Libri di Storia del pensiero economico

La ricerca ha estratto dal catalogo 129 titoli

Sommario:

All’interno dei dibattiti che impegnano gli economisti europei negli anni trenta dell’Ottocento, il barone siciliano Giuseppe Corvaja s’inserisce risolutamente presentando un progetto finanziario in cui banca e credito giocano un ruolo di primo piano. Il progetto propone un mondo nuovo, dove povertà e sfruttamento non trovano più dimora, perché tutto funziona come in una società perfetta, in cui ciascuno è utile all’altro nel rispetto dei propri ruoli.

Codice libro:

cod. 363.87

Autori:

Gabriele Serafini

Titolo: La riproduzione complessiva del capitale.

La controversia sulla "Trasformazione dei valori in prezzi" e la Tavola delle Risorse e degli Impieghi

Sommario:

Un’analisi dei più autorevoli contributi teorici elaborati nel tempo sulla discussa procedura di trasformazione dei valori in prezzi, adottata da Marx nel terzo libro del Capitale. Il testo impiega lo strumento statisticoeconomico della Tavola delle Risorse e degli Impieghi (derivato dall’analisi input-output) come mezzo di indagine per valutarne criticamente i contenuti.

Codice libro:

cod. 365.1011

Autori:

Titolo: Epicarmo Corbino: docente, ministro e pubblicista.

Frammenti di una figura complessa

Sommario:

Frutto di un convegno organizzato nel 2010 , il testo presenta alcune delle numerose relazioni che hanno ricostruito i “frammenti” della lunga vita e della complessa carriera di Epicarmo Corbino (1890-1984), docente, pubblicista e ministro.

Codice libro:

cod. 363.90

Autori:

Fabrizio Bientinesi

Titolo: La parziale eccezione.

Costi comparati e teorie del commercio internazionale in Italia dalla metà dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale

Sommario:

Il volume ricostruisce il percorso attraverso il quale le teorie del commercio internazionale si sono sviluppate nel contesto italiano: dalla ricezione dei costi comparati ai dibattiti sulle ragioni del crescente divario fra risultati teorici e politiche commerciali; dai contributi fondamentali degli economisti italiani di scuola marginalista alle intuizioni germinate dal confronto sui nuovi fenomeni economici come i trust e il dumping.

Codice libro:

cod. 1820.242

Autori:

Franco Spinelli

Titolo: Lezioni di storia della finanza

Prodotti, mercati, istituzioni, analisi

Sommario:

Il volume intende colmare una carenza di trattazioni sistematiche dei primi passi e del successivo sviluppo della finanza moderna. Il libro ricostruisce l’interazione storica tra mercati, istituzioni, prodotti e analisi, e presenta evidenza empirica rilevante per diverse importanti e specifiche tematiche di fondo...

Codice libro:

cod. 367.61

Autori:

Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino, Erminia Cuomo

Titolo: Banche e imprese in una provincia contadina.

Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Sommario:

Il volume analizza alcune iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte, dal XVIII al XX secolo, in una delle province – quella di Benevento – meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di “provincia contadina”, con un peso del settore primario sempre relativamente elevato.

Codice libro:

cod. 367.37

Autori:

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Titolo: Gli studi di storia della ragioneria dall'Unità d'Italia ad oggi.

Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo

Sommario:

I risultati di un’indagine sull’universo degli studi di storia della ragioneria: il testo offre dati, opportunamente elaborati, relativi agli autori, alle opere, all’oggetto, al metodo, proponendo note interpretative e comparative sul posizionamento e sulle tendenze evolutive della nostra storia della ragioneria.

Codice libro:

cod. 363.84

Autori:

Pina Travagliante

Titolo: Verso il '61.

Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni quaranta e cinquanta

Codice libro:

cod. 365.142

Autori:

Titolo: Humanism and Religion in the History of Economic Thought.

Selected Papers from the 10th Aispe Conference

Sommario:

Humanism and religion have been two reference points for economists who expressed their perplexities on the conception of man and society adopted in mainstream economics. This volume contains a selection of twenty papers presented at the X conference of the Italian Association for the Study of Economic Thought. The theme of the conference was Humanism and Religion in the History of Economic Thought.

Codice libro:

cod. 363.81