Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Il sistema florovivaistico.

Indagine in provincia di Varese

Sommario:

Un’approfondita analisi del comparto florovivaistico varesino, uno dei più antichi e diversificati a livello italiano, con un forte peso nel contesto agricolo provinciale in termini sia di numero di aziende che di addetti. Il testo analizza nel dettaglio il sistema florovivaistico varesino, quantificandone le produzioni, gli addetti e l’indotto, ed evidenzia i rischi che il comparto dovrà affrontare nei prossimi anni e le possibili strategie da adottare per mantenere competitivo il tessuto produttivo.

Codice libro:

cod. 1610.58

Autori:

Titolo: Il mercato della carne bovina.

Rapporto 2010

Sommario:

Il IX Rapporto sul mercato della carne bovina si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo – istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi –, sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.61

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2010

Sommario:

Il XVII Rapporto sul mercato del latte si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi – sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario.

Codice libro:

cod. 1610.62

Autori:

Titolo: Cambiamenti nel sistema alimentare.

Nuovi problemi, strategie, politiche. XLVI Convegno Sidea, Piacenza, 16-19 settembre 2009

Sommario:

Gli Atti del XLVI Convegno di Studi della Società italiana di Economia agraria affrontano alcune tra le tematiche prevalenti nell’analisi economica del sistema agro-alimentare.

Codice libro:

cod. 1610.59

Sommario:

Il XVI Rapporto sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati del settore peschereccio nel 2007. Per superare la grave crisi che ha investito il settore negli ultimi anni, la programmazione nazionale prevede l’attuazione di un insieme di misure di sostegno, oltre che un forte ridimensionamento della flotta peschereccia. L’obiettivo è uno sviluppo sostenibile del settore, perseguito tramite l’adozione di Piani di Gestione dettagliati per GSA (Geographical Sub Area) e sistemi di pesca.

Codice libro:

cod. 758.18

Autori:

Titolo: L'analisi economica dell'agricoltura.

Scritti in onore di Enzo di Cocco

Sommario:

La figura scientifica e umana di Enzo Di Cocco, uno dei maggiori economisti agrari italiani del secolo scorso. Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di una giornata di studi in onore di Di Cocco, e si compone sia di riflessioni intorno al suo profilo come ricercatore, docente e Maestro, sia di saggi “sull’analisi economica dell’agricoltura”.

Codice libro:

cod. 365.735

Autori:

Laura Carraresi, Alessia Cavaliere

Titolo: Le filiere biologiche in Lombardia.

I - Analisi economica del settore agricolo

Sommario:

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il primo volume delinea le caratteristiche produttive dell’agricoltura biologica in Lombardia e individua le relazioni che collegano le attività di produzione alle altre fasi della filiera. L’indagine ha permesso di costruire una banca dati di aziende agricole biologiche lombarde e di raccogliere informazioni su: i canali di commercializzazione dei prodotti biologici, le modalità di vendita, i differenziali di prezzo rispetto ai prodotti agricoli convenzionali.

Codice libro:

cod. 365.700

Autori:

Sidea-Società Italiana di Economia Agraria

Titolo: Produzioni agroalimentari tra rintracciabilità e sicurezza.

Analisi economiche e politiche d'intervento. Atti del XLIV Convegno di Studi. Taormina, 8-10 novembre 2007

Sommario:

Gli atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Economia Agraria, su temi di particolare interesse relativi alla rintracciabilità e sicurezza delle produzioni agroalimentari. La continua ricerca della qualità e sicurezza alimentare è infatti l’unico elemento che può far ritrovare fiducia in una filiera agroalimentare che, in un passato non molto lontano, è stata caratterizzata da continue minacce per la salute e da diversi scandali.

Codice libro:

cod. 1820.198

Sommario:

Due grandi eventi, la “revisione intermedia” e la “valutazione dello stato di salute”, e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato, dal 2003, il modello della politica agricola. Il libro parla dei cambiamenti, presenti e futuri, e li spinge in avanti nelle tre dimensioni: costituzionale, di programmazione e di contenuto. Si sofferma quindi sui principali aspetti innovativi delle riforme già fatte e di quelle in cantiere e mette a punto lo schema di funzionamento reale per l’impresa e per il contesto.

Codice libro:

cod. 365.671

Autori:

Titolo: Evoluzione e prospettive dell'agricoltura del Lazio.

Statistiche ufficiali e informazioni ausiliarie al 2007

Sommario:

Il volume analizza la realtà agricola del Lazio, utilizzando, accanto ai dati Istat, informazioni statistiche ausiliarie create ad hoc attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo di aziende agricole della regione. La ricerca descrive le principali trasformazioni che hanno interessato il comparto primario nell’ultimo decennio, fornendo una descrizione puntuale e originale delle caratteristiche sociodemografiche della conduzione diretta nella regione.

Codice libro:

cod. 365.783