Libri di Geografia economica e politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 128 titoli

Autori:

Fabio Lando

Titolo: Per una storia del moderno pensiero geografico

Passaggi significativi

Sommario:

Il volume offre un excursus del moderno pensiero geografico, con una precisa ipotesi interpretativa: la storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali.

Codice libro:

cod. 1387.65

Autori:

Titolo: Lessico delle acque nel Veneto contemporaneo

Conoscere e valorizzare l'ambiente

Sommario:

Il tema dell’acqua, delle acque, accompagna lo svolgimento di questo volume, che si inoltra – in una prospettiva multidisciplinare – nella ricognizione storica di numerosi nodi problematici del tempo presente, destinati a segnare in modo incisivo il complesso quadro regionale veneto. Il libro affronta inoltre la questione dell’acqua quale bene comune, del clima e del turismo, ponendo l’attenzione sul piano della storia economica e sociale, ma anche su quello del territorio e del paesaggio.

Codice libro:

cod. 65.3

Autori:

Titolo: Geografie operazionali nel Nord Italia

Figurazioni e strategie spaziali

Sommario:

Prendendo le mosse da analisi cartografiche e statistiche, ma anche da racconti di storie di territori che si misurano con approfondimenti qualitativi, le tesi proposte da questo volume intendono offrire spunti utili per alimentare un dibattito scientifico e politico ancora debole sui processi di governo delle regioni urbane del Nord Italia, che rimandano al destino dell’intero Paese.

Codice libro:

cod. 330.15

Sommario:

La scelta di concentrarsi sul sistema territoriale nasce da una ricerca avviata negli anni, mirata ad approfondire le dimensioni spaziale e temporale dello sviluppo socioeconomico sostenibile, con particolare attenzione alla scala locale e alla competitività territoriale. Attraverso una lettura storica del territorio, il testo ricostruisce gli sviluppi disciplinari e organizza le principali direzioni di ricerca e i modelli utilizzati dai geografi, offrendo una panoramica teorica che ripercorre l’evoluzione dell’analisi territoriale e le sue diramazioni sia in ambito italiano che internazionale.

Codice libro:

cod. 1387.74

Autori:

Titolo: Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. II: Mezzogiorno. La modernizzazione smarrita

Sommario:

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

Codice libro:

cod. 1420.1.127

Autori:

Matteo Puttilli

Titolo: Geografia delle fonti rinnovabili

Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società

Sommario:

Per comprendere a fondo le potenzialità e le problematiche connesse alla diffusone delle fonti rinnovabili è necessario prendere in considerazione le complesse relazioni tra sistemi energetici e organizzazione territoriale. Proprio all’interno di questo rapporto maturano le differenze tra le diverse fonti energetiche rinnovabili, così come le implicazioni, positive e negative, in termini di sostenibilità e sviluppo di una vera green economy.

Codice libro:

cod. 1111.3

Autori:

Titolo: Geografia e cooperazione allo sviluppo

Temi e prospettive per un approccio territoriale

Sommario:

Il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio. Attraverso un contributo a più voci, vengono affrontati in particolare l’evoluzione del rapporto sviluppo e territorio negli approcci teorici dei development studies, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, l’approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione...

Codice libro:

cod. 1387.31

Autori:

Titolo: Identità territoriali

Questioni, metodi, esperienze a confronto

Sommario:

In che termini è possibile parlare oggi di identità territoriale? Il testo raccoglie le riflessioni che il Gruppo di ricerca “Identità Territoriali” dell’Associazione dei Geografi italiani ha maturato in riferimento alla dimensione locale, cioè quella ove le priorità programmatiche delineate a livello politico internazionale si intrecciano a quell’insieme di vissuti, esperienze e pratiche quotidiane che fanno del territorio locale un luogo.

Codice libro:

cod. 1111.2

Autori:

Arturo Lanzani

Titolo: Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione

Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni

Sommario:

Il particolare modello italiano di regolazione tra economia, politica, società e territorio ha portato allo sfacelo del suo territorio: di difficile manutenzione, soggetto a dissesto idro-geologico e a degrado ecologico, incapace di farsi paesaggio e incapace di dare benessere ai suoi abitanti e di attrarre e sostenere le loro attività economiche. Questo libro propone degli spunti per perseguire una strada diversa, al fine di pensare un differente futuro o perlomeno criticare un presente insoddisfacente.

Codice libro:

cod. 1588.41