Libri di Economia industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 364 titoli

Autori:

Censis, Camera Nazionale della moda italiana, Centrobanca

Titolo: Crescere con l'Italian Style.

Modelli strategie e trasformazioni delle imprese italiane del tessile e della moda

Sommario:

Nel comparto del tessile e abbigliamento di qualità vi è un nucleo ristretto di aziende capaci di attivare prassi improntate alla modernizzazione e ottimizzazione delle procedure interne e delle strategie di mercato. Lo studio ha riguardato queste 4.000 aziende (su un totale di 62.000), offrendo alcune chiavi di lettura di fenomeni recenti in atto nel Sistema moda.

Codice libro:

cod. 2000.1229

Autori:

Tiziano Bursi

Titolo: Industria ceramica italiana

Passaggio in India?

Sommario:

L’industria indiana delle piastrelle di ceramica, un’industria con un assetto settoriale composito e alle prese con un mercato che vive tutte le complessità del Paese e che per essere servito richiede un approccio maggiormente basato sulla inculturazione e sull’adattamento al contesto locale. L’India, un mercato per le aziende ceramiche italiane forse oggi non ancora maturo ma che lo diverrà in un prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 380.357

Autori:

Unioncamere

Titolo: Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Sommario:

Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.

Codice libro:

cod. 1812.30

Autori:

Titolo: I falsi di moda

Le vulnerabilità del mercato italiano della moda alla contraffazione

Sommario:

Le vulnerabilità del sistema moda lombardo a condotte di contraffazione e usurpazione. Il volume individua le criticità in termini di tutela della proprietà industriale, cercando di individuare quali rami e processi produttivi presentano debolezze che accrescono i rischi di contraffazione, e quale sia il livello di vulnerabilità di ciascun ramo/processo produttivo.

Codice libro:

cod. 287.18

Autori:

Titolo: La realtà multiforme delle piccole e medie imprese.

Il caso della provincia di Genova

Sommario:

Il sistema locale delle PMI manifatturiere in provincia di Genova: “stato di salute” e linee di intervento. Lo studio muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzare poi la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio e alla loro possibile evoluzione in un’ottica di filiera.

Codice libro:

cod. 365.625

Autori:

Titolo: L'industria idrica in alcuni paesi europei

Assetti istituzionali e organizzativi . Volume I

Sommario:

Nel volume The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency, pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005, venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull’economia del settore idrico attinenti, tra l’altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Questi assetti sono analizzati nel presente volume in modo diffuso per Francia, Spagna e Germania.

Codice libro:

cod. 380.350

Autori:

Titolo: Il distretto della pesca di Mazara del Vallo.

Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali

Sommario:

L’evento più significativo nella vita del Distretto della Pesca è innegabilmente il Medi District, frutto dei lavori dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. La cooperazione scientifica e culturale fra i Paesi del Mediterraneo centrale è il presupposto ineludibile per la realizzazione del principale obiettivo del Medi District: l’esportazione nei Paesi Rivieraschi del modello industriale e produttivo italiano, il Distretto.

Codice libro:

cod. 365.688

Autori:

Angela Cresta

Titolo: Il ruolo della governance nei distretti industriali.

Un'ipotesi di ricerca e classificazione

Sommario:

Il ruolo svolto dall’attore locale nei processi di regolazione dello sviluppo locale e, nello specifico, dei distretti industriali, considerando le variabili economiche, culturali e politico-istituzionali del contesto di riferimento e fornendo un quadro ampio ed esaustivo sull’opportunità che tali modelli di produzione costituiscano strumenti validi per la competitività del nostro Sistema-Paese.

Codice libro:

cod. 365.610

Autori:

Titolo: Dimensioni e crescita nell'industria manifatturiera italiana.

Il ruolo delle medie imprese

Sommario:

La recente tendenza alla crescita dell’impresa italiana verso le medie dimensioni, un processo che si sta mostrando comune a tutti i settori e pervade sia i sistemi distrettuali sia le aree dominate dalla grande impresa. Il volume propone alcune interpretazioni teoriche del fenomeno, facenti leva soprattutto sul ruolo degli assetti organizzativi interni all’impresa e sulla gestione della tecnologia.

Codice libro:

cod. 380.364

Sommario:

Il trattamento di potabilizzazione delle acque: il testo richiama i principi fondamentali dei processi di coagulazione e flocculazione, e propone una rassegna dei metodi di prova comunemente utilizzati per valutare la qualità dei prodotti coagulanti e flocculanti presenti sul mercato, onde facilitarne la scelta. Infine presenta i materiali coagulanti e flocculanti più diffusi: generalità, modalità di utilizzo, caratteristiche chimico-fisiche, riferimenti ai metodi di prova e agli standard internazionali.

Codice libro:

cod. 380.340