Libri di Geografia storica e culturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 105 titoli

Autori:

Titolo: Immaginario collettivo e identità locale

La valorizzazione turistica del patrimonio culturale fra Tunisia e Sardegna

Sommario:

Il volume mostra come nel Mediterraneo il turismo culturale sia fortemente dipendente dal turismo costiero. Il testo illustra le dinamiche del processo di valorizzazione istituzionale, in particolare in Tunisia, e il peso dell’UNESCO nelle dinamiche territoriali locali. Sono analizzate le ricadute territoriali potenziali della creazione di un parco archeologico in aree in ritardo di sviluppo, e individuate una serie di pratiche in grado di favorire la cooperazione fra le due sponde del Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 1365.2.3

Autori:

Carlo Ravagnati

Titolo: Dimenticare la città

Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura

Sommario:

Le tecniche analitiche praticate da alcuni architetti su città e territori, i rapporti tra la particolarità delle analisi di un fatto urbano e territoriale e la generalità del discorso teoretico sotteso. Le diverse teorie ordinate nel discorso rappresentano tasselli utili alla composizione di un quadro programmatico per un rilancio dell’analisi urbana e territoriale nella prospettiva delle mutate condizioni storiche e sociali della città.

Codice libro:

cod. 80.38

Autori:

Titolo: Previsioni di territorio.

Rappresentazioni di scenari territoriali. Atti del Convegno di studio internazionale - Rovigo, 14-15 giugno 2007

Sommario:

Il territorio presenta sempre nuovi scenari di organizzazione/disorganizzazione/riarticolazione. L’interpretazione di questi cambiamenti si avvale di codici interpretativi ampi, di linguaggi metaforici ricchi, di approcci cognitivi e operativi differenti, attraverso l’apertura alla collaborazione di sguardi diversi che compongono immagini di altre pratiche d’uso del territorio. Il testo raccoglie le certificazioni di esistenza di quegli attori che tali pratiche conducono o subiscono, il cambiamento di senso e di ruolo di territorializzazioni e territorialità consolidate.

Codice libro:

cod. 1387.32

Sommario:

Attraverso un’analisi della progettualità che dalla seconda metà degli anni ’70 si è sviluppata sul tema delle ricadute che la mobilità autonoma ha sullo sviluppo psicofisico dei bambini, il libro riflette sul ruolo che al suo interno è stato dato ai bisogni e ai diritti dei bambini. Un libro per tutti coloro che si occupano di studiare il rapporto tra i bambini e gli spazi extradomestici e di elaborare strategie per ricreare città più a misura di bambino.

Codice libro:

cod. 1387.33

Autori:

Antonino Zaniboni

Titolo: I territori riabitati

Un percorso dalla Padanìa alla Sicilia

Sommario:

La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall’altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo. Vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l’azione.

Codice libro:

cod. 1820.184

Autori:

Titolo: Territorialità

Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali. Atti del Convegno Rovigo, 8-9 giugno 2006

Codice libro:

cod. 1387.25

Autori:

Paolo Fuligni, Paolo Rognini

Titolo: La metropoli umana

Economia e politica per la qualità della vita nelle città di oggi

Sommario:

Come saranno le città del Terzo Millennio? e come sta cambiando chi le abita? Il libro offre un’analisi delle strutture fisiche, economiche, culturali e mentali che caratterizzano i grandi agglomerati umani, e un tentativo di avviare un dibattito e di offrire un contributo pratico alla soluzione dei problemi che sempre più assediano le città contemporanee.

Codice libro:

cod. 600.80

Autori:

Titolo: Lifescapes

Culture paesaggi identità

Sommario:

Il volume analizza le connessioni fra culture, paesaggi e identità da diverse angolazioni: Persistenza e Mutamento (persistenza nel mutamento – o viceversa – dei valori culturali e identitari), Alterità e Deformazione (“deformazione” di valori e paesaggi a opera di culture “altre”), Progetto e Recupero (recupero delle espressioni materiali e immateriali di “generi di vita” distanti dalla cultura urbano-industriale). Il turismo culturale “minore” è visto come fruizione e condivisione delle espressioni culturali e dei caratteri identitari di un territorio.

Codice libro:

cod. 304.7