di una tradizione scientifica naturalistico-geografica spezzino-lunigianese.

Codice libro:

cod. 1387.70